JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questi giorni sto usando Lightroom in modo massiccio per convertire migliaia di foto ed ho fatto caso che ogni tot inizia a incartarsi e rallentarsi, a quel punto devo cancellare la cache dalle opzioni del programma e risolvo. Ho assegnato 20GB di cache residente su un SSD abbastanza veloce, forse è poca, potrei provare ad aumentarla.
Idem ,ogni tanto si pianta inspiegabilmente e ha rallentamenti mostruosi per qualche minuto e dopo riparte , è un gusto contando che non costa nemmeno poco
finalmente nell ultimo aggiornamento 14.4 di LR ( e corrispondente ACR ) hanno tolto lo scomodo DNG per il denoise AI che ora fa tutto in raw velocizzando non poco l'elaborazione.
La nuova funzione di eliminazione delle riflessioni è potente, ma in certi casi introduce artefatti fastidiosi: un pattern regolare a quadrettoni, specie nelle zone uniformi di transizione tra aree molto chiare e zone scure. Forse è un caso particolare dovuto al particolare vetro che produce la riflessione nelle immagini dove si è manifestato il problema (un vetro spesso multi strato), ma non penso perchè il pattern non si vede prima della rimozione dei riflessi. Vi è mai capitato?
@Leopizzo Avevo pensato lo stesso perchè usando un polarizzatore si vede benissimo l'effetto naturale del vetro multistrato, ma ha un pattern molto diverso, a trama molto più grande e chiazze ellittiche. Ho infatti deciso di non usare il CPL e affidarmi alla pp. La foto originale prima della rimozione delle riflessioni è perfettamente omogenea in quella zona. Il pattern dannoso compare solo nel risultato della rimozione. Dunque, ahimè temo sia quello...
Ho fatto la prova e non cambia nulla: il pattern resta anche togliendo le correzioni della lente. Ho anche verificato che il colpevole è proprio la rimozione della riflessione. Usando il pulsantino "occhio", infatti, quello che permette di togliere/mettere la modifica, risulta è evidente come il pattern compaia e sparisca quando attivo gli effetti della rimozione della riflessione. Il pattern non compare in tutte le immagini a cui applico la rimozione, me se usate quella funzione, controllate il risultato perchè non è una funzione ancora del tutto "sicura".
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!