| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:07
“ Salve a tutti, mi dite, per favore, quale trigger Neewer dovrei acquistare per abbinarlo al flash Neweer V1-s (per Sony A7M3)? Ho cercato su Amazon un equivalente del Godox Xpro-s ma non ho trovato nulla. Grazie. „ Non sempre si trovano gli stock di tutti i prodotti venduti da Neewer, disponibile in giro c'è la versione X1T-s: https://www.amazon.it/Neewer-10087245-1-Trigger-Trasmettitore/dp/B01GR Come funzioni è uguale al XPro e in più questo ha la slitta su trasmettitore su cui volendo si può installare un altro trigger di un altra marca. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:10
i neewer v1-s funzionano perfettamente con il trigger godox xpro-s. ho questa combinazione. sono favorevolmente impressionato dalla qualità della luce del v1-s per essere un cobra. |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 20:53
Domande: - tutti i triggers delle varie serie comunicano tra loro e con tutti i modelli flash? tipo l'x2t con l'x1r etc etc. - la comunicazione con flash di altre marche usando il trigger dedicato, tipo nikon, yongnuo, nissin, funziona correttamente? (trasmissione valori quali parabola, modo e ovviamente potenza). - da quanto ho letto in prima pagina, gli unici triggers che possono essere utilizzati su flash non godox, sono gli x1r. E' corretto? Grazie |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:18
“ - tutti i triggers delle varie serie comunicano tra loro e con tutti i modelli flash? tipo l'x2t con l'x1r etc etc. „ Si i trasmettitori e i ricevitori anche per macchine diverse comunicano tra lori ( come i flash ). “ la comunicazione con flash di altre marche usando il trigger dedicato, tipo nikon, yongnuo, nissin, funziona correttamente? (trasmissione valori quali parabola, modo e ovviamente potenza). „ dipende dal flash, qui sul forum c'è una discussione recente di un utente che non gli funziona un flash. “ - da quanto ho letto in prima pagina, gli unici triggers che possono essere utilizzati su flash non godox, sono gli x1r. E' corretto? „ Si in godox gli X1r , che sono solo ricevitori, servono a utilizzare flash di marche diverse. Il mio consiglio è quello di usare un sistema completamente Godox o massimo utilizzare un sistema "doppio", ma che abbia il suo Trasmettitore dedicato , io ho utilizzato il Trasmettitore X1T con sopra montato il Triopo G1 che comandava altri flash. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 9:33
“ Il mio consiglio è quello di usare un sistema completamente Godox o massimo utilizzare un sistema "doppio", ma che abbia il suo Trasmettitore dedicato , io ho utilizzato il Trasmettitore X1T con sopra montato il Triopo G1 che comandava altri flash. „ grazie per le risposte :) il sistema unico per ora lo vedo difficile perchè ho un flash nikon, due yongnuo, due nissin e un piccolo godox. Dal momento che sono innamorato dell'AD200, e prima o poi faccio sta pazzia, stavo valutando di cambiare tutti i triggers anche se sarebbe un passaggio un po doloroso o al limite, e mi pare sia possibile, montare il tx yongnuo 622 sul tx godox, purchè col primo possa continuare a gestire i parametri. quindi sostanzialmente l'X2T con sopra il tx YN622 |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 16:14
Sto pensando ad un flash da mettere sulla x-e3 al posto del suo di serie (ef- x8). Siccome ad ora tra manuale e TTL le foto mi vengono meglio in manuale stavo considerando il tt600. Però quando ho meno tempo per pensare e non posso ripetere lo scatto il TTL mi farebbe comodo. Ecco non ho capito se messo off camera con trasmettitore può funzionare in TTL o no. Cercando ho trovato sia chi dice di sì che di no. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 16:57
Grazie per le risposte esaurienti! |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 17:37
@marcioso l'ho appena preso, va solo in manuale, off camera con trasmettitore puoi usare l'HSS. Quando mi serve il TTL ho un piccolo ma completo TT350, potenza però inferiore |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 20:27
“ Dal momento che sono innamorato dell'AD200, e prima o poi faccio sta pazzia, stavo valutando di cambiare tutti i triggers anche se sarebbe un passaggio un po doloroso o al limite, e mi pare sia possibile, montare il tx yongnuo 622 sul tx godox, purchè col primo possa continuare a gestire i parametri. „ @Hires Ho avuto il tuo stesso dilemma e l'ho fatto ho preso ad200 con XPro-c, ho ordinato due xr1-c ma ancora non mi sono arrivati, Allora ho risolto in questo modo sulla canon e sui due flas 580exii ho montato il trigger della yongnuo 662 e sopra a quello montato sulla 5dmkiii ci ho messo il godox XProc ha funzionato dalla 5dmkiii riuscivo a comandare tutti e tre i flash ad200 e i 2 580exii. Non ci speravo tante è vero che mi ero premunito di con un cavetto sincro flas per collegare direttamente ad200 allo yongnuo |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 20:34
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, di solito leggo solo per tenermi un pò aggiornato o approfondire alcuni argomenti, ma questa volta avrei bisogno di consigli da parte di utenti esperti di luce artificiale in quanto io molto carente. Avendo sempre sfruttato il sole avrei ora voglia di allestire un piccolo studio casalingo per ritratto, fino a figura intera. L'inverno è lungo e la situazione pandemia peggiora le cose, quindi vorrei approfittarne per poter scattare un pò ed imparare qualcosa di nuovo... I miei dubbi sono principalmente sulla dotazione minima che occorrerebbe senza vendere un rene...per questo guardavo anche strobo a rete.. Pensavo per il momento a 1-2 punti luce come ad esempio coppia di neewer n300, oppure magari uno a cavo e uno a slitta da poter usare all'occorrenza fuori casa.. Ad esempio neewer sk400II e T600...avrei abbastanza potenza? Cosa ne pensate? Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà! |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 22:10
“ Ho avuto il tuo stesso dilemma „ Da quanto ho capito sula 5D tu hai usato il 622 normale su cui hai messo il tx Godox. Io dovrei fare il contrario perché userei anche il tx 622 che non prevede la slitta hotshoe... Però se ha funzionato in un verso, dovrebbe farlo anche al contrario... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 22:18
“ Ciao a tutti, questo è il mio primo post, di solito leggo solo per tenermi un pò aggiornato o approfondire alcuni argomenti, ma questa volta avrei bisogno di consigli da parte di utenti esperti di luce artificiale in quanto io molto carente. Avendo sempre sfruttato il sole avrei ora voglia di allestire un piccolo studio casalingo per ritratto, fino a figura intera. L'inverno è lungo e la situazione pandemia peggiora le cose, quindi vorrei approfittarne per poter scattare un pò ed imparare qualcosa di nuovo... I miei dubbi sono principalmente sulla dotazione minima che occorrerebbe senza vendere un rene...per questo guardavo anche strobo a rete.. Pensavo per il momento a 1-2 punti luce come ad esempio coppia di neewer n300, oppure magari uno a cavo e uno a slitta da poter usare all'occorrenza fuori casa.. Ad esempio neewer sk400II e T600...avrei abbastanza potenza? Cosa ne pensate? Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà! „ un 400watt in studio è sufficiente se non ti serve scattare a diaframmi molto chiusi, quindi l'sk400 può andare bene, occhio solo ad avere lo spazio sufficiente per le distanze e soprattutto per un softbox bello grosso, sennò avresti una caduta della luce sulle gambe pazzesca, minimo minimo 120cm di diametro, se riesci anche qualcosa in più. se la seconda luce ti serve solo come kick o fill, uno speedlight basta, ma in base a come lo usi ti servirà un modificatore poco disperdente, quindi softbox piccoli, o beautydish o diretto quando possibile. |
user28666 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 8:51
Ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare come funziona questo accessorio e cosa occorre acquistare per farlo funzionare come un flash in camera? Serve anche il corpo del AD200? Grazie |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:18
“ Ciao, qualcuno mi potrebbe spiegare come funziona questo accessorio „ Quale? “ I miei dubbi sono principalmente sulla dotazione minima che occorrerebbe senza vendere un rene... „ intanto c'è da capire se l'attrezzatura che prenderai, la potrai lasciare sempre montata o dovrai ogni volta smontare tutto e mettere a posto. Avendo qualcosa di pratico, diventa tutto più facile per quanto resti noioso, e quindi in questo caso ti consigliere sicuramente gli AD200 che sono potenti e puoi utilizzarli con qualunque diffusore di qualunque tipo (ombrelli, softbox a ombrello, softbox con attacco bowens etc) che puoi tenere tranquillamente in un cassetto. Se invece puoi tenere tutto in mezzo, allora credo che l'sk400 possa andare bene. Ma a parte il flash e quanti ne vorresti prendere, devi tenere conto dell'eventuale fondale con annesso reggifondale, stativi per i flash e ovviamente diffusori. Cosa e quanta roba avevi intenzione di prendere per cominciare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |