| inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:11
D'altronde nikon ha a cuore anche donne e non giudica i gusti sussuali |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 7:36
“ Però se alla Niko.........gli parli di Sony, la bellissima 90- 60 - 90 si converte in automatico in un Niko, con......bel batacchio, e che invece fa quello che vuole lui....... su di te. „ praticamente un ritorno alla fotografia anal...ogica! |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 7:37
|
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 10:43
C'ha pure il batacchiò....la tazzina te la poggia in terra |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 10:58
avatarArci S 02 Aprile 2021 ore 10:43 C'ha pure il batacchiò....la tazzina te la poggia in terraMrGreen Te dispiacerebbe se pure fosse!?...a me no! Sono comunque contento che nikon abbia visto la strada giusta,.. Io ormai ci rinuncio all'aggiornamento tecnologico,... non ho più voglia di stare dietro a questo business,...mi faccio bsstare quello che ho,...in passato lo sono stato pure troppo,... adesso largo ai giovani. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:50
“ Te dispiacerebbe se pure fosse!?...a me no! „ Oddio, a me si. Anche tanto |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 8:22
Vi segnalo qs articolo duro ma onesto di Thom Hogan www.zsystemuser.com/nikon-z-system-news-and/what-the-z9-needs-to-satis Rigorosamente nella lingua di Albione... per chi non la comprende ricordo che esiste google translate ma per chi non capisce la lingua italiana...sorry. Sicuramente la Z9 sarà una macchina per professionisti come da tradizione Nikon...non certo una macchina per piccionari |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 9:18
“ ...secondo voi, dicevo, non si possono trovare anche dei tordi che comprano la macchina da 30 fps per fotografare i fiori del giardino? „ Gia' fatto, pero' tarda ad arrivare. Ora sto puntando anche un trioplan ed il sony 100 gm stf Per i fiori pero' penso di utilizzare la Z7II. PS: fotografare i fiori e' bellissimo. Vai a vedere che foto tirano fuori fotografi come Alessandra Meniconzi o Leonardo Battista. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 9:23
Fai bene Roberto. La z7ii quando vuoi qi a bassi iso é imbattibile ad oggi |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:26
Occhio che la Z9 non è inquadrabile nel panorama delle ML correnti oggi sul mercato, di tutti i produttori. Come ho già detto, mi ripeto, ma voglio far bene presente che la ML Nikon Z9 fa razza a sè stante, ha una impostazione sistemistica completamente diversa dalle altre ML di tutte le case, pari pari come un'ammiraglia Reflex è completamente diversa come sistema da tutte le altre Reflex, per robustezza, ergonomia e soprattutto autonomia. Questo trabiccolo qui è una innovazione profonda nel mondo delle ML. In attesa della Canon, facendo un paragone con la Sony A1, appare chiaro che la Sony ha fatto un dimostratore tecnologico, ha tirato fuori una novità che a me sembra solo un gigante coi piedi di argilla, fragilissimi. Perché l'A1 costa un sacco di soldi, ma è solo una scatoletta come tutte le altre, ha basi sbagliate, per la mancanza di un corpo solido, grosso e robusto, dotato di grip verticale intrinseco, ma soprattutto per un'autonomia del tutto ridicola, per fare gli scatti che fa una D6 con due batterie, alla Sony A1 gli ci vogliono una decina di batterie, siamo alla barzelletta Da un'ammiraglia Reflex ad una fotocamera normale Reflex c'è un abissio profondissimo, anche se la Reflex normale usa qualche modulo dell'ammiraglia, le prestazioni sono sempre inferiori, e lo sono perché l'ammiraglia è un sistema armonico di sottosistemi, sono tutti ottimizzati l'uno per l'altro, perché un'ammiraglia ha un'elettronica poderosa confrontata con l'elettronica di una Reflex normale e perché un'ammiraglia ha un'autonomia immensamente superiore rispetto ad una Reflex normale. Il problema serissimo che la Sony ha avuto facendo l'A1 è che la Sony non produce "ammiraglie", non le fa e non le ha mai fatte, ed oggi non sa come farle, non è immediato fare un'ammiraglia. Il mercato del professionismo serio alla Sony non gli è mai interessato, ha sempre fatto roba meramente amatoriale, e questa impostazione amatoriale gli è rimasta anche sulla A1, cosa che, al prezzo che cercano di venderla, la rende, a mio personalissimo avviso, un trabiccolo del tutto risibile, ridicolo. Aspettiamo questa Z9, considerando anche che per il professionale ML, sistema che altre case oggi non hanno, nemmeno Canon ce l'ha, la Nikon ha messo su una triade Z di Zoom F 2,8 da 14 a 200 mm, che oggi, senza tema di smentita, può essere definita la migliore sul mercato. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:27
“ Rigorosamente nella lingua di Albione... per chi non la comprende ricordo che esiste google translate ma per chi non capisce la lingua italiana...sorry. „ |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:52
Concordo in toto con il pensiero di Pollastrini. Disamine pressoché perfetta. Pensare alla a1 come ammiraglia mi vien da sorridere al sol guardare quel corpicino sul quale tt quella tecnologia é montata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |