JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma il genere del tutto a fuoco in low light a mano libera è forse quello più insolito. Se c'è un'azione vuol dire che si vuole mettere a fuoco sull'azione.
Per quanto riguarda l'x-trans invece non vedo nessuna delle presunte migliorie rispetto al bayer, all'infuori della riduzione del moire. In particolare non vedo foto più naturali (anzi...) non vedo più dettagli (niente AA ma è APS-C ), non vedo una presunta analogia con la pellicola. Non vedo in generale nulla di ciò che invece è stato accreditato al foveon. In ultima analisi, sarà un caso, ma in un test cieco con diverse foto della xt-3 le ho tutte immaginate come micro4/3... avevano ombre ispide.
“ Ma il genere del tutto a fuoco in low light a mano libera è forse quello più insolito. Se c'è un'azione vuol dire che si vuole mettere a fuoco sull'azione. „
“ Per quanto riguarda l'x-trans invece non vedo nessuna delle presunte migliorie rispetto al bayer, all'infuori della riduzione del moire. In particolare non vedo foto più naturali (anzi...) non vedo più dettagli (niente AA ma è APS-C :-P ), non vedo una presunta analogia con la pellicola. Non vedo in generale nulla di ciò che invece è stato accreditato al foveon. In ultima analisi, sarà un caso, ma in un test cieco con diverse foto della xt-3 le ho tutte immaginate come micro4/3... avevano ombre ispide. „
veramente su 4 l'hai detto solo una volta che forse è m4/3, e cmq anche altre FF non ti sono piaciute
Sono passato al formato ff per due motivi, uno personale ed uno "professionale" passatemi il termine. Il personale solo per rendere più omogeneo e ridotto il numero di lenti che mi servivano... Uso anche le vecchie analogiche, e con l'apsc un 28-70 diventa un filo lungo per i vicoletti ma il 19-35 rimane troppo corto... Quello per motivi lavorativi era che avevo bisogno di fare scatti con pochissima luce in teatri per balletti o spettacoli in generale e la d200 dipendeva troppo dall'illuminazione che trovavo, potevo prendere una apsc nuova ma nel budget è entrata una d610 ed ho preso due piccioni con una sola fava.... Quasi... Ora il 200 è corto
@Machupichu Capisco l'ironia e non mi irrita anzi... Tuttavia, non credo si possa dialogare prendendo brandelli di un passaggio formale e troncarlo per contestare!
Appare evidente l'ironia.
Sulla prova " al buio" credo che non si possa usare "ispido" per quanto riguarda le ombre.
Alcuni termini non sono affatto adatti per descrivere le qualità di una immagine.
Vero, rimane che su 4 non me n'è piaciuta una. Le FF in effetti erano vecchie e/o usate molto male in postproduzione. Lì non è colpa mia. FF con tutto a fuoco + mdc data a caso = cellulare.
@Machupichu Ti ricordo che il Foveon che a Te piace tanto è APS-C
user187800
inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:28
Ma ragazzi ma ancora non avete capito da come si esprime che Machupichu valuta ed acquista le fotocamere in base ai puteggi lowlight di qualche sito? inutile ad ognuno il suo. C'e' chi valuta sulle fote c'e' chi valuta su lowlight Gd cazzi e mazzi. Quando Machu capira' che quei numeretti spesso servono a zero anzi a volte sono addirittura fuorvianti, allora gli si aprira' un mondo. Le cose vanno sempre interpretate con l'esperienza pratica, altrimenti si prendono cantonate colossali
@Claudio... il problema che fare certe dichiarazioni senza cognizione...si rischia anzi si fa disinformazione! Per me questo non è una bella cosa, ma non ci sono moderatori che intervengano! Quindi prima si cerca di farli ragionare poi bisogna passare ad essere più secchi, nella speranza che si ravvedano!
Ragà scusate, stavo valutando il FF ma vorrei capire bene una cosa. Ho provato a simulare con un programma il calcolo della profondità di campo sia per apsc che per FF. Allora es. con apsc Canon a 10mm f/4.5 mettendo a fuoco a 10m ho una profondità di campo da 1.1m ad infinito. Per avere la stessa DoF con FF a 16mm devo chiudere il diaframma a f/7.1 perdendo 1 stop e 1/3 di luce, per cui devo allungare i tempi su FF. Si può affermare quindi che per paesaggistica potrebbe andare meglio una apsc che una FF? Se no, perché?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!