RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 15:17

Io mi limito ad osservare che il costo delle energie da fonti rinnovabili è ormai competitivo rispetto a quelle tradizionali
peccato che machi la più tradizionale, ovvero la nucleare

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 15:21

L'elettrico da vantaggi su vari aspetti:
1. affidabilità (motore elettrico vs termico a masse metalliche rotanti ad alta temperatura)
2. prontezza della risposta (istantanea)
3. inerzie ridotte
4. semplicità rispetto al termico
5. prestazioni assolute (se ne cade youtube).
peccato che ti serve il petrolio per produrre elettricità e ne consumi di più a parità di potenza se devi fare una doppia trasformazione gasolio-elettrico- meccanico rispetto a gasolio-meccanico.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 15:27

Vedo, Bergat, che non hai colto assolutamente il senso del mio esempio. Tra l'altro io non ho scritto che il futuro sarà senz'altro elettrico, non ho la pretesa di prevedere il futuro, però le auto elettriche già ci sono mentre quelle a fusione nucleare non se ne è mai sentito parlare.


verissomo Miki, ma le vetture elettriche attuali, sono delle realtà assurde: pesano di più, inquinano di più ( e si per produrre elettricità devi bruciare gasolio ad qualche parte, senza pensare allo smaltimento delle batterie) La vettura elettrica attecchirà quando potrai farci 800 km con una carica di 2 minuti e la batteria peserà solo 50 kg. Onestamente sapendo l'evoluzione delle batterie che ci è stata dall'invenzione di Volta, quanto tempo credi che ci voglia per realizzarsi l'affermazione dell'auto elettrica?. Secondo me farà prima l'industria atomica a sviluppare dei piccoli reattori a fusione all'interno dell'autovettura e allora con un litro di acqua faremo anche un milione di chilometri.

user203495
avatar
inviato il 04 Novembre 2020 ore 15:44

si Peda innanzitutto produrre batterie da 100 kwh che pesino max 50 kg che si ricarichino in 2 minuti. Io penso che nenche fra 20 anni avranno risolto il problema.

ne sono convinto anch'io avremo tutti il nostro areo personale a decollo verticale

Concordo.Ma lo spirito di Marx è ancora fra di noi.
Ma non era essere o apparire ? e oggi purtroppo conta l'apparire

No.Avere.Che si abbia per apparire è assodato.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:04

Rimango convinto che bisognerà passare dall'auto elettrica prima di qualunque altro mezzo.
Aggiungo che la vita ha sempre smentito le mie convinzioni.

user198779
avatar
inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:39

l'auto elettrica è già una realtà.
Tutto sta a vedere se è in grado di sostituire circa 1.500.000.000 di veicoli per non contare tutto il resto.
L'unica soluzione per la nostra fame di energia sarà la fusione se mai sarà possibile libererà un energia pari 10.000.000 volte a parità di peso della materia coinvolta.
Purtroppo c'è un detto che non esistono pasti gratis. Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:15

@Bergat
peccato che ti serve il petrolio per produrre elettricità e ne consumi di più a parità di potenza se devi fare una doppia trasformazione gasolio-elettrico- meccanico rispetto a gasolio-meccanico.

Questa tua frase mi fa sospettare che tu non abbia visto il video (ti bastano solo pochi minuti, nel caso), e che vedi la faccenda da un punto di vista parziale (l'energia si ricava dal petrolio esclusivamente).
L'affermazione è sostanzialmente sbagliata. Occorre utilizzare il concetto di "rendimento".
Se parto dal petrolio, l'energia che ricavo dalla combustione è una parte del totale disponibile (cerca rendimento di un motore termico). Il rendimento di una centrale è il 55% (perdo solo il 45% di energia), quella di un motore diesel è realisticamente tra 20 e 25% (ne perdo almeno il 75%). Il video te lo spiega. La trasformazione di energia elettrica in meccanica avviene al 95%, quindi 55% per 95% = 52%. Quindi, a parità di petrolio hai più energia usata per il movimento (più del doppio). L'elettrico quindi è superiore su questa base (basta pensare ai treni).
Aggiungo che l'auto elettrica RECUPERA energia dalle frenate, cosa che NESSUN diesel (o benzina) può fare. Le ibride vere (non "mild") grazie anche a questo risparmiano il 30% rispetto alle auto corrispondenti normali (verificato personalmente).

Non tieni conto, poi, che oltre che dal petrolio l'energia elettrica la puoi ricavare da tante altre fonti (fossili o non fossili). Il diesel funziona soltanto con diesel.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:22

@Bergat
Immagina un reattore nucleare a fusione di un cm cubo inglobato in sistema che nenche con uno schiacciamento di un milione di tonnelatoe possa essere intaccato

Ma con che materiale lo realizzi? E come interagisci con l'interno? Mi sembra abbastanza irrealistico come esempio.
Anche perché, quanto peserebbe?
Il sistema avrebbe comunque bisogno di un controllo della temperatura, suppongo, e non esistono dissipatori passivi capaci di dissipare l'energia della fusione. Non credi?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:30

Bubu93
Giusto per dare un paio di cifre, sulla Tesla model S la batteria da 85kWh pesa 540KG che sono un'enormità


Qualcuno sa quanto pesa un motore di un'auto media (con annessi componenti di raffreddamento ecc.) con la trasmissione e il serbatoio?

user198779
avatar
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:43

Luinge

"Anche perché, quanto peserebbe?
Il sistema avrebbe comunque bisogno di un controllo della temperatura, suppongo, e non esistono dissipatori passivi capaci di dissipare l'energia della fusione. Non credi?"


Per ora è fantascienza, dubito che si possa realizzare anche un reattore nucleare con questa tecnologia è un paradosso della fisica allo stato attuale della conoscenza. Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:14

Ovviamente!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:35

Sarò fatto a modo mio ma prima di riempire strade di macchine elettriche in panne io penserei a come fare energia elettrica in altro modo e naturalmente facendo questo senza ridurmi in pochi anni a brillare di luce propria, non vorrei trovarmi con "il camillo" tra le gambe trasformato in una perpetua barra starlight.Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:27

Qualcuno sa quanto pesa un motore di un'auto media (con annessi componenti di raffreddamento ecc.) con la trasmissione e il serbatoio?


Cambia molto da veicolo a veicolo, ma sicuro tutto l'insieme pesa molto meno dei componenti necessari ad un auto elettrica per funzionare. E anche sulle auto elettriche servono i motori e tutto il resto eh (seppur meno pesanti e senza bisogno di trasmissioni complesse come quelli termici), non c'è solo la batteria. C'è poi da tener conto del fatto che avendo una batteria così pesante devi sovradimensionare il resto della struttura e degli altri componenti che devono reggere alle sollecitazioni maggiori.
Leggendo su internet un motore "medio" è sui 150kg, ci sono modelli molto più pesanti ma anche modelli estremamente leggeri, quello della mia Yaris ad esempio leggo che è sui 70-80kg.

La differenza gigantesca la vedi nell'auto alla fine, una BMW M3 (esempio di macchina inutilmente grande) pesa meno di 1600kg, la Model S è sulle 2.2 tonnellate...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:40

Luinge

Mai sentito parlare del Sig. Ohm e delle sue leggi?
In particolare la 2^ legge:

m.youtube.com/watch?v=UMLunMaZpJU

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 21:53

@old_pentax
Mai sentito parlare del Sig. Ohm e delle sue leggi?

a cosa di quello che ho detto ti riferisci? alla piccola parte di energia dissipata per passaggio di corrente nei conduttori che collegano i motori alle batterie e tutti i sistemi di controllo?

io farei più che altro riferimento ai principi della termodinamica (il secondo in particolare) e al concetto di rendimento termodinamico it.wikipedia.org/wiki/Rendimento_(termodinamica)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me