RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 IV rumors







avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:17

Concordo con @nerdmike

L'estrema copertura del mercato è per fare economia di scala e mantenere il prezzo imposto
Infatti al dunque, chi fa' il prezzo anche dell'usato resta Sony con i suoi tagli al listino centellinati
Ovviamente si parla di consumatore / venditore non privato


Forse ridurre il tutto ad economia di scala in effetti sarebbe stato più sintetico per certi versi, anche se io ricordo dai grafici che i costi finali dovrebbero scendere, e non salire.. MrGreen Comunque molti non sembrano farci caso che, al di là della volontà di alzare i costi sempre più, questa è una delle cose che in parte lo consente e "giustifica" purtroppo.

"Smettiamola di vedere come vero affare oggi una A6000 a 400€ o una A7 a 600€ scontate!" Un paradosso del mercato di consumo estremo, anzi una congiunzione: prodotti vecchi che restano in vendita e prodotti nuovi che non li sostituiscono ma si posizionano sopra ad un prezzo più alto del giro precedente. Doppio svantaggio, altro che mercato di massa e vantaggi sui costi.

Finchè troppi si fiondano al lancio e comprano prodotti spesso sovrapprezzo non ne usciremo mai (ricchi sì ma poco furbi moltissimi fotoamatori: se ho quella disponibilità economica non significa che devo comprarlo o che il prezzo sia un affare, escludendo le VERE necessità di un professionista ovviamente). Loro non fanno per nulla l'affare anche se hanno soldi da buttare e gli acquirenti consapevoli trovano sempre più prodotti costosi e "limitati" all'occorrenza, meno valore aggiunto alla spesa, visti i numerosi polli.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:30

Nelle fotocamere c'è però un discorso aggiuntivo, quello della disparità tecnologica che porta Sony a non fare beneficienza, quando altri produttori vendono a prezzi alti modelli e formati equivalenti a una A7III e naturalmente costa ancora 1.900 €


Eh, mercato Giapponese.. concorrenza sì ma tutto deve coesistere forse. Accelero poi freno, accelero poi freno.. la A7IV poteva uscire già due anni fa magari, dare il colpo di grazia e chiudere la porta agli altri che non avrebbero avuto magari il tempo fisico e investimenti per recuperare quel gap a livello commerciale e di prodotti, e invece con calma ancora A7III e listino simile..

Dicono tanti che un unico competitor sia peggio perchè poi fa i prezzi alti, ma aggiungo (onestamente) che sono peggio forse tanti "finti" competitors, o per meglio dire competitors che indirettamente non hanno interesse ad affossare commercialmente un altra compagnia. Parliamo di IPOTESI: Vedi APSC Fujifilm con sensori Sony (mancano sempre le certezze ufficiali).. perchè stracciare la concorrenza in quell'ambito? Abbiamo una Sony A6000 al pari di una Fujifilm come caratteristiche professionali? No, tante limitazioni a parte l'autofocus sì però..Non è solo per non cannibalizzare il proprio mercato Full Frame questo.

Che se ne vendano tante di Fujifilm magari non al pari di Sony nell'autofocus (e non devono esserlo!) ma con molti altri vantaggi così il mercato si bilancia.. va benissimo pure così, no?.. Se poi si raggiunge l'equilibrio generalizzato nel trovare il modo di portare i prodotti a costi più alti di sicuro la concorrenza non aiuta il consumatore finale, mi pare chiaro. Il problema è che tante persone difendono questo e giustificano i costi in nome della "ricerca".

(trovo sempre strano che vendi un sensore a qualcuno con una tua tecnologia, ma senza dargli i modi per sfruttarlo al massimo? Uno poi se possibile va altrove se vuole surclassare la concorrenza in certi ambiti, dove possibile. Capisco il discorso processori ma già immagino: "tieni i sensori Fujifilm, per gli algoritmi e l'autofocus ti arrangi, sono cavoli tuoi e non ti dico neanche come farlo funzionare. Boh! Resta sempre il dubbio sulla reale manifattura, io ancora non l'ho capita con certezza in merito agli X-TRANS, però nel caso non mi spiegherei le carenze lato AF con sensori della stessa pasta"MrGreen)

Fa strano vedere forse nel nostro concetto che un fornitore sia anche un tuo concorrente e viceversa.

Viaggiano sempre in linea retta e raccolgono, non si allargano in modo circolare come nel mercato nostro.

PS
Mio punto di vista ed opinione, i retroscena, le realtà vere e quelle apparenti sono difficili da distinguere e molte cose non si sapranno mai purtroppo. Cosa chiara per il commercio e gli eventuali segreti aziendali dietro. Si fa per discutere un po. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:36

In qualsiasi settore la differenziazione del prodotto serve solo a far guadagnare di più il fabbricante, auto, moto, fotocamere, preservativi, tutto.....
Se così non fosse nessuno differenzierebbe.

Sono cose scritte e dimostrate con tanto di curve e grafici in tutti i testi di economia.

Detto questo gli stessi testi ci dimostrano che compra bene chi acquista il "modello base", quello che costa meno, che nel nostro caso (parlando di Sony) coincide magari con la versione meno attuale.
A Sony produrre una A7 costa quasi come produrre una A7rIV, però le vende a prezzi ben diversi.

Meditate gente....;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:45

Il proverbio dice : tra cani non se mozzicano. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:48

A Sony produrre una A7 costa quasi come produrre una A7rIV, però le vende a prezzi ben diversi


No no e questo al di là del costo dell'elettronica. Il costo di una A7 è ben diverso nella sua prima fase di immissione sul mercato rispetto a quando tutti i costi si R&D, ed una serie di costi fissi sonn ammortizzati.

Quindi inizialmente il costo di una A7riv è nettamente superiore a quello di una A7.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:52

No no e questo al di là del costo dell'elettronica. Il costo di una A7 è ben diverso nella sua prima fase di immissione sul mercato rispetto a quando tutti i costi si R&D, ed una serie di costi fissi sonno ammortizzati.

Quindi inizialmente il costo di una A7riv è nettamente superiore a quello di una A7.


secondo me è il contrario, a Sony costò un sacco impiantare le nuove linee produttive delle A7XX, poi ha iniziato a differenziare:
- batteria più grande
- stabilizzazione
- mirino
- firmware
- ecc.
ma il grosso della spesa lo ha sostento all'inizio....

E' come la Lancia Y e la Panda, da quanto è che che ce le ripropongono!!??MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:54

Io dico sempre.. Fujifilm X-H1 1800-2000€ al lancio + grip.. poi dopo meno di un anno e mezzo rimessa in produzione (sottolineo rimessa in produzione, no fondi di magazzino) a €850 con battery grip, comunque sotto la metà del listino di lancio. O ci hanno perso tantissimo producendola comunque vista la sua rinascita oppure c'è un margine assurdo sulle fotocamere moderne, e non vogliamo prenderne atto.. anzi quasi giustificarlo a volte.. "Eh ma.. i costi di ricerca.:"

Questo un esempio non per negare che ci siano costi alti dietro, ma che davanti a certi episodi allora non sono molto allineati al prezzo concreto di quello che compriamo, ma solo ad un valore effimero di mercato. Come per altre cose, ma esistono le eccezioni ed il buon senso a volte.

Se tu però la rimetti in produzione a quel prezzo scopri le carte allora sui margini di guadagno, mi chiedo se qualcuno non gli abbia pestato i piedi come a dire: "che * stai facendo??". Di solito il prezzo restava quello e basta, senza iper svalutazioni.. vedi Canon e la 5D IV nonostante la concorrenza e il tempo passato, per lo meno tuteli la spesa del tuo cliente mantenendo alto il valore sull'usato.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 14:58

Non c'è solo la spesa per i macchinari ma devi impostare le linee produttive per i modelli, fare ricerca, pagare studi. Calcoli i costi fissi e li spalmi su un tot numero di macchine che prevedi di vendere.
Una volta che le hai vendute hai ammortizzato quei costi quindi a parità di margine che hai sul pezzo venduto puoi diminuire il prezzo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:26

Il problema vero sono le ottiche, loro sono vincolanti
Altrimenti il modello aggiornato con il miglior prezzo qualità si trova sempre


Questa è l'arma di Sony infatti su Full Frame mirrorless, secondo me a parte la bontà tecnologica.. il 51% degli utenti sono migrati per le ottiche di terze parti e connessi. Vero, va sempre valutato nell'interezza il sistema, però i costi dei corpi macchina li valuto comunque nel mio caso.. se risparmio sulle ottiche ma non sul corpo e gira e rigira i costi finali possono avvicinarsi tra due sistemi per un risultato simile perde di senso la cosa obbiettivamente. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:29

Il problema vero sono le ottiche, loro sono vincolanti
Altrimenti il modello aggiornato con il miglior prezzo qualità si trova sempre


Vero, ma secondo me, con le ML, meno di un tempo.....
Io mi sto divertendo a ricomprare dei bellissimi Nikkor e Zuiko vintage

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:34

Vero, ma secondo me, con le ML, meno di un tempo.....
Io mi sto divertendo a ricomprare dei bellissimi Nikkor e Zuiko vintage

Io applico lo stesso concetto per i corpi macchina che non se ne vanno dal mercato consentendo ai nuovi modelli di costare di più anche solo per questo.. un'ottica invecchia meno ed è vero.. ma se esce l'equivalente per la nuova mount aggiornato non puoi non volerlo proporre ad un prezzo maggiore a fronte di alcune novità, vero?? Prezzo simile proprio no, considerando che il vecchio modello ormai ha fatto il suo corso sul mercato e magari il nuovo potrebbe ri-allinearsici.. Sorriso

Io ancora devo avere un responso chiaro di durata motori AF delle ottiche vista la mania del modo continuo perenne e uso video continuativo in molti casi sulle mirrorless, non esistono statistiche in merito a longevità e rotture?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:55

Io applico lo stesso concetto per i corpi macchina che non se ne vanno dal mercato consentendo ai nuovi modelli di costare di più anche solo per questo.. un'ottica invecchia meno ed è vero.. ma se esce l'equivalente per la nuova mount aggiornato non puoi non volerlo proporre ad un prezzo maggiore a fronte di alcune novità, vero?? Prezzo simile proprio no, considerando che il vecchio modello ormai ha fatto il suo corso sul mercato e magari il nuovo potrebbe ri-allinearsici.. Sorriso

Io ancora devo avere un responso chiaro di durata motori AF delle ottiche vista la mania del modo continuo perenne e uso video continuativo in molti casi sulle mirrorless, non esistono statistiche in merito a longevità e rotture?


non nego l'utilità dell'AF, ci mancherebbe....
Il fatto è che secondo me mica sempre serve.... anzi....
Con le reflex digitali purtroppo era quasi d'obbligo perchè i mirini non erano all'altezza di poter lavorare bene in MF.

Con le ML invece focheggiare è una goduria.
Di ottiche AF ora ne ho solo due (un 85mm e un 50mm) e sarei quasi tentato di non prenderne altri...., invece di manual focus (tutti vintage) ne ho parecchi

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 22:41

@Gian Carlo

" invece di manual focus (tutti vintage) ne ho parecchi "

Se tante le volte ti accorgi che so troppi io sarei molto felice di adottarne qualcuno Cool

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 22:49

Ehh.... in affido?MrGreenMrGreen

Però molte volte quando leggo di certi fortunati a me sembra di averne mica poi tanti...
i miei mi pare siano 8 Nikkor AI e 5 Zuiko OM, focali comprese tra il 20mm e il 200mm

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2021 ore 1:18

A proposito del prezzo Sony che viene mantenuto artatamente alto su molti modelli che sono usciti da diverso tempo segnalo che per quanto riguarda la A7RIII e A7RIV .....Sony ha fatto uscire in sordina il modello migliorato delle stesse con sigla ILCE7RM3A (B) ed ILCE-7RM4A (B) . In pratica sul mercato si avranno le A7RIII e A7RIV lisce e quelle aggiornate, la cosa non è di poco conto perchè quella "A" in più porta con sè un display LCD 2,46 dot mln al posto del pannello originale a 1,46 dot million. Si ipotizza anche un aggiornamento del menu probabilmente uguale a quelli nuovi appena usciti per il resto non si sa se qs. upgrade prevede altre migliorie (Fonte DP Review) Sorriso A volte mi chiedo se la politica marketing di Sony sia quella di schiaffeggiare i propri clienti piuttosto che fidelizzarli Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me