RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture One 21







avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:52

Continuo a non capire, Affinity gestisce i raw.
Per essere sicuro basta fare più di un backup dei raw.



Affinity è un gran bel programma ma con un difetto non da poco, la parte conversione del raw la fa male (diciamo quello che si fa in ACR o LR tanto per capirci)
Attualmente ci sono dei convertitori RAW decisamente validi, soprattutto C1 e DxO, ma non è male nemmeno Silkypix, spesso questi software fanno anche meglio di ACR/LR, almeno a mio modesto parere....

Resta però il problema di esportare in Affinity, quando e se serve ovviamente, le immagini che elaboro in C1 o DxO o in Silkypix.
Questa esportazione la posso fare
- in JPG
- in Tiff
- in DNG
L'esportazione dei raw in jpg o tiff si fa con tutti i programmi e, volendo, si opera con quelli, meglio tiff ovviamente.
Quella in DNG però sarebbe ancora migliore perchè è un negativo digitale come un raw, però ha senso farla solo se questo DNG mi recepisce le regolazioni che ho fatto altrimenti, come dici te, uno potrebbe partire direttamente in Affinity. Attenzione, io cito Affinity ma, ovviamente potrei anche esportare in PS....
Spero di essermi spiegato.

Ora vediamo cosa fanno i miei convertitori:
- Silkypix mi converte sostanzialmente in JPG e TIFF, non in DNG
- DxO mi converte anche in DNG e recepisce tutte le regolazioni che faccio, comprese quelle locali e i suoi sofisticati denoise
- C1 mi converte pure lui in DNG ma non recepisce una beata mazza delle mie regolazioni (....a meno che io non sbagli qualcosa.......), funziona in pratica come Adobe DNG Converter.



avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:54

Mi sfugge la necessità di esportare in dng, basta usare il tiff, mantieni le regolazioni e non perdi nulla.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:57

Mi sfugge la necessità di esportare in dng, basta usare il tiff, mantieni le regolazioni e non perdi nulla
.

è la stessa ragione per cui è meglio scattare in raw piuttosto che in tiff o jpg.
Hai più possibilità di elaborazione

il Tiff è più lavorabile del jpg ma anche lui è un file rasterizzato, non ha certo la flessibilità di un DNG che è un RAW

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 22:41

ma tu non usi un dng originale è un dng convertito da raw, corretto?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 23:20

Il DNG originale credo sia "creato" solo su Pentax e Leica

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2020 ore 23:37

E sigma

user209843
avatar
inviato il 12 Novembre 2020 ore 6:35

Quella in DNG però sarebbe ancora migliore perchè è un negativo digitale come un raw,


Tu dici che ti prende le regolazioni (almeno con DxO) quindi, secondo te, mantiene la qualità originale del RAW o le modifiche introducono un decadimento (come in JPEG o TIFF)? Nel caso ci fosse decadimento, ritieni sia inferiore a un TIFF? Tanto per essere chiari, il RAW quando lo sviluppi devi forzatamente salvarlo in un altro formato, il DNG pure? Che comunque è già modificato! O potresti sovrascrivere (anche se immagino non lo farai, non avrebbe senso)?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 7:39

ma tu non usi un dng originale è un dng convertito da raw, corretto?


esatto, convertendo un raw con DxO riesco ad avere un DNG che mi incorpora tutte le modifiche fatte, il suo peso poi spesso è inferiore a quello di un Tiff

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 7:56

Tu dici che ti prende le regolazioni (almeno con DxO) quindi, secondo te, mantiene la qualità originale del RAW o le modifiche introducono un decadimento (come in JPEG o TIFF)? Nel caso ci fosse decadimento, ritieni sia inferiore a un TIFF? Tanto per essere chiari, il RAW quando lo sviluppi devi forzatamente salvarlo in un altro formato, il DNG pure? Che comunque è già modificato! O potresti sovrascrivere (anche se immagino non lo farai, non avrebbe senso)?
Grazie!


Adobe garantisce che convertire da RAW a DNG non c'è assolutamente decadimento di qualità dell'immagine (ovviamente se non si comprime).
Per quanto riguarda le regolazioni che faccio in DxO, queste mi vengono registrate nel mio DNG quindi se esporto in Affinity mi porto lì il vantaggio intrinseco del RAW (il DNG è un RAW) più quello delle regolazioni fatte.

Quando esporto in Affinity l'immagine si apre nella Persona Sviluppo (dove apre i RAW), e in Photoshop mi si apre in ACR, il bello è che vedo l'immagine come la avevo precedentemente elaborata in DxO!! Il vantaggio è enorme.
Ipotizzo che il mio DNG contenga dentro di sè (anzichè essere sidecar) una sorta di file XMP o DOP con le regolazioni fatte.
Come dicevo sopra questo è un grande vantaggio rispetto al Tiff perchè in Affinity continuo con un negativo digitale anzichè un file rasterizzato, come invece è un tiff o peggio ancora un jpg..

Tutto questo non riesco ad ottenerlo con C1, da quì la mia precedente domanda.
In C1 c'è
"immagine>modifica con..." oppure
"immagine>apri con..."
lì mi mi elenca tutti i software a cui mi posso collegare e i vari formati di esportazione (jpg, tiff, dng, ecc.) se però scelgo dng, pur facendo l'operazione, mi fa una brutale conversione del mio raw senza però tener conto delle elaborazioni fatte in C1, ma allora che senso ha?Triste

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 8:30

Ok adobe garantisce con il suo converter, ma dxo?
Dovresti fare la prova se vedi differenza

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 8:39

Direi che non ci sono ragioni per dubitarne.....
quello lo davo per scontato, comunque alla prima occasione provo, però temo che quello di DxO mi incorpori i suoi preset basici

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 9:00

Finora sui tiff non ho visto perdita di qualità apprezzabile

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 9:29

Finora sui tiff non ho visto perdita di qualità apprezzabile


certo, ma anche in jpg non la vedresti, un DNG però è più lavorabile, il vantaggio è solo quello.

Ho provato:
i DNG di DxO sono molto pesanti, 144mb contro i 42 che si ottengono con DNG Converter, mentre il raw originale è 83mb.
A livello di dettaglio i due DNG a me sembrano uguali, semmai vedo più nitido il raw originale, ma potrebbe essere un pre sharpening dato di default da windows o qualcos'altro, bisogna indagare ancora....

user209843
avatar
inviato il 12 Novembre 2020 ore 9:35

@Gian Carlo F

Che io sappia (l'avevo anche già scritto) DxO non legge i file DNG a mosaico ma solo quelli lineari ... presumo li scriva nello stesso modo! All'interno del DNG oltre al file XMP dovrebbe anche rimanere il RAW originale (ecco perché alcuni DNG pesano più dei RAW, credo sia il caso di Dxo? Con altri sw tipo LR ci dovrebbe essere invece una compressione loseless fino al 40%) Comunque io non uso una combinazione di sw per elaborare un file, di base uso DxO, C1 licenza Sony per ottenere dei JPEG pronti alla visione ... e Luminar 4 per gli effetti speciali Sorriso Non conosco LR/PS, ho provato anni fa ma poi non ho proseguito, per quanto riguarda Affinity l'ho provato nei 3 mesi di lockdown primaverili, non ne sono mai venuto a capo!Triste

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2020 ore 9:52

cercando in internet ho trovato questo

DNG raw can be two types: "mosaic" and "linear". The mosaic DNG is a common raw as is. The linear DNG means that color interpolation already processed by the DNG converter. It's suitable, for instance, for raw converters which don't understand a non-standard color pattern.

sul sito dxo
www.dxo.com/project/workflow-dxo-photolab-lightroom/

TIFF: This universally-used format allows you to make additional corrections, particularly in external editors such as Photoshop or the equivalent, while maintaining maximum quality.

DNG: This is the linear, less universal, flow-centric DNG with Adobe solutions that is just as suitable as TIFF for further editing and correction.


Note

In TIFF format, for a coherent flow from the point of view of image appearance, choose the ICC profile “Original,” and for an optimal quality flow, choose 16-bit depth.


Linear DNG format does not offer depth or ICC profile options.


quindi non vedo l'utilità di usare il dng






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me