RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi Fotocamera Periscopica su Smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Xiaomi Fotocamera Periscopica su Smartphone





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:10

Bella Ulysseita.. Stazione spettacolare.. Mai stato a Londra purtroppo..

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:51

Boh sarò io ma di notte in quelle condizioni non mi fa mail il cielo uniforme, agli angoli esce sempre nero e pieno di rumore, a meno che non fai astro su cavalletto esponendo il cielo

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 20:30

Si Ulysse. Io è da un pò di anni che sto provando a fare tutte le vacanze con smartphone, ho visto proprio "l'evoluzione" delle prime vacanze, uscite pessime, alle ultime MrGreen

Boh sarò io ma di notte in quelle condizioni non mi fa mail il cielo uniforme, agli angoli esce sempre nero e pieno di rumore, a meno che non fai astro su cavalletto esponendo il cielo


Perchè esponete male.
Quasi nessuno lo utilizza correttamente. I parametri di riduzione rumore, su un sensore che non dovrebbe generarne, vanno azzerati, o comunque regolati correttamente. Anche i parametri di nitidezza sono completamente diversi su smartphone. La lente, va sempre pulita correttamente.
Ed anche l'esposizione, è quella che non fa generare rumore.
In studio quando si utilizzano le luci ed hai una persona con dei brufoletti si insegna "sovraesporre" leggermente per pulire la pelle. E' la luce che comanda.
Su un sensore piccolo con un software che scatta in sottoesposizione, le luci saranno quasi sempre preservate, saranno le ombre a "rimetterci" perchè in sottoesposizione mancherà l'esposizione che le pulisce.
Basterà sovraesporre leggermente, come se fosse un CCD, un Foveon, per pulire le ombre e per estendere la gamma dinamica, oltre che avere una maggiore saturazione nelle zone poco esposte.

Il problema è l'utilizzo, bisogna approcciare in modo diverso a questi dispositivi.
Stessa cosa per i parametri etc
Le foto che hai visto sono scattate a mano libera ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 21:38

Io parlo proprio di buchi neri nel cielo, nitidezza e rumore dovrebbero andare bene, ho fatto diverse prove.
Provo a mandare un paio di RAW anche se questi non sono malissimo...
gofile.io/d/QMm9qJ
Il caso peggiore fu mentre ero in una piazza di notte con tutti i palazzi illuminati, anche esponendo sul cielo avevo proprio dei pezzi tagliati neri fuorigamma.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2020 ore 21:48

Grande Ulysse ..

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 23:10

Ma quindi i sensori dei droni, tipo il nuovo Mini2 hanno rese paragonabili a quelle che hai postato Made?


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 23:25

Ma quindi i sensori dei droni, tipo il nuovo Mini2 hanno rese paragonabili a quelle che hai postato Made?


Infinitamente peggiore.
Ha un sensore grande poco più del tuo telefono, mi sembra sia un 1/2.3" e non ha il multiraw, ad essere ottimisti potrebbe andare come un Iphone 12, ma probabilmente va anche peggio.
Con il multiraw va sicuramente meglio il tuo Iphone del drone che hai citato.

Io parlo proprio di buchi neri nel cielo, nitidezza e rumore dovrebbero andare bene, ho fatto diverse prove.
Provo a mandare un paio di RAW anche se questi non sono malissimo...
gofile.io/d/QMm9qJ


E' normale ;-)
Quella scena o la fotografi con un cavalletto, oppure quel cielo uscirà sempre nero.
E' un'esposizione troppo diversa tra cielo e luci, servono almeno 3 stop di differenza, ti serve fare un bracketing per avere il cielo in quella situazione ;-)

E comunque lo scatto ti è uscito un micromosso, di notte ti consiglio di ridurre il numero di "multiscatto", massimo 10/12 senza cavalletto, o 25 con cavalletto.
Nonostante il leggero mosso, questa è la profilazione per il notturno, sicuramente ti apparirà completamente diversa da come l'hai vista fino ad ora. Per essere una notturna a mano libera con un leggero mosso, credo sia già sufficiente.




avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 13:45

Senza mettere nulla in competizione con i nuovi mostri editati da Made, oggi in una pausa ho fatto 3 foto.

le ho caricare su LR dello smartphone (pocophhone f1) e poi a casa editate sempre e solo su LR.

Anche una fotocamera di soli 12mpx con lente scarsa fa il suo dovere....








avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 13:54

Davvero uly, da ancora la sua figura.. Altroché..

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:19

Fai bene ad "allenarti" a post produrre ed a scattare con sensori più piccoli Ulysse.
Chi ha iniziato molti anni fa a post produrre con i vecchi sensori e senza multiraw, si è dovuto imparare a gestire tutti i problemi sulla gestione del rumore/gamma di questi sensori.
Con l'approccio a quelli nuovi, è diventato tutto più semplice, soprattutto per chi era abituato alla difficoltà dei vecchi sensori/files. Chi si affaccia invece per la prima volta al mobile, ed è abituato alla fotocamera full frame, naturalmente non sa dove mettersi le mani, perchè anche solo la gestione del rumore, nitidezza, e colore son diverse.
Ad esempio impostare la riduzione rumore a 50 su un file di una fotocamera non ne pregiudica la qualità.
Farlo sul sensore di un cellulare, distrugge letteralmente il file. Stessa cosa per la nitidezza, sono parametri completamente diversi, esposizione, il colore ha bisogno di profilazione (ed il converter non ce lo da già fatto purtroppo), e da questo derivano i commenti spesso negativi. E' un approccio diverso, che deve tener conto della differenza di sensore.

Una volta capito questo, e sviluppato dei workflow su sensori anche più piccoli come il tuo, si lavora normalmente come se fosse un comune files di una fotocamera più grande.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:21

Confermo Made.
Come confermo che si lavora sull'esposizione in stile foveon/ccd.

Esposizione sempre quasi corretta da 1.5 stop ...

Il multiraw è il futuro, e mi chiedo se le fotocamere avranno il tempo di averlo anche loro o moriranno prima.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:26

Eccezionale Ulysse

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:44

Uly, dici esposizione corretta di 1,5 stop, parli di sottoesporre in quanto in fase di scatto hai esposto per le ombre..? Dico bene o ho frainteso..
Raffaele

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:47

Sovraesporre.. le luci si recuperano sempre.


Un bello e corposo ettr costante.

Rosico perché il mio non ha il Raw dal night shift.Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2020 ore 14:58

Ok avevo capito bene allora..!
Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me