RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Finalmente mi sono fatto una Pentax


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Finalmente mi sono fatto una Pentax





avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2020 ore 23:45

K1+Leitz Elmarit R 19/2,8 E Leitz Elmarit R 135/2,8 oppure Apo Telyt 180/3,4 sempre Leica R entrambi con raccordo Leitax. Buone foto.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:14

@Phsystem
Ma leggi quello che scrivono gli altri prima di rispondere?
Ho detto che sulla K10 c'era una unica regolazione e quindi bisognava trovare una taratura che andasse bene con tutte le ottiche, cosa non facile. Io avevo tre obiettivi zoom ed ho passato un fine settimana a fotografare un metro metallico Stanley di traverso, prima di trovare una taratura che andasse discretamente bene per quasi tutte le situazioni. Questa regolazione non era ufficiale, ma bisognava entrare in una modalità "di servizio" usando un programmino russo con le istruzioni in francese (volendo anche in russo, ma ho preferito evitare).
Dopo la K10 ho avuto (fino a due anni fa) la K50. No, non mi sono fermato alla K10 , quindi i consigli che do, suppongo siano discretamente validi anche con le Pentax di oggi.
Sulla K50 ho rifatto la taratura fine per ogni obiettivo, perché la macchina lo permetteva.
Quando veniva montato un determinato obiettivo, la macchina si predisponeva su quello, perché riconosciuto in base al chip montato. Nelle istruzioni si raccomandava, nel caso di sostituzione dell'obiettivo con un altro esemplare dello stesso modello, di rifare la taratura, perché poteva essere differente, e comunque non era possibile memorizzare la taratura per due esemplari della stessa ottica.
Veniamo ora alle vecchie ottiche MF Pentax K.
L'aiutino (il beep e l'accensione del led) al passaggio per il punto di fuoco, funzionano naturalmente usando lo stesso sistema AF della macchina, quindi soggetto, come in tutte le reflex, alle imprecisioni di F/B focus. Questo significa che, se facciamo una taratura per quella determinata ottica, potremmo renderlo più preciso. Il problema è che quegli obiettivi, non avendo il chip, non vengono riconosciuti dalla macchina e non è possibile assegnargli automaticamente una regolazione fine memorizzata. Sinceramente, considerando la buona luminosità dei vecchi fissi, usavo il beep per lo "sgrosso" e, nel caso di foto critiche, tipo ritratti con il diaframma aperto, rifinivo poi a mano.
La regolazione unica, credo vada usata nel caso in cui l'AF della macchina sia fortemente starato, anche se in questo caso, forse sarebbe meglio mandarla in assistenza.
Comunque non ci sono regolazioni giuste e sballate, il F/B focus è una imprecisione della messa a fuoco delle reflex, dovuta a come si incontrano (o si scontrano) il sistema AF ed il singolo obiettivo. Può presentarsi oppure no, e può variare da un esemplare all'altro della stessa ottica.

Anche se tu sei persona tendenzialmente educata, nel senso che non insulti gli altri, il tuo ultimo post l'ho trovato decisamente sgradevole nei miei confronti. Per il futuro cerca di essere più attento, nel senso che prima si legge per bene, poi si riflette, e infine, se è il caso, si scrive.
Buone cose.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:56

Beh sicuro, ma per quanto sia corta l' ottica la terra gira...... io avevo sigma 10- 20 e ti assicuro che sopra il minuto, il terreno è già mosso

Cercando sul web ho trovato questo sito interessante dove si spiega dettagliatamente come calcolare l'esposizione in relazione alla lunghezza focale e in base a questi calcoli sembrerebbe che con un 18mm su FF il tempo massimo dell'esposizione non dovrebbe superare i 33". Infatti 600/18=33.
Ovviamente il diaframma deve essere molto aperto: f/2.8 Mentre la sensibilità ISO deve essere impostata a 3.200 ISO.

tecnicafotografica.net/blog/fotografare-le-stelle-con-la-regola-del-60

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 22:06

Considerando che in principio era Canon vs Nikon, poi Canon vs Sony e Sony vs Fuji, segue Sony contro tutti... almeno tra Pentaxiani cerchiamo di andare d'accordo... MrGreen

Oh, comunque che un post su Pentax sia già a 12 pagine è tanta roba... Cool

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 9:00

Qualcuno ha provato il Vivitar 28 f2.8?
Sulla ghiera diaframmi ho visto che ha la A verde, si comporta come gli A Pentax quindi impostando i diaframmi dalla macchina?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 10:46

In teoria dovrebbe funzionare. L'importante che abbia anche i contatti elettrici altrimenti non c'è colloquio tra fotocamera e ottica

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 11:53

www.aohc.it/_old/selart18i.html
E' di qualche anno fa ma può tornare utile.
Comunque, sulle Pentax digitali, a me gli obiettivi Pentax A funzionavano pienamente, con ogni tipo di automatismo, naturalmente tranne l'AF, che non avevano.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 13:46

Interessante, grazie ;)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:03

La filosofia di Pentax da quando esiste questo marchio è sempre stata a favore dell'utilizzatore.
Pentax per tradizione è un costruttore che ha sempre portato delle novità e lo ha fatto senza fretta e con lungimiranza. Basti pensare all'attacco a baionetta K. Fra i costruttori se non ricordo male é stato l'ultimo ad abbandonare l'attacco a vite in favore dell'attacco K, però questa decisione ha pagato perché da circa 50 anni fisicamente é rimasto lo stesso aggiungendo di volta in volta delle migliorie.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:16

...ad un certo punto (anni settanta/ottanta se non ricordo male) era l'attacco più diffuso: Ricoh, Còsina, Petri (e forse ne dimentico qualcuna!) adottavano l'innesto K e il parco ottiche, originali e non, era sterminato...

user96437
avatar
inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:41

Massimo rispetto per il Marchio storico Pentax, insieme ad altre ha fatto la storia della fotografia. Purtroppo non esiste più da tempo. Passata di mano almeno un paio di volte, prima Hoya poi Ricoh. Ottiche Tokina e Tamron rimarchiate. Lasciamo stare la storica Pentax e la filosofia. Sarebbe come dire che Sony ha la filosofia Minolta.
Godetevi le Pentax/Ricoh che hanno sempre un ottimo rapporto qualità/prezzo. Della Pentax di mezzo secolo fa c'è rimasto ben poco. Si prende atto della realtà, non è ne un crimine ne una vergogna. Amen

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:48

...giusto! Infatti, utilizzo con soddisfazione attualissime Pentax digitali! Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 14:56

Va bene gettare fango addosso a Pentax, ma vorrei sapere quali sarebbero le ottiche Tokina rimarchiate Pentax.

user96437
avatar
inviato il 19 Settembre 2020 ore 15:15

Il fatto che non sai non significa che non esista. Non travisare gli scritti degli altri per cercare un inutile flame. Dal mio post ricavare che ho gettato fango alla Pentax ce ne vuole. Continua pure nel tuo mondo delle fiabe.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2020 ore 15:42


Il fatto che non sai non significa che non esista. Non travisare gli scritti degli altri per cercare un inutile flame. Dal mio post ricavare che ho gettato fango alla Pentax ce ne vuole. Continua pure nel tuo mondo delle fiabe.


Hai lanciato una precisa accusa. Adesso fai seguire i fatti: qual'è l'ottica Tokina rimarchiata Pentax?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me