RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon M: M sta per morto? (sull'M50 II)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon M: M sta per morto? (sull'M50 II)





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 17:23

Le specifiche non sono niente male.. tutto dipende dal prezzo adesso.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:45

La m6ii fa14 fps in one shot e in servo. Potrebbe essere una m6ii con mirino.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 18:52

La m50 è un prodotto di fascia inferiore alla m6 (vi sono meno pulsanti e ghiere), e verosimilmente accadrebbe altrettanto con una ipotetica m50 mark II, rispetto alla m6 mark II. Le nomenclature non vengono scelte a caso: oltre a tutto la m6 mark II aveva un prezzo di lancio di quasi 1000 euro, ben superiore a quello della m50.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 19:54

La m6 mark 2 ha altre features che la m50 non ha, come ad esempio il tempo minimo di scatto con auto iso, il bracketing messa a fuoco ecc , poi m50 ha l'otturatore controllato elettronicamente, la m6 mark 2 ha l'otturatore con piano focale meccanico verticale, controllato elettronicamente a tutte le velocità.
Sicuramente determinate cose le tengono x la m6 mark 2 altrimenti non avrebbe senso , anche se spero che il tempo minimo con autoiso lo mettano nella seconda versione della m50.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:11

Finisce che diventa la mia prima ml. Peccato per l'ibis ma se il prezzo sarà comparabile con quello della attuale va anche bene così.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:33

Se uscirà una M con l'ibis farà concorrenza alla nuova fuji x-s10... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:06

Ma gli otturatore non sono tutti controllati elettronicamente?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:50

Si ma sono diversi gli otturatori di m50 e m6 mark 2, l'ho già sottolineato altre volte, usando non quello elettronico, se si fa uno scatto lento ( esempio 1/10) con la m50 si sente un solo claaak prolungato, con m6 mark 2 si sentono 2 clack singoli , uno all'inizio e uno alla fine . Con scatti rapidi non si nota la differenza perchè sembra un clack unico ma con tempi lenti si nota, credevo di avere la raffica inserita la prima voltaEeeek!!! e con obbiettivi non stabilizzati come il 22mm non riuscivo ad usare tempi lenti come con m50 proprio x quella doppia vibrazione, in compenso ha quello totalmente elettronico però;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 23:00

Ma gli otturatore che hai descritto sono i classici meccanici. Sono sul piano focale, sono a scorrimento verticale e sono a controllo elettronico. Solo poche macchine usano l'otturatore centrale negli obiettivi. Forse la m6ii ha la prima tendina elettronica?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 23:14

No la m50 ha una tendina meccanica e una elettronica, la m6 mk2 entrambe meccaniche e poi solo elettronica.
A6400 ad esempio è come m6 mark 2 ma può scegliere anche di usare 1 mec e 1 elettronica oltre che 2 meccaniche o solo elettronica, la m6 mark 2 o soloentrambe meccaniche o solo elettronica.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 0:20

Dove si trovano questi dati Raf?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:37

Avevo trovato riscontro in un sito tradotto dal tedesco all italiano e appena riesco lo ricerco, ma ho avuto sia m50 che m6 mark 2 e a6400 quindi le ho provate direttamente queste differenze.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:04

Mi interessava approfondire, a volte capita anche a me di leggere delle specifiche e poi non ritrovo l'articolo.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 10:10

Dai rumors non leggo che ha l'ibis.
E se lo avesse la troverei superiore alla sorellona.


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 11:01

Non avrà l ibis la m50 mk2 !



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me