| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:30
Che poi un corpo cosi' compatto dissipa male il calore ancora peggio. Poi a me non interessa, ci saranno fasce di mercato alle quali sara' rivolta. Ma Sony produce ancora qualcosa per l'attacco A-mount? Vabbe....piuttosto, dove sono il 300 f/2,8 OSS e il 500?, dov'e' uno zoom fisheye del tipo 8-15 Canon?.... Francamente di un altro corpo macchina IO (parlo per me eh) non ne sentivo bisogno. Poi magari fra 1 anno scende a sotto 1500 euro e ci pensero' Mi spaventa non poco il singolo slot. Per me avere 2 cards e' un must, perche' mi e' capitato di uno slot andato a put///ne e se non avessi avuto la seconda card mi sarebbe andato il viaggio |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:31
"Forse sarà un mix tra la 7iii e la 6400, prendono il buono di entrambe e li fondono... praticamente riciclano quello che gli è rimasto dentro, Facendolo pagare al prezzo che gli interessa..." @Dynola Commentavo questo intervento. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:35
Quindi è per vloggers e altro? Ok, niente di interessante, fuori la prossima Anche perchè sarebbe una mossa stupida prendere questa anzichè una A7 III |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:36
Vala perché chi ha ff, dovrebbe essere interessato ad acquistare un apsc? Se voglio moltiplicare la lente su a7r4, ho già 26mpx pronti. Ma non è quello il senso. Il senso è di avere un corpo più portatile, lenti più compatte, o usarlo in combinazione con lenti compatte già in possesso e poterle sfruttare (le lenti) al 100% della loro qualità. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:37
Però c'è un ma: Il sistema FF NON è nato per le dimensioni compatte e non lo sarà mai nato per questo, pure con tutti gli sforzi che si vogliono fare. Almeno che non scendi a grossi compromessi tipo fare lenti con diaframmi ben più chiusi del classico 3.5-6.3... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:38
Se la qualità del file sarà la consueta Sony la luminosità ridotta non sarà certamente un problema. Anzi permetterà pesi e ingombri ridotti. E non verrà preclusa la possibilità di utilizzare ottiche superluminose all'occorrenza. Il prezzo al quale piazzeranno il prodotto sarà fondamentale. Purtroppo assistiamo da tempo ad un continuo aumento dei prezzi molto spesso, secondo me, poco giustificato. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:39
Si ma se avrà caratteristiche simili alla A7 III, tanto vale prendere la A7 III direttamente visto che avrà sicuro un prezzo simile alla A7c sennò anche più basso nel street price. E con la A7 III che tu monta ottiche compatte o ottiche ingombranti, le reggi comunque sempre meglio come impugnatura. Alla fine questa è il solito giocattolino per vantarsi su Youtube di fare vlog con una FF..che poi per fare vlog basterebbe anche una Fuji X-T200 per dire |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:42
for vloggers and youtubers probabile che non avrà il mirino. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:43
Non immaginavo una mossa del genere ma mi sembra veramente una cosa inutile boh.. contenti loro... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:47
Mi pare di capire che qualcuno conosce già i dati tecnici con ampio anticipo Nn crederete mica ai rumors, su via. In quel sito ci prendono quando dormono |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:48
sony sta facendo la sua differenziazione sempre + netta tra video e foto. è questo il suo marketing sul FF. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:50
Da provare sul campo |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:51
Dati tecnici? no grazie non ne ho bisogno. Per me l'errore è usare un corpo più piccolo ancora. Quel body è troppo sacrificato. si usa male. Poi se il prezzo è superiore ad a7III proprio non ci vedo il senso. Basta con la corsa all'ultimissima tecnologia. Chissenefrega se fa un fps in più, 1/10 di rumore in meno etc etc Io ci voglio fotografare con le fotocamere. Quando avranno elementi tecnici che fanno passi avanti molto netti ben vengano Le fotocamere devono essere comode da usare e possibilmente ci deve essere qualcosa di economico, perché mica tutti possono usarle per fatturare Ovviamente è solo il mio punto di vista |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 9:55
“ Il sistema FF NON è nato per le dimensioni compatte e non lo sarà mai nato per questo, pure con tutti gli sforzi che si vogliono fare. Almeno che non scendi a grossi compromessi tipo fare lenti con diaframmi ben più chiusi del classico 3.5-6.3... „ Rhoken ed ecco perché esistono i formati minori. Ma del resto al giorno d'oggi sembra che la gente se il sensore non è fùfù non riesca a scattare foto e se invece è fùfù è già pronta per vincere il prossimo concorso fotografico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |