| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:09
“ Ho provato la funzione di ingrandimento, partendo da un'immagine formato 1200x800px e ingrandendola del 300%, ed è impressionante: „ ma ti riferisci al Super Zoom nella finestra dei neural filters o da ridimensionamento immagine? Perchè il secondo era già presente nella versione precendente e forse anche quella prima ancora Mentre il Super Zoom non ho capito bene a cosa serva perchè non ingrandisce tutta l'immagine ma una porzione... almeno io non sono riuscito |
user177356 | inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:34
Sì, Super Zoom è una sorta di zoom elettronico, quindi ingrandisce solo una porzione dell'immagine, in base al rapporto di ingrandimento selezionata. Per quanto mi riguarda, una mezza schifezza. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:14
ma la funzione riduzione del rumore con neural filter è già utilizzabile oppure non ancora nell'attuale beta? Per ora è praticamente la feature più utile assieme al crop senza perdita di dettaglio (lo super zoom) E sarebbe l'unico motivo per cui trasferirei il mio workflow attuale (DPP+ON1) a solo Photoshop, altrimenti dovrei trovare il modo di includere nel mio workflow Denoise AI (tipo RAW in DPP per correzioni obbiettivo, export in tiff 16-bit uncompressed, import del TIFF in Denoise AI, riduzione rumore ed export sempre in TIFF, import TIFF in ON1 per le normali modifiche). |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:50
“ Per quanto mi riguarda, una mezza schifezza. „ esattamente. Concordo... non ne capisco l'utilità. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:40
Super Zoom non è una mezza schifezza... ma una vera cagata... |
user177356 | inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:51
A me sembra che in Adobe stiano rincorrendo prodotti più orientati all'amatore, come Luminar. Non hanno rivali nel settore professionale, perché sono uno standard e tutti sanno (o meglio, sono convinti di sapere) dove mettere le mani. Ma nessuno campa con i soli professionisti. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 19:04
“ A me sembra che in Adobe stiano rincorrendo prodotti più orientati all'amatore, come Luminar. Non hanno rivali nel settore professionale, perché sono uno standard e tutti sanno (o meglio, sono convinti di sapere) dove mettere le mani. Ma nessuno campa con i soli professionisti. „ Adobe nel 2020 finora ha guadagnato il 14% in più dello scorso anno, facendo nell'ultima quadrimestrale il suo miglior risultato di sempre; nel 2019 aveva aumentato i profitti del 22% mentre nel 2018 l'aveva aumentati del 23%. Nel 2019 hanno fatto un utile netto di quasi 3 miliardi di dollari. Credo che Adobe campi bene da anni con tutti: amatori e professionisti. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 19:08
ma con meno gli amatori per via della schifezza dei suoi programmi serviti come un servizio quindi ad abbonamento. Motivo per cui molti rimangono fermi a vecchie versioni di Adobe, quando ancora non era ad abbonamento. Un'amatore preferirebbe di più spendere un qualche centinaio per avere la licenza a vita di Luminar o ON1 o Capture One che comprarsi l'abbonamento Adobe, almeno paga una sola volta e poi anche se non lo usa per mesi ininterrotti mettiamo, non deve pagare l'abbonamento per niente. Affinity la gioca bene su questo offrendo la sua licenza con aggiornamenti a vita a meno di 60 € per esempio |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 19:15
Scusate, ma solo a me va lento? È un macigno! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:42
Io l'ho provato e lo trovo "veloce" come gli altri suoi programmi... ma li perchè ad Adobe li fa schifo AMD su Windows ma li piace sui Mac però Quindi io che ho un 3600 e una 5700 XT, i programmi Adobe non vanno al massimo delle loro prestazioni perchè vogliono i CUDA |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 16:01
Ho scaricato la versione di prova su Mac con catalina e Photoshop non gira. Mi succede che si avvia il programma e nel mentre appaiono le finestre di caricamento queste continuano a ricaricare all'infinito, come se fosse un loop. Qualcuno ha riscontrato un problema simile? |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 16:16
"A questo punto invece che investire in fotocamere sarebbe meglio spendere in un corso di post produzione e sull' acquisto di un buon software." Sono 6 o 7 anni anni che lo dico, perché dal 2012, ossia da quando Sony usci coi sensori Exmor sulla D 800, che fecero schizare in alto la qualità d'immagine, da allora, nessun miglioramento di qualità sulle fotocamere, e su tutte le fotocamere, quello che facevano allora, fanno oggi. Mentre il software, e di conseguenza le foto che riesce a fare, è migliorato moltissimo in questi 8 anni. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 16:30
“ e su tutte le fotocamere, quello che facevano allora, fanno oggi „ un po' esagerato ma abbastanza condivisibile. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 16:33
Diciamo che sugli alti ISO un pelino hanno migliorato con la retroilluminazione. Se però questo lieve miglioramento lo confrontiamo con i SW di Topaz e DxO le differenze sono tutte a favore di questi ultimi |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 16:39
diciamo anche che gli AF sono migliorati moltissimo e che non occorre spendere sfaceli di denari per avere l'af di una ammiraglia. poi se parliamo di mera QI allora i miglioramenti sono stati inferiori ma dire che le fotocamere fanno le stesse cose è un po' limitativo. Comunque anche Adobe non è che sia migliorato tantissimo da 5 anni ad oggi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |