RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché altri brand non presentano una ml monocromo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché altri brand non presentano una ml monocromo





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:48

@Nove quoto integralmente

@pierfranco anche io ho caricato qualche file della MM appena uscita e ancora non avevo capito come ottimizzare i suoi file, comunque ecco qualche scatto senza pretese

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3740978&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3740977&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3740976&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3740972&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3740974&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:00

quindi si sta dicendo a chi vuole usare il BN nel digitale di comperare un sensore bayer per poi convertire il file a colori in BN e poi agire sulle regolazioni dei singoli colori per simulare un pellicola in BN.....
sembra tutto molto contorto, ma non è meglio partire direttamente da un sensore BN ?


Hai riassunto bene. MrGreen
Si sta dicendo che è meglio scattare a colori, lasciar effettuare l'interpolazione che dalla lettura di 4 pixel (fotositi) 2 verdi, uno blu e uno rosso, la fa diventare un'unica informazione del colore, per poi riconvertirla in bianconero (quella unica informazione) perdendo la lettura di almeno 2 (se non 3) di quei 4 pixel (fotositi) che avevano originariamente letto la luce.
Geniale!

Secondo me è meglio avere un sensore che quei 4 pixel li usa tutti e 4 per leggere le luminosità del grigio, invece di ridurli per interpolazione ad un colore che poi convertito diventa un solo valore di luminosità del grigio...
Secondo me, ovviamente.

user198121
avatar
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:16

Dalle mi parti sapete come si dice?

"La lira con i 19 soldi"

Tutto questo per avere un 5% di qualità migliore sul BN...Eeeek!!!

Se poi qualcuno riesce a quantificare...

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:18

Mi chiedevo perché altri brand non realizzano una ml digitale che faccia solo foto bianco e nero.





evidentemente perchè non ce ne bisogno basta convertire in bn in post e te lo dice uno che la monochrom,ah poi volendo si può scattare bn con qualsiasi fotocamera basta cambiare lo "stile immagine"

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:19

Abbastanza improbabile che DPR metta la M10 Monochrom nel famoso cartellone di Comparison. Indubbiamente non è sicuro a quanti possa interessare una macchina di questo costo.

Nel frattempo: DPR in bassa luce, 25,000 ISO. Lato sx del cartellone più in ombra, l'unico modo per pesare gli alti ISO.
Leica M10 e Monochrom, qual è quale?MrGreen



avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:23

@giffan ecco hai detto una cosa giusta e sacrosanta.... finalmente abbiamo appurato che un incremento di qualità c'è .... poi se il gioco vale la candela, ovvero se si giustifica il costo e la “scomodità” di avere un corpo monotematico ... ecco qui entriamo nelle scelte personali ed insindacabili

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:29

@Giffan quantifica tu i due 25,000 ISO. Un suggerimento: la M Monochrom è quella di sx. Adesso sei contento?MrGreenMrGreenMrGreen

user198121
avatar
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:57

Ma no ragazzi...io non posso quantificare niente...ci mancherebbe...

Colgo l'ironia di questi ultimi interventi...e vi do anche ragione...;-)

Non ho più la voglia di perdere tempo dietro numeri e dati tecnici, lascio questo lavoro agli ingegneri...e agli appassionati di numeri.

Dietro ai vostri discorsi non reggerei mai il confronto...e certamente farei brutta figura...Eeeek!!!

Però noto...senza polemiche, che in molti spulciano dati tecnici a mena dito...e sapete tutto di sensori, filtri, ecc ecc...

Poi entro in alcune gallerie...delusione totale...

Tanta conoscenza sui dati tecnici...ma poca pratica fotografica...

Concordo con l'intervento qualche riga dietro...

Tanti fotografanti...tra i quali sicuramente rientro anche io...;-)









avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 23:03

Beh...qualcuno magari qui su Juza non pubblica le cose buone...o addirittura non pubblica nulla.
Prova a cercarci da qualche altra parte...

user198121
avatar
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 23:15

Ma figurati...il discorso è generalizzato...non necessariamente riferito ai presenti qui in discussione...

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 0:08

“ quindi si sta dicendo a chi vuole usare il BN nel digitale di comperare un sensore bayer per poi convertire il file a colori in BN e poi agire sulle regolazioni dei singoli colori per simulare un pellicola in BN.....
sembra tutto molto contorto, ma non è meglio partire direttamente da un sensore BN ? ?


no, in generale non è meglio partire direttamente dal sensore BN perché non puoi lavorare finemente sui filtri colore, come è già stato detto. Puoi montare un filtro rosso o verde davanti alla macchina al momento dello scatto, ma la foto che ottieni è quella, punto.
Con una foto a colori ottieni milioni di differenti combinazioni di filtri da fare in post, a piacimento, per un fine tuning della resa.
A qualcuno può interessare e a qualcun altro no - legittimo - ma il senso c'è, eccome. Anche perché la resa di una moderna FF è adeguata a qualsiasi impiego.

Questo, per esempio, è un confronto della Type 246 Monochrom ad altissimi ISO e alcune Sony:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

la grana su quelle da 20-24 megapixel è meno fine della Leica (dovuta immagino all'interpolazione), ma probabilmente la A7r3 è piuttosto simile, una volta ridotta alle stesse dimensioni.
Detto questo, non mi pare sia una differenza dal giorno alla notte... e parliamo di 25mila iso.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 0:52

Mi riallaccio a chi diceva meglio Bayer per poter scegliere a posteriori il mod!
Ma quando caricavo la TriX... era per y volevo BW! Uguale se caricavo la Velvia! E li facevo in base all idea che avevo! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 1:19


">www.dpreview.com/samples/2250740952/leica-m10-monochrom-sample-gallery

madò.....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 3:55

@Perbo una svista abbastanza generalizzata, hai guardato a 25000 ISO in luce quasi-buona (160 cd/m2, albe e tramonti). Ecco il ColorChecker a 1.25 cd/m2.



Nel mio post precedente ho voluto fare lo spiritoso con Giffan invertendo APPOSTA Monochrom con M10. Classica dimostrazione per assurdo. Se la realtà fosse quella, allora ci sarebbero tante ragioni per tacciare di follia chi compra una Monochrom.
Potrà non essere importante per la stragrande maggioranza dei fotografi, ma la differenza c'è e pure marcata.

Poi c'è da mettere a posto l'ennesima bufala del nostro ing cabarettista, ossia che il progettista Leica ha deciso lui tutto. Sarebbe vero se i DGN Leica non li rendesse disponibili, se si limitasse a JPG OOC.

Il progettista Leica ha fatto due scelte:
- spessore e drogaggio del sensore in silicio;
- filtro IR (NIR in realtà).

Verosimilmente non avrà fatto scelte CONTRO risoluzione e SNR ottimizzati.

Sotto Silver Efex si è perso solo questo, rimangono tutte le emulazioni pellicola:




Non si capisce perché giocare su RGB di un'immagine BN meno risolta e più rumorosa dia dei vantaggi. Come pure non si capisce perché uno debba usare filtri ottici per forza.
Se uno ha sborsato un mare di soldi per una Monochrom, sarà capace di fare PP a piacere sul DNG? Avrà un'idea di cosa vuole ottenere dall'immagine finita?Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 4:17

Perbo una svista abbastanza generalizzata, hai guardato a 25000 ISO in luce quasi-buona (160 cd/m2, albe e tramonti).


Non cambia molto: www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a


Non si capisce perché giocare su RGB di un'immagine BN meno risolta e più rumorosa dia dei vantaggi.


Eppure è semplice, ed è stato spiegato più volte: puoi usare milioni di filtri colore, ottenere versioni differenti dello stesso scatto, etc.
Il tutto con una risoluzione minore e con più rumore (ad altissimi iso: mi piacerebbe sapere quanti scattano da 12.800 in su) ma con risultati perfettamente accettabili per qualsiasi lavoro. Sono sicuro che nessuno noterebbe la differenza.

Come pure non si capisce perché uno debba usare filtri ottici per forza.


Nessuno ha detto che i filtri devono essere usati per forza: è una possibilità che scattando in rgb hai, in bn puro no.
Io per esempio il mix dei colori lo tocco sempre, quando post produco in bn, perché penso di ottenere risultati migliori rispetto a lasciare piatta la foto che ho scattato.


Se uno ha sborsato un mare di soldi per una Monochrom, sarà capace di fare PP a piacere sul DNG? Avrà un'idea di cosa vuole ottenere dall'immagine finita?


Non lo so, dipende da chi è quello che ha sborsato il mare di soldi per la Monchrom. C'è sicuramente chi è capace e fa la post molto bene e con cognizione di causa, anche se non può ottenere la molteplicità di risultati che si ottengono con i filtri. Le foto di Pierfranco per esempio sono stupende - sia per contenuto che per postproduzione - ma lo sono indipendentemente dalla macchina che usa. Basta vedere qualche stampa bn delle foto che ha fatto prima di prendere la monochrom.

Però c'è anche chi compra attrezzature costose e non è così esperto di post, o perché (es. a caso, senza riferimenti particolari) “la macchina fotografa in bn puro, ha delle sfumature di grigio pazzesche”.
E poi arriva Raamiel, con i suoi profili per qualsiasi altra macchinetta in commercio, e la “magia” un po' passa :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me