| inviato il 11 Novembre 2020 ore 10:57
Gian Carlo, non si è negato, ho solo corretto un numero non esatto. Non creiamo il caso dove non esiste. Poi facci sapere quanto ti danno che di questi tempi è sempre utile. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:01
Non conosco bene gli altri brand e non voglio parlare di caratteristiche come: gamma dinamica, rumore ad alti iso etc. etc... dico solo che la gestione Canon del menu/impostazioni la trovo comodissima ed immediata e non ci rinuncerei. Ovviamente non è un motivo sufficiente per motivare un cambiamento così importante buona riflessione |
user211644 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:09
@ Nikon d 850 Gradirei sapere se poi ti hanno venduta in cambio di Canon R5. Stanotte non ho dormito. Buon giorno e buon proseguo della discussione da professionisti del Crimine/Confronto. Ciao miei simpatici AMICI . |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:03
@Strumia: “ Sul fatto di non seguire questo thread mi trovi d'accordo... effettivamente si può utilizzare molto meglio il proprio tempo! „ Nessuno ti ha invitato ad inserire "rumore" in queso thread. “ Per il resto, anche se non sembri averlo compreso, io ti ho dato un consiglio: non cambiare un intero corredo solo per un corpo macchina un po' più prestante di un altro. Altrimenti il dubbio che tu sia appassionato dell'ultimo giocattolo viene spontaneo. Non c'è nulla di male, é una pratica molto diffusa in questo forum, almeno da parte di chi scrive molto. Per questo non te la devi prendere, magari é una cosa un po' sciocca e sterile ma mica ti droghi o rubi soldi al tuo prossimo! ;-) „ Continui con queste tue affermazioni ad offendere e denigrare, dandomi dell'"appassionato dell'ultimo giocatollo" e contiuando col sostenere che agirei in maniera "sciocca" o "sterile". Ti rimbalzo queste insinuazioni, e, usando il tuo stile: "non te la devi prendere, mica tu ti droghi o rubi soldi al tuo prossimo!". Tornando nell'ambito della civiltà e del rispetto, che ha caratterizzato molti post di questo thread, che sì per me è stato interessante, tranne che per i post di qualche disturbatore: La R5 non è solo "un po' piu' prestante" della D850. Ci sono *molte* differenze, e la Z7 II è ancora molto indietro rispetto la R5, lato foto e video. Inoltre, nell'ipotesi di passare da reflex a ML (non ho ancora deciso), sarei comunque propenso a cambiare tutto il parco ottiche, dal Nikon reflex F al Nikon ML Z; a questo punto vendere il corredo Nikon reflex e "resettare" e passare a Canon ML con R5 con qualche zoom nativo Canon mirrorless risulta non così sconveniente anche da un punto di vista economico. Aggiungo anche che del mondo Canon mi è piaciuto molto la gestione dell'AF nei video (sperimentato con Canon 90D), i colori dei JPEG così come escono di default, i menu ben organizzati, l'ergonomia del monitor snodabile, etc. Quindi ho cercato di fare un'analisi dettagliata dei pro e contro di Nikon e Canon, non solo da un punto di vista delle caratteristiche puramente tecniche, ma anche da un punto di vista dell'ergonomia, e di quello che piace a me (ovviamente si tratta di scelte anche soggettive). Ma certo nessuno può permettersi di offendere o denigrare ed insinuare che si valutino scelte del genere per il solo "gusto di passare all'ultimo giocattolo" o cose simili. Ringrazio ancora sinceramente tutti coloro che hanno espresso le loro opinioni sia pro che contro il passaggio, in maniera corretta e rispettosa. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:12
Ma se hai già fatto tutte queste analisi, che bisogno hai di consigli? |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:12
“ Secondo voi, conviene venderla prima che si svaluti troppo per passare ad una Canon R5 (che è una Signora mirrorless)? „ partendo dal presupposto che qualunque cosa si svaluta, spero non sia questo il vero motivo della tua scimmia. Hai una macchina sostanzialmente perfetta che ti restituirà la stessa qualità d'immagine da quando l'hai presa a quando esalerà l'ultimo respiro. E' una macchina che ha prestazioni professionali... (senza contare il bagno di sangue per passare ad un altro marchio...) Se comprate le macchine fotografiche pensando già alla svalutazione, non compratele... Comprate le macchine fotografiche che vi piacciono e usatele fino alla fine con soddisfazione.. ;) |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:30
Approfitto dell'argomento per chiedere una cosa che ancora non ho capito: nell'uso reale per scatti di paesaggio, la Canon R5 arriva a livello della D850 come qualità del file o no? Ripeto, non sto parlando di tutto il resto e degli altri utilizzi, ma solo ed esclusivamente del paesaggio. Faccio questa domanda perché in giro vedo tantissime foto naturalistiche fatte con la R5, ma di paesaggio vedo molti meno scatti e non sono ancora riuscito a capire in questo specifico ambito come vada e se sia un passo in avanti tangibile rispetto alla R, ad esempio. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:49
Io non credo che la R5 sia "infinitamente superiore", credo invece che le due macchine R5 e Z7ii siano state ottimizzate per usi differenti, e quindi guarderei piuttosto il tupo d'uso. R5 : 8k , raffica e buffer e gamma di lettura AF da -6 a +20 : senz'altro fotocamera orientata al video in modo prepotente Z7ii : tempi di esposizione fino a 900 sec, gamma ISO più ampia , mirino leggermente più ampio: sicuramente orientata alla fotografia. La capacità della batteria è superiore in Z7ii (420 contro 320 scatti) Ci sono poi caratteristiche secondo me minori : punti di messa a fuoco quasi 500 per Nikon contro i circa 1.000 di Canon, ma siamo sicuri che servano davvero? e altre cosette. Insomma non è un pianeta diverso, è diversamente ottimizzata. Dipende da cosa si fa. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 14:26
Giusto per fare il punto: d'accordo che la discussione è tra Nikon D850 e Canon R5. Però qualcuno ha scritto che con una mirrorless come la R5 si possono fare le stesse foto di una D850 però in modo più semplice e veloce. A questo punto vorrei fare una domanda: se la R5 è così eccezionale ed essendo una mirrorless ha delle caratteristiche superiori come utilizzo di una reflex, come mai nel catalogo Canon c'è anche una reflex come la 1Dx che costa 6.000 euro a fronte di una R5 che costa sensibilmente meno? 4.700 euro per la precisione? Se uno che non ha competenze fotografiche si limitasse a trarre una conclusione su quanto scritto nel post troverebbe illogico che ci siano fotografi che comprano ancora una reflex, per di più così costosa. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:39
Permettimi Amigaman di dire che se quelle che hai riportato sopra sono le tue conclusioni è il caso che la discussione si sposti dal se al come fare il cambio. Ho sinceramente l'impressione che la scelta sia stata fatta al 99%, è solo questione di gestirla al meglio. Io, a questo punto, valuterei con calma quali sono gli obiettivi attualmente in casa che ho necessità di riportare sulla R5 e quali no e che posso cedere per fare cassa. Non mi risulta ci siano adattatori che consentono di utilizzare lenti F sulle Canon R, diversamente sarebbe una possibilità da valutare per un cambio graduale. Valuterei anche se il tuo attuale PC ed i relativi software sono compatibili con la R5 e cosa va aggiornato, anche a livello di spazio fisico. Soprattutto visto che sei interessato al video e che i file in 4K o 8k sono tutto tranne che leggeri sia in archiviazione che in lavorazione. Oltre, ovviamente, al costo delle memorie di archiviazione; se non sbaglio la R5 richiedere memorie Cfexpress o SD veloci per i suoi due slot. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:01
Come fa a dire che la R5 è superiore alla D850 ? Per sentito dire? Sei disposto a cambiare tutto il parco ottico Nikon per passare alla R5,non mi convince. Se hai troppi soldi cambia e fai il confronto con le foto scattate con D850 ( che non hai pubblicato ) e la futura R5. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:28
Roberto in realtà quando vengono scritti questi post c'è già una scimmia enorme sulla spalla che continua ad urlare di fare il cambio. Probabilmente cercava solo una conferma positiva di chi l'ha fatto questo passaggio. Non credo sia un problema economico altrimenti la scimmia l'avrebbe uccisa sul nascere. Sotto molti aspetti la R5 è superiore alla D850 sotto altri no. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:38
Robycass io posseggo due D850 e una Z6 e un parco ottico che va dal grandangolare al 500 mm.Non mi sognerei mai di cambiare e svendere tutto per passare a cosa ?. La D850 è una macchina eccezionale, anche la Z6 la trovo migliore di quando mi aspettavo. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:38
@Roberto Meli: “ Come fa a dire che la R5 è superiore alla D850 ? Per sentito dire? Sei disposto a cambiare tutto il parco ottico Nikon per passare alla R5,non mi convince. Se hai troppi cambia e fai il confronto con le foto scattate con D850 ( che non hai pubblicato ) e la futura R5. „ Questo è il tipo di post che fanno perdere tempo, nel leggere, e nel rispondere. Per sentito dire?? Ovviamente ho letto e mi sono documentato sulle caratteristiche tecniche, ed ho anche indicato in qualche post sopra gli aspetti positivi di Canon che ho scoperto usando per un po' la 90D, e che insieme alle avanzate caratteristiche tecniche della R5 mi hanno fatto pensare ad un eventuale cambio. Inoltre, altra precisazione inutile: è ovvio che non bisogna pubblicare foto per chiedere opinioni su una macchina fotografica. Ci mancherebbe altro. @Robycass: Altro esempio di post inutile, che fa perdere tempo, aggiunge "rumore", e fa diminuire la qualità di questo thread. La "scimmia enorme sulla spalla" l'avrai tu. Io cerco di fare scelte ponderate, basandomi su opinioni e cercando di documentarmi come meglio posso. Tra l'altro, non ho preso ancora nessuna decisione definitiva. E i post "non rumorosi" di questo thread mi aiutano a chiarirmi meglio le idee, sia in un senso pro-R5 che nell'altro (rimanere per ora ancora con D850 e attendere calo di prezzo della R5, etc.). Gradirei che se si vuole aggiungere un post al thread, lo si faccia in modo rispettoso, con educazione, e dando più valore al thread con argomenti di sostanza, sia pro che contro, ma di sostanza. In cosa la R5 è migliore, in cosa è peggiore, esperienze d'uso personali, etc. E' questo lo spirito costruttivo della discussione. Grazie. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 20:39
@Giovanni Azzi “ Approfitto dell'argomento per chiedere una cosa che ancora non ho capito: nell'uso reale per scatti di paesaggio, la Canon R5 arriva a livello della D850 come qualità del file o no? Ripeto, non sto parlando di tutto il resto e degli altri utilizzi, ma solo ed esclusivamente del paesaggio. Faccio questa domanda perché in giro vedo tantissime foto naturalistiche fatte con la R5, ma di paesaggio vedo molti meno scatti e non sono ancora riuscito a capire in questo specifico ambito come vada e se sia un passo in avanti tangibile rispetto alla R, ad esempio. „ Ottimo intervento. Vorrei sapere anch'io più informazioni a riguardo. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |