| inviato il 22 Settembre 2020 ore 0:36
Più contrasto può darsi .. probabilmente perché mette a fuoco molto più preciso. Per le distorsioni (a meno che tu non usi jpeg corretti in camera, ma dubito) non so come sia possibile.. Spero che Canon faccia qualche pancake RF, in quel caso ne prenderei uno da affiancare.. il 40stm non mi piaceva con l'anello adattatore. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 1:18
Beh penso che sia solo un impressione....non ho più la 1dx per fare il confronto diretto ma ad occhio e croce qualcosa è cambiata. Boh....vedrò di provaalo ben benino prossimamente. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 1:21
Se intendi la 1DX2, hanno dichiaratamente migliorato il filtro AA in questi nuovi sensori (1DX3, R6, R5). E immagino che per le ML cambino anche le microlenti che stanno davanti ai fotositi delle coppie di pixel del DPAF: o quanto meno, li cambiarono ad esempio quando riprogettarono il sensore della 5D4 per l'uso sulla R, e quando hanno fatto lo stesso sulla RP dalla 6D2... D'altronde il tiraggio è diverso su ML. Forse un minimo ruolo lo giocano anche questi fattori ... Ma non so, magari è roba talmente impercettibile che la mia ipotesi è bislacca. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 1:24
Non lo so Blackbird ma se posso faccio qualche altro test. Magari è solo un'impressione ma ho notato anche migliorie ad altre lenti (vedi il 135 ad esempio). |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 1:26
Verifica anche di non avere il DLO direttamente attivo in camera, la R ad esempio ricordo che poteva farlo già in camera producendo il jpeg, magari hanno mantenuto la funzionalità anche su queste due nuove. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 1:30
Di norma non utilizzo alcuna correzione in camera. Poi da quando i sigma creano anelli concentrici con le correzioni attive ho praticamente staccato tutto. Domani gli do un occhiata,j proverò a dargli un occhio, grazie. E cmq adesso a nanna che io negozio non si apre da solo domani. notte |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 14:26
Nessuno ha mai usato l' EF 180 macro? Si riesce a fare il bracketing sia su R5 che su R6 ? |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 14:43
“ Nessuno ha mai usato l' EF 180 macro? Si riesce a fare il bracketing sia su R5 che su R6 ? „ Mi spiace non ho questa lente |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 14:55
Ma come si comporta la R6 con superluminosi Canon EF quali il 50 1.2 L e l'85 1.2 L? Sono due lenti (in particolare la prima) sempre accusate - a torto o a ragione - di essere imprecise e scostanti nella MAF, almeno su Canon DSLR. E' ancora così con la R6? Allora, la triade Canon R6 - Canon adattatore liscio - Canon Lente si comporta egregiamente sia in AI SERVO che in ONE SHOT, sia con eye AF che senza. La costanza di risultati garantita dall'adattatore della Casa biancorossa è assoluta. La MAF è precisa e senza esitazioni, prende lì, esattamente dove vuole la macchina (nel caso di eye AF) oppure dove chiede l'utente (nel caso di selezione del punto di MAF). Anche in condizioni di forte controluce la macchina non ha esitazioni e porta a casa lo scatto (AI SERVO e eye AF): Canon EOS R6 + Canon EF 50 1.2 L, f1.2, 1/8000

 Canon EOS R6 + Canon EF 50 1.2 L, f1.2, 1/8000

 Ma anche il Canon EF 85 1.2 L II mostra il meglio una volta innestato sulla R6. Anche in questo caso e anche in AI SERVO la MAF è precisa e veloce - per quanto possa esserlo con l'85L II che deve muovere quasi un chilo di pregiato vetro. Canon EOS R6 + Canon EF 85 1.2 L, f1.2, 1/4000

 Il poter utilizzare l'ottica a TA su tutto il frame ripeto, con assoluta compatibilità, non ha prezzo perchè in questo modo si acquisiscono possibilità creative prima (nel caso di reflex o di adattatori di terze parti su altri brand) precluse con questa consistenza. Per il mio uso questi due superluminosi funzinano perfettamente sulla R6 con l'adattatore nativo e sono promossi alla grande. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 15:08
Bene, non vedo l'ora di vrovarci il 50L che comunque mi ha sempre dato grandi risultati anche sulla 6D. Ma se andasse ancora meglio con la R6 bè tanto di guadagnato! |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 15:17
Gentilissimo Axl hai avuto modo di provare qualche lampeggiatore serie vecchia con la R6? Io ho il Canon Speedlite 580 EXII non pretendo che dialoghi perfettamente perché è un lampeggiatore di una dozzina d'anni fa, il modello precedente del 600EX-RT e RTII ma che almeno spero si possa usare, come faccio sempre, in manuale senza creare danni alla macchina, grazie ancora per l'incredibile disponibilità indice di carattere altruista da lodare anche il non comune atteggiamento sempre rispettoso ed educato, bravo, un saluto dalla Sardegna |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 15:27
Ciao Axl, lamacchina colloquia bene con tutte le lenti EF. Ho fatto svariate prove e posso dire che camminano alla grande tutte quelle che ho provato. Ho provato anche il sigma 50 1.4 NON ART (l'HSM per intenderci) e non ho riscontrato particolari problemi. Emmegiu, ho provato due secondi quel flash sulla R6 proprio ieri sera (in manuale però) e ti dirò...scattava bene e non mi ha creato problemi, però ero in modalità M e non ho prpovati i vari automatismi. Mi spiace. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 15:50
Grazie mille Ivano, bene tanto io lo uso solo in modalità M gentilissimo |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 15:52
FIgurati, per così poco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |