JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ quindi ciò che scrivo è perchè l ho provato e siccome amo fotografare solo di sera e in scarse condizioni di luce perchè non sopporto il caldo e il sole mi porta fastidio si dia il caso che con gli zoom f 2.8 è buio pesto se non alzi gli iso. ? „
e allora ti ci vuole il FF specie se scatti a mano libera e i soggetti si muovono Però mi sorge una domanda, ma anche d'inverno da te fa caldo??
A Catania solo una quindicina di giorni l anno scendiamo sotto i 15 gradi di giorno.
Ho anche il full frame A7r III e A7r IV ma preferisco la gx9 con il 17 1.2 oly il 25 1.7 di pana il 45 oly 1.8 e il 75 1.8 ci entra tutto nella sacca da bici senza borse e di sera mi bastano 800 ISO
Il fatto è che la deriva dei megapixel ha portato solo male alla fotografia. I costruttori si sono profusi ad aumentare quel dato numerico invece di concentrarsi a migliorare le qualità fotografiche dei mezzi.
Fumo negli occhi!
Guardati le foto fatte con la vecchia Leica Digilux 2: sensore 2/3” solo 5mpx ad esempio:
in effetti anch'io a volte resto di stucco da certe foto di pochi megapixel, comprese quelle che ho fatto io stesso con la mia compatta da 1,2/3" CCD da 16 mega che spesso trovo migliori di quelle che faccio con la gx9. Per questo poi ho optato x il micro, proprio vedendo queste foto mi sono detto che bastava e avanzava.
sinceramente non so se sia solo fumo negli occhi o progresso vero questa corsa ai megapixel. ma tant'è siamo qui a discutere di 24 e 40 mega quando le ultime ml sono da 50 e 60 mega. Fermo restando che se da una foto da 5 mega vuoi fare un ingrandimento si sgrana tutto. E gli ingrandenti li fanno e li facevano anche i grandi fotografi ai tempi della pellicola, quindi nno è lesa maestà alla fotografia croppare
user209843
inviato il 27 Settembre 2020 ore 18:22
@Elfo
“ Ecco grazieMrGreen „
Vabbè, se lanci il sasso nello stagno cosa ti aspetti? Pure tu, parti dal M4/3 e arrivi a Sony APS-C
Intanto bisogna dividere per tre il totale dei megapixel. Quindi la sony A7r4 ê una 20 mega poi si devono togliere quelli usati per la gestione dell af e quei buchi sono colmati dal processore che crea ciò che manca sul sensore. Entrando poi ancora più nel dettaglio esce fuori che i sensori vedono in b.n quindi i colori sono creati tramite processi informatici elaborati dai processori. I sensori cmos non sono nitidi per cui anche la nitidezza ê creata artificialmente infatti ê diversa rispetto alla nitidezza delle medoformato a pellicola. Con tutti questi artifici più che i megapixel la qualità risente della grandezza del sensore. All aumentare della densità dei pixel aumenta la diffrazione.
Facendo un ingrandimento a mio avviso non si sgrana nulla perché se stampi una foto in grande questa va osservata ad una certa distanza e non con il naso appiccicato:
Dimenticavo il micromosso maneggiare una 35 mm con 61 mega ha i suoi problemi e francamente se non scatti per usi che richiedono quei megapixel meglio 20 su micro 4/3
“ Facendo un ingrandimento a mio avviso non si sgrana nulla perché se stampi una foto in grande questa va osservata ad una certa distanza e non con il naso appiccicato:
Se peró devi fare un matrimonio con consegna su album da 40 cm la doppia pagina e 80 cm e la guardi da 40 cm e in un matrimonio ci sono condizioni di luce non sempre ottimali. Non a caso anche con la pellicola i professionisti di livello più alto usavano tutti il medio formato.
user209843
inviato il 27 Settembre 2020 ore 18:53
@Hobbit
“ Il fatto è che la deriva dei megapixel ha portato solo male alla fotografia. I costruttori si sono profusi ad aumentare quel dato numerico invece di concentrarsi a migliorare le qualità fotografiche dei mezzi.
Fumo negli occhi!
Guardati le foto fatte con la vecchia Leica Digilux 2: sensore 2/3” solo 5mpx ad esempio: „
Sui Mpx mi trovi d'accordo ma non demonizzo chi brama e/o usa le BigMpx, in certi contesti le trovo utili, per la stragrande maggioranza dei casi no ma non si può impedire ad una persona di comprarsi una Ferrari per andare a 100 Km/h in autostrada! Perdonami il sacrilegio ma per fare certe foto non serve la Leica Digilux 2, le facevo anche con la Nikon Coolpix P2 e si potrebbero fare con chissà quali altre macchine con sensore e risoluzione simile ... e vanno benissimo così sotto il profilo della “poesia”, tecnicamente però si può fare di meglio!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.