user109536 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 18:11
Für da devi i dicare anche in che modo vuoi guardare le foto: al 100 %, al 200%, su uno schermo ( quale schermo ) ? ecc, ecc, ecc. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 18:55
io non trovo nulla di strano nel fatto che trovi diverse le foto di Canon da quelle di Nikon e che quelle di Nikon ti sembrino rivelare la "realtà" mentre quelle di Canon ti sembrino più "artefatte" ovvero più "appetibili". Il problema viene quando ti chiedi e ci chiedi da cosa derivi questa differenza e se la vediamo anche noi...Posso ipotizzare (ne sono quasi sicuro) che il fatto che tu abbia scattato molto tempo con Nikon ti abbia assuefatto al mood Nikon e cambiando non ti ritrovi molto con Canon pur apprezzando, come tu dici la bellezza delle foto... Penso che non possa essere diversamente. Cerco di fare fare un esempio, spero calzante: Abituato alla cucina di tua madre/moglie/ ristorante abituale quando ti metti a tavola ti aspetti quello che il tuo cervello, le tue papille gustative, i tuoi occhi si aspettano perchè abituate a questo da tempo immemore... Se improvvisamente cambiassi moglie madre/ristorante sicuramente anche assaggiando gli identici piatti, con le identiche componenti le tue papille/cervello/occhi troveranno diverso il piatto, altrettanto piacevole, forse anche di più, ma con un mood diverso e sapresti distinguere le due pietanze anche a occhi chiusi... Siamo fatti di sensazioni, abitudini, tradizioni, convinzioni sedimentate da tempo senza che ce ne accorgiamo...se a questo aggiungi che (ritornando alle foto) oltre alle abitudini, ovvero al mood, c'è che ogni sensore/macchina/ PP in camera interpreta i dati come è stato "insegnato" dal progettista, mi pare che ci sia poco da meravigliarsi... che poi si cerchi negli altri la convinzione che è dentro noi stessi, beh! questo è il vero nocciolo del problema...e si può rissumere in: Ognuno di noi vede le cose con un suo personalissimo "occhio" e non può essere diversamente imho |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:13
Fastgiaco ... sono assolutamente d'accordo con te.... e cercare di capire da cosa dipendano queste differenze sarebbe stato lo step successivo..... il primo step era capire "quali" sono evidentemente queste differenze.... ma il problema è che ci sono utenti che addirittura negano il fatto che ci siano differenze e che si tratta unicamente di una mia congettura soggettiva ! Mah a me sembra di essere oggettivo e come.... una foto così: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3607608 non si vedrà mai su Canon .... Così come una foto così: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=712513 non si vedrà mai su una Nikon ... Ma semplicemente perchè la resa dei sensori o delle lenti o entrambe le cose o boh sono differenti. Spero nel week end di riuscire a fare una comparazione abbastanza super-partes con una lente terza. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:56
“ Mah a me sembra di essere oggettivo e come.... „ Eppure hai letteralmente sbagliato ad identificare ogni singola foto priva di exif che ti è stata proposta. Curioso davvero come funzionano queste cose. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 23:58
Infatti tutto quello che scrive è tremendamente ridicolo |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 7:35
Cesare... puoi essere più preciso .. A cosa ti riferisci in particolare? E comunque, a prescindere, non è bello dare del “ridicolo” su un forum pubblico, magari mi sbaglio, però fammi capire tu che a quanto pare hai le idee molto più chiare. Grazie. Davide |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:15
Boh. A me piace più questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1418725 Ma non credo che sia questione di Canon contro Nikon: ci sono un po' troppe variabili di mezzo. Confrontare foto post-prodotte è come organizzare una corsa sui 200 metri piani in cui è ammesso anche l'uso dello scooter. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:27
@Furda se posti quali sono le due macchine Canon e Nikon da confrontare, offro un modesto contributo per il confronto. Per gli altri che seguono questo 3D: le MTF e i colori (in quanto profili) sono ottenuti in condizioni ideali. Messa a fuoco perfetta. Mire piane. L'idea è di minimizzare il rumore, che invece c'è sempre in qualsiasi registrazione digitale di un segnale. Diventa quindi essenziale andare a vedere SNR nei canali colore. I più avveduti avranno già capito dove vado a parare... |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 13:42
Valgrassi.... abbiamo un sensore canon 5d2 e un sensore nikon d3 (d700) ... dovremmo essere allineati o leggermente a vantaggio di Canon ma cmq irrilevante. Userò in manuale una lente vintage... tipo 58mm Helios 44 |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 14:10
@Furda purtroppo DPR Comparison non riporta Studio Scene né per D3 che per D700 (presumibilmente munite dello stesso sensore). La Canon 5DII invece c'è |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:52
Non ne capisco molto: ma se non erro si parla pure di due sensori con risoluzioni ben diverse. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 11:14
A me sembra palese solo una cosa, le foto che Furba identifica come Nikon e che a lui piacciono molto sono sempre ben a fuoco e scattate a diaframmi chiusi, le foto che lui linka fatte con Canon sono poco a fuoco, con diaframma aperto o leggermente mosso, quindi sicuramente meno tecnicamente riuscite, o comunque con qualche difetto, ottico o di esecuzione. È bastato mostrargli una foto fatta con la profondità di campo ed il fuoco giusto scattata con Canon perché pensasse automaticamente che fosse Nikon. E sono sicuro che questa prova la si può ripetere all'infinito, la 5D mark II non è famosa per la riuscita della messa a fuoco. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:32
....l'idea originale era testare i sensori (chiudendo un occhio sul file processing); ...poi è venuto fuori che si stava testando il sistema camera-lente; ...poi è venuto fuori che si stanno anche testando le prestazioni AF del corpo usato. E magari stiamo anche testando la diversa bravura: chi ci assicura che canonisti e nikonisti siano ugualmente precisi nella messa a fuoco? E continuo a non parlare della postproduzione, purtroppo presente. Solo per dire che la domanda dell'autore del topic per me è perfettamente sensata e che ci vorrebbe davvero poco per prendere qualche scatto in condizioni controllate, in cui eliminiamo tutti gli elementi che non ci servono e restringiamo il confronto ai sensori. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 13:22
“ Solo per dire che la domanda dell'autore del topic per me è perfettamente sensata „ Peccato che l'autore stesso abbia postato per primo foto d'esempio pescate a casaccio dalla rete. Inoltre che importanza ha che in situazione controllata ci siano delle differenze se sul campo e una volta aggiustata la foto non è più possibile distinguerle, come dimostrato in svariati esempi? |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 11:43
Davide, io non noto differenze. Il mio mood è ed è sempre stato: I FOTOGRAFI, SONO OSSESSIONATI DALL' UNICA COSA CHE NON HA NESSUNA ATTINENZA CON UNA BUONA FOTOGRAFIA: LA MACCHINA FOTOGRAFICA Tieniti la Nikon, la Canon, Fuji o qualsiasi altra cosa, compreso l'iPhone e FAI foto., Che raccontino, che siano "buone", non importa con quale attrezzatura! Questa è per me l'unica risposta al tuo quesito. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |