RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 II e Z6 II 14 ottobre II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7 II e Z6 II 14 ottobre II





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:35

Concordo, quello che spero sia migliorato di molto rispetto alla attuale z6 è la reattività dell'af, per esempio con il 500 se l'af deve passare da 20 metri a 25 è velocissimo Direi come la 850, se invece da 20 deve agganciare qualcosa a 10 ci mette davvero tanto e spesso va in hunting...da appostamento o per soggetti statici va più che bene ma per foto d'azione si può fare decisamente meglio

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:37

Per il resto per quello che fotografo io sto usando di più la z6 rispetto alla 850.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 9:08

Per evf migliorato si potrebbe anche intendere 120fps... Perché i 3.68 pixel potrebbero andare bene anche così ( a mio avviso sono più che sufficienti)ma un maggior framerate unito a un aF più performante potrebbe spingere anche chi fotografa in avifauna o sport a prendere in considerazione il passaggio.... Inoltre mi aspetterei un aggiunta di funzioni che in Nikon mancano e in altri Marchi invece sono già presenti da tempo tipo pixel shift in alta risoluzione , una specie di live composite che Panasonic/Olympus implementano, avviso di alte luci bruciate e perché no filtri nd elettronici. Secondo me la partita si gioca anche sulle funzioni aggiuntive via software...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 9:38

Intendo anzitutto la risoluzione

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 9:46

Se devo scegliere preferisco i 120 fps. La risoluzione é già più che sufficiente. Poi se aumenta pure quella meglio ancora.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 9:47

Sarebbe preferibile il refresh rate.
E, probabilmente, sarà migliorato, che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 9:51

Che dobbiamo aspettare solo fino alla pausa pranzo di mercoledì per conoscere la verità! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 10:28

La risoluzione è già ottima dai... Pensiamo alle cose veramente importanti... L af... L af... L af... É questa la cosa più importante.. Chi passa da reflex a ml lo fa per l af nel 90% dei casi...Come me...poi che implementino il framerate mi va benissimo. Anche il discorso delle alte luci bruciate è interessante... Cmq si mercoledì sta arrivando... Sono volati questi giorni

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 10:31

Marco, io più che altro, punto ad avere entrambi i sistemi.
Le reflex (e l'af di queste) , in casa Nikon, sono già straordinarie.
Se mi fanno una ml con un af altrettanto eccellente, ciaoneMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 10:34

Io dell'af iper me ne faccio poco, mica devo fare foto a 18enni al mare MrGreen
Mi serve iso in basse/bassissime luci, un evf che con ottiche manuali mi consenta una verifica messa a fuoco perfetta... su cavalletto la D850 è perfetta

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 10:37

Si iza Anche io manterrò i due sistemi inizialmente... Li affiancherò per almeno un anno e poi decidere il da farsi.
Cmq obbiettivamente se decidessero di fare le modifiche già descritte andrebbe già più che bene... Tutto il resto che ben venga... Ma già la base è solida... Finalmente. Tra l altro se le commercializzano già per novembre... Sarebbe il massimo.

Dai alberto che poi con quell af anche tu fotograferai le 18enni a mare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 11:09

da appostamento o per soggetti statici va più che bene ma per foto d'azione si può fare decisamente meglio

Innegabile, poi uno con un po di tigna fa anche BIF, ma se debbo scegliere preferisco usare ancora la D500 anziché la Z7, sono infatti interessato ad una Z6II da affiancare alla Z7 che va bene quasi per tutto.
Ma a 5 metri, mettiamo con un 85mm anche a 1.4 ed una profondità di campo di 30cm, che senso ha l'eye af?
Si ha, praticamente, a fuoco tutto il viso.

Infatti avevo precisato che sono utili solo per fare show su YouTube

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 13:25

Credo che chi si aspetta un AF molto performante (in stile D500 / D850) rimarrà deluso.

Non è una questione di capacità di Nikon o della macchina ma piuttosto di posizionamento di mercato.
Una macchina venduta attorno ai 2300 euro non può avere prestazioni simili a quelle di una top di gamma.

Ovviamente lo dico sperando di essere clamorosamente smentito.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 13:57

Credo che chi si aspetta un AF molto performante (in stile D500 / D850) rimarrà deluso.

Beh innanzitutto, l'af della d850 non è l'af della d500, tantomeno della d5.
Condividono lo stesso modulo, ma operano, comunque, differentemente, per ovvi motivi.
Poi, non si può paragonare sempre tutto alle reflex della stessa casa, in quanto si tratta di sistemi autofocus diversi.
L'af delle reflex Nikon, così come il tracking (soprattutto degli ultimi prodotti), rimarrà eccellente.
Si tratta solo di migliorare quello delle nuove ml (che è già ottimo, per il 90% delle situazioni) per rendere anche queste eccellenti come lo sono le reflex.
La grande differenza tra i due sistemi, sarà dovuta alla copertura dell'area af, maggiore nel sistema ml.

P. S. Nei rumors dicono chiaramente che ci saranno miglioramenti e, guarda caso, proprio dove servono. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 14:08

Senza contare che comunque la d500 ha 4 anni e la 850 3, mi auguro che qualche passo avanti sia stato fatto in nikon, quindi per me può starci che siano lilì con le migliori reflex come af

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me