| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 14:47
Stavo pensando di prendere la Leica Q2 Monochrom...però leggendo i due topic qua su Juza mi assalgono i dubbi...ora non mi interessa entrare nella discussione del partire zoppo perché è solo B/N o perché ha il 28mm fisso (fotografo con fuji x100f solo in B/N, e convertitore per il 28mm)... volevo però sapere da chi ha la macchina come si trova...e dall'altro a chi ha usato Leica, sarebbe la mia prima, se è vero che è cosi "fragile"...a leggere qua sembra che sia una voragine in fatto di riparazioni il marchio (forse come tutti, ma con costi ben diversi)... |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 20:44
Io ho Q2 a colori e mi trovo benissimo. Più solida e impermeabile di un'ammiraglia, immediatezza d'uso, menu facile e spartano, files strepitosi, ottica superlativa, la porto dappertutto con un'esperienza di scatto realmente appagante. . |
| inviato il 16 Gennaio 2021 ore 22:58
Ho acquistato la Q2 Monochrom due settimane dopo la sua uscita. Ero preoccupato del fatto di aver scelto una macchina "di nicchia" e un po' troppo specialistica. Da tempo pensavo all'acquisto della Q2, poi mi sono reso conto di scattare al 99 per cento in B/N o di convertire quasi sempre in post le foto a colori, così non ho saputo resistere e l'ho presa. Beh, rifarei la stessa scelta anche oggi. La macchina è quello che cercavo. I file sono fantastici, ve lo assicuro, e quello che mi ha colpito di più è la gamma dinamica e la definizione (l'assenza del filtro Bayer, ovviamente). Ero dubbioso anche sul 28mm ma mi sto rendendo conto che in realtà si scatta con quello che si ha a disposizione. Quando esco con la Q2 ho a disposizione quell'obiettivo e faccio determinate scelte, quando esco con un'altra fotocamera con magari montato un 35 o un 50mm i tagli sono ovviamente diversi. Diversi, appunto, ma non migliori o peggiori. Queste però sono le mie considerazioni personali. Macchina eccellente, non "facilissima", ma non tornerei indietro |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 7:32
“ Stavo pensando di prendere la Leica Q2 Monochrom...però leggendo i due topic qua su Juza mi assalgono i dubbi...ora non mi interessa entrare nella discussione del partire zoppo perché è solo B/N o perché ha il 28mm fisso (fotografo con fuji x100f solo in B/N, e convertitore per il 28mm)... volevo però sapere da chi ha la macchina come si trova...e dall'altro a chi ha usato Leica, sarebbe la mia prima, se è vero che è cosi "fragile"...a leggere qua sembra che sia una voragine in fatto di riparazioni il marchio (forse come tutti, ma con costi ben diversi)... „ Se la Q nelle sue varie declinazioni, è la macchina più venduta di Leica un motivo ci sarà pure e non credo alla favoletta del fatto che siano tutti fessi o che inseguano solo il bollino rosso ... in genere chi parla di più sui forum è chi ha problemi, la massa soddisfatta normalmente è più silenziosa ... personalmente più volte mi sono fatto tentare, ma non le ho mai ceduto ... ancora ... solo perché amo il mirino ottico galileiano e il telemetro della mia M e le sue ottiche, ma non escludo che quest'anno ne prenda una anche io ... la Q è una macchina robusta e completa, che sicuramente ha i suo limiti ed i suoi pregi, valuta sulla base di questi più che sulla base delle chicchere da tastiera ... i motivi per cui io ancora non l'ho presa non sono nell'affidabilità, ma in altre considerazioni personali e relative al mio personale uso, sicuramente dalla X100 fai un salto in avanti non indifferente in termini di lavorabilità file, ISO, gamma dinamica, ecc ... e non è che la X100 non si rompe mai o non se ne rompe nessuna e parlo da ex proprietario e da ex cofondatore del gruppo FB |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:40
In questi mesi mi sono tolto lo sfizio di provarla intensamente la Leica q2 Monochrome e pure la Leica q-p...la prima per gentile concessione di un amico che nei weekend me l'ha prestata più volte, la seconda acquistata (e recentemente rivenduta). Che dire...confuso. Sicuramente la lavorabilità dei file, in entrambi i casi, direi ottima. La qualità dell'immagine...ho preferito di gran lunga la Q-P...la Q2 Mono a mio avviso è troppo dettagliata, troppo digitale, i 47MP si vedono e si sentono...mi sono ritrovato in post a dover lavorarci tanto per renderli meno "perfetti". Buona scuola questa, almeno per me, per non desiderare macchine sopra 24-25MP su FF. Ovviamente poi con la Q2M, c'è da considerare il corredo dei filtri, dato che in PP è impossibile intervenire sui colori come si può fare quando si converte a posteriori in B/N. Quindi, per il mio punto di vista, ripeto mio, la Q2M è un'ottima macchina ma va 1)affiancata ad altro 2)seppure i file che produce in B/N siano di fatto già quasi pronti non l'ho trovata cosi superiore alla conversione della Q-P... parlo ovviamente guardando le foto normalmente su monitor e stampe di formato normale...quindi no Pixel peeper, o stampe grandi 2x3 metri...3)il punto due funziona ovviamente se si espongono bene le foto già in fase di ripresa, perché effettivamente se esposte male, si recuperano più informazioni in fase di PP. Insomma aiuta chi non sa esporre. La acquisterò? Assolutamente no. Forse il giorno che la troverò a metà prezzo per sfizio se avrò i soldi. Cosi come la Q-P, bellissima macchina, esteticamente orgasmica, per me ovviamente, file strepitosi...ma considerando che era una seconda mano, a 3000 euro, anche no. Altro insegnamento che porto via, investire su ottiche che rimangono, quindi spendere anche 3000 per un'ottica stratosferica, ma spendere il giusto per il corpo... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:12
Ho acquistato la q2mon al day one ed è la fotocamera che uso di più, senza se e senza ma. Il file per me è quasi perfetto, pp quasi azzerata. Curo tutto in fase di scatto. La differenza con la mia precedente Sl2 in termini di file è poca ma c'è. La scala di grigi che restituisce è naturale e con gradazioni che per me sono il bello del b&n. Normalmente cambio fotocamera molto spesso, ma questa la terrò a lungo. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:20
A chi non percepisce le differenze del file mono della q2 rispetto al b&n convertito da altre fotocamere a colori e per un cfr fra q2m e m10 mon consiglio di leggere lo showdown di red dot forum e le analisi di Reid reviews… |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:37
@Dantemi... A chi non percepisce le differenze del file mono della q2 rispetto al b&n convertito da altre fotocamere a colori e per un cfr fra q2m e m10 mon consiglio di leggere lo showdown di red dot forum e le analisi di Reid reviews… A chi nn le percepisce, meglio che continui con quello che ha... Piuttosto che lasciarsi convincere dalle analisi asettiche di un forum. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:50
Della Q2 apprezzo personalmente la possibilità di croppare fino a un 50 mm equivalente, mantenendo un file da circa 16 Mpx. Cosa che con la prima versione non potevo fare (la 50 mm è una delle mie focali preferite). Questa cosa la rende molto versatile, per le mie necessità. Per quanto riguarda la Q2 Monochrom mi sono già pronunciato su un aspetto e lo ripeto qui. La trovo una scelta in antitesi con il concetto di Q: per usare bene una Monocromatica devi avvitare e svitare dei filtri colorati sull'obiettivo, come si faceva a pellicola. Per farlo, con la Q2, dovresti anche svitare il paraluce ogni volta o non montarlo proprio. A meno che qualcuno non si sia inventato dei (sicuramente costosissimi) filtri fatti apposta da applicare sopra il paraluce. Questa caratteristica fa venir meno uno degli aspetti più interessanti della Leica Q (e Q2) che è la versatilità unita alla rapidità d'azione. Ho comprato e uso una Leica M Monocromatica (bianconero eccellente, ma comunque prima o poi la venderò perché faccio dell'ottimo bianconero anche con le altre fotocamere); non comprerei una Q2 mono. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 12:07
Dantemi, secondo me non è questione di percepire o meno...e questione di come guardi la fotografia, su che supporto, le dimensioni. Mi spiego, se guardi su monitor giusto, se stampi in formati generosi, non un A5 per intenderci, ma almeno un A4 abbondante, allora si apprezzi la differenza...soprattutto se non fai nessuna PP, cioè prendi il RAW dalla camera direttamente, e prendi un RAW convertito, ripeto senza nessun aggiustamento, la vedi bene la differenza. Ma se appena inizi a mettere mano ai file e poi stampi piccolo o vedi su un monitor da portatile/iPad...la differenza diventa davvero minimale...e come dice Perfranco, comunque per fare bene il B/N devi avere i filtri...e ho notato la differenza quando poi ho messo i filtri. Detto questo, non ho detto che fa schifo, che non serve, etc...non essendo un pixel peeper, non esponendo, ed essendo un fotoamatore, che non guadagna nulla dalle foto che fa, ho deciso di guardare altrove...e farmi magari un paio di viaggi qua nel nord Europa... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:46
Red dot forum: mi riferisco alle review di David farkas che è uno dei maggiori recensori delle fotocamere Leica. Comunque concordo con tutti voi, la q2mon è una fotocamera di nicchia che non è per tutti perché in se ha tante limitazioni. Non è pensata per vendere molto ma si rivolge a chi vuole un sensore b&n in un corpo compatto con ottica fissa ed EVF. Io vengo da anni di Leica m e di sl/Sl2 e personalmente trovo la q2mon giusta per me in questo momento storico. Non la venderò per comprare altro ma semmai le affiancherò altro ancora (ora ad esempio una A7S3 per il video). |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:50
mettere un filtro svitando il paraluce non mi pare un gran problema né mi sembra una gran fatica! Se le foto sono pensate prima e non scattate a raffica e poi completamente riviste in pp, uno potrà pure perdere 4 secondi a svitare il paraluce… In molti non usano filtri nel b&n, non é sempre necessario |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:47
“ Non mi interessa entrare nella discussione del partire zoppo perché è solo B/N o perché ha il 28mm fisso (fotografo con fuji x100f solo in B/N, e convertitore per il 28mm)... volevo però sapere da chi ha la macchina come si trova... „ Stesso percorso, ex X100f con convertitore wide: con la Q2 mono mi trovo splendidamente. Se vuoi ho scritto una recensione Un saluto |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:20
“ mettere un filtro svitando il paraluce non mi pare un gran problema né mi sembra una gran fatica! Se le foto sono pensate prima e non scattate a raffica e poi completamente riviste in pp, uno potrà pure perdere 4 secondi a svitare il paraluce… In molti non usano filtri nel b&n, non é sempre necessario „ Lo so, Dantemi e dal punto di vista dell'approccio al b/n hai ragione. Ma secondo me è qui il paradosso: la Q non è una fotocamera progettata per foto ragionate (anche se volendo la si può usare anche con quell'approccio, ma in quel caso credo ci sia di meglio). Lo è per street e reportage, dove spesso i 4 secondi in cui sviti il paraluce per mettere il filtro fanno la differenza. E' per questo motivo che dico che se serve fare foto ragionate usare la Q significa un po' frustrarne le caratteristiche peculiari. Ovviamente, mia opinione. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:31
Comprendo e condivido quanto dici Pierfranco, ma converrai con me che la fotocamera è solo uno strumento e alla fine puoi utilizzarla, con i suoi limiti, in quasi ogni situazione. Il filtro giallo lo uso pochissimo (per paesaggi ragionati) e per reportage/street/foto di quotidianità mentre passeggio i filtri non mi servono e la q è insuperabile rispetto ad una m |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |