| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:39
Pulirlo non si puo'? E' comunque una barriera tra l'esterno e il sensore. Cambiare ottiche al volo con le senza specchio penso bisogna mettersi dentro una camera sterile, pena sensore da pulire ogni sera! |
user67391 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:45
Orion le nuove R, hanno una tendina per proteggere il sensore, quando si cambia l'ottica. Forse la Rp, non ce l'ha |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:47
Si Andrea, la considero una feature fondamentale, togliere la lente dalla R6 e vedere la tendina proteggere il sensore è rassicurante |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 11:53
2 anni e mai pulito. |
user67391 | inviato il 27 Settembre 2020 ore 12:27
Hai la R? |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 12:31
R6, ho visto ora di aver digitato male |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:27
Scusate, qualcuno mi spiega, a parte l'impossibilità di usare moltiplicatori, in cosa RF 70-200 è peggio dell'EF? Qualità immagine? Qualità sfocato? Stabilizzazione? Velocità AF? Chiedo perchè un collega mi ha detto che è meglio in tutto tranne che per la storia del moltiplicatore, mentre qui leggo spesso commenti critici, vorrei capire. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:29
“ Chiedo perchè un collega mi ha detto che è meglio in tutto tranne che per la storia del moltiplicatore, mentre qui leggo spesso commenti critici, vorrei capire. „ Si estende. Tutto lì. Quello è il "problema". |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:42
No le critiche sono mosse anche al tipo di zoomata, soprattutto perché ovviamente la si paragona a quella che caratterizza gli EF, ovvero morbida, fluida, e con una corsa brevissima per andare da 70 a 200 Pare che invece l'RF abbia un movimento più sostenuto e che la corsa da 70 a 200 richieda un movimento in più riprese. Per noi cambia niente, ma capisco che un professionista abituato alle caratteristiche di cui sopra trovi quelle dell'RF peggiorative |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:55
Da possessore ti posso assicurare che la corsa è abbastanza morbida e fluida nell'RF, che impiega di più da 70 a 200 sono d'accordo, non sono invece d'accordo che serva un movimento in più riprese, per completare la zoomata. www.dropbox.com/s/ea6r47b4pfzt9lo/VID-20200927-WA0025.mp4?dl=0 |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:01
Ale ho visto che sul 70-200 RF hai lasciato montato l'anello del treppiedi Secondo me e' il nuovo Biancone e' così leggero che non necessita dell'anello per essere montato su treppiedi Io, per il mio uso, penso proprio che lo toglierei |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:04
Riccardo ecco una pecca del 70-200 RF, l'anello è inamovibile. EDIT: avevo letto da qualche parte fosse così, invece ho provato e l'ho tolto, mai dare retta a tutto quello che si trova sul web! |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:18
Ho visto il video Alessandro, effettivamente la corsa della ghiera non la vedo tragica, per quanto realmente più lunga rispetto a quella degli EF.. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:23
Non solo, dopo aver tolto la staffa del treppiedi risulta ancora più semplice gestirla. Per quel che mi riguarda il problema non sussiste. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 17:23
“ EDIT: avevo letto da qualche parte fosse così, invece ho provato e l'ho tolto, mai dare retta a tutto quello che si trova sul web! „ “ Non solo, dopo aver tolto la staffa del treppiedi risulta ancora più semplice gestirla. „ Molto meglio vero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |