JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Roomby: la mia D700 si scollò che era un piacere...
user58495
inviato il 25 Ottobre 2020 ore 0:07
mai avuto problemi con le gomme...Forse dipende dall'acidità del sudore individuale...Chissà!? Si sa invece da che dipende buttare in mezzo la scatoletta di tonno ogni due minuti?Serve ad auto rassicurarsi che è buona? Mo' le gomme...Ma dimme te....I cerchioni no?
Io si, non ho la z6 nello specifico ma in quindici anni ho avuto quattro esemplari di nikon diversi e tutte hanno avuto problemi con le gomme delle impugnature, o davanti o dietro, e si che non le tratto proprio male. Ho continuato a prendere nikon per vari motivi e a meno di scimmie strane continuerò, ma credo che non sia un caso il mio, e dopo tutti questi anni di produzioni cosi potrebbero cercare di trovare una soluzione definitiva, che cambino tipi di gomme e di collanti.
Io ho avuto 14 macchine Nikon e mai dico nai avuto un problema con un cavolo di niente. Saro' stato fortunato o il mio sudore non e' acido muriatico...boh
“ Cosa c'entra poi Sony con tutto questo e perché metterla in mezzo - peraltro a sproposito - solo tu lo sai... Certo che a leggere certi commenti mi viene da dire che la vivete proprio male la vostra attrezzatura „
Mamma mia, veramente... Sindrome da accerchiamento? Questo problema è stato evidenziato quasi subito, come ricorda Balza, e lo ricordo perfettamente anch'io, tanto che guardavo intimorito la mia Z7, che è andata avanti bene fino agli ultimi mesi... Penso anch'io sia legato agli esemplari venduti nei primi mesi, perché non ne ho più sentito parlare da clienti che hanno acquistato la macchina più recentemente
Secondo me dipende da quanto si tiene in mano la macchina e molto probabilmente dal tipo di sudore... Io ho avuto parecchie macchine con le gomme "lente" ed appiccicose..
Guardatevi qualche video di Morten Hilmer, che usa macchine fotografiche Nikon e vedrete come le tratta... altro che il sudore e le gomme
secondo me qua ci facciamo un sacco di pippe inutili. il vero naturalista che va in cerca di avventura e natura è lui, non gliene frega una beata mazza di nitidezza, gamma, rumore, marchi e balle varie.
Va in posti belli quanto estremi e si gode il viaggio, l'avventura. Quello in fin dei conti dovrebbe secondo me essere il vero fotografo naturalista.
Non è il "gesto tecnico" ma l'avventura e le sensazioni che le fotografie in qualche modo cercano di documentare e rendere accessibili a chi non può fare quel che fa lui
Le belle foto le fai se e solo se hai qualcosa di interessante da raccontare. l'attrezzatura ha la sua importanza ma non va estremizzata
Si hai ragione Andy. Adesso però esco che vado a fare una bella "scalata" a vedere se vedo le mie amiche poiane... poi magari chissà... arriva anche qualche altro concorrente
Oggi che è bello sereno e non ci hanno ancora chiusi in casa
“ Si hai ragione Andy. Adesso però esco che vado a fare una bella "scalata" a vedere se vedo le mie amiche poiane... poi magari chissà... arriva anche qualche altro concorrente;-) „
Sana Invidia..!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.