JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
acquistando nuova la r, è già aggiornata? che ottica canon consigliate per partire? vengo dall'universo sony, quindi ho perso un pò la lista ottiche nel mondo canon.. con la 5dmk3 l'obiettivo standard era il 24/70, ma non disdegnavo il 24/105.. ora cosa c'è "di buono" nel mondo RF? grazie!
Se privilegi la qualità, quoto Ale: 24-105 f/4 Se privilegi la flessibilità d'utilizzo, valuta anche il 24-240 f/4-6.3 .. ovvio che rinunci ad un pò di qualità, ma come travel lens è impareggiabile
Come ha detto Ale il nuovo RF 24-105L è di gran lunga superiore al modello EF che ho avuto in passato con la 6D ma che ho rivenduto perché non mi convinceva.
Se ti piacerebbe costruire un corredo di fissi potresti valutare anche il 24-240 consigliato da Dab, che ovviamente non ha la qualità del RF 24-105 ma è davvero un tuttofare da viaggio.
Se invece vorresti un unico obiettivo con la qualità di tanti fissi sappi che il sistema RF ha un incredibile 28-70 f2 oltre che un ottimo RF 24-70 f/2.8.
Io manterrò interamente il mio corredo EF col quale mi trovo benissimo che è così composto: - EF 16-35L IS F4 (qualità/prezzo imbattibile molto nitido già a f4 con una stella sui punti luce spettacolare. Paesaggio e architettura). - EF 40 stm (pancake per uscite leggere/street) - Leitz Summicron 50 R; - EF 100L IS f/2,8 MACRO (Ritratto e macro) - EF 200L II F/2.8 (Ritratto e paesaggio) - EF X2 extender (per ottenere col 200 un 400/5,6 per fauna e avifauna posata).
Non ho più preso un tuttofare per sostituire l' EF 24-105L Perché al suo posto ho acquistato una compatta pro, la pana LX100 con obiettivo Leica 24-70 eq. f 1.7 - 2.5 che uso per le gite.
Non escludo in futuro di considerare un tuttofare RF o di sostituire il 40stm con l' RF35 o con qualche futuro pancake.
Valuta l'adattatore con ghiera programmabile per aggiungere ai tuoi EF una funzione. Io vorrei prenderlo ma costa.
Alessandra esistono diversi tipi di adattatori: - quello standard (sostanzialmente un tubo di prolunga) - quello con anello cui assegnare una funzione - quello con porta filtri neutro, CPL o ND
Quello in kit è il modello semplice .. fa solo da tubo di prolunga.
Nella foto postata da Riccardo sarebbe quello a destra.
Io vorrei trovare usato quello al centro con ghiera programmabile: una figata perché n potresti aggiungere la possibilità di starare, o cambiare diaframma, o quello che vuoi ..
Infine quello a sinistra può essere utile se usi grandangoli spinti che non montano filtri.. invece di acquistare ingombranti holder e lastre puoi inserire un mini filtro dentro l'adattatore. A me non serve perché col 16-35L monto filtri a vite.
Ora non ho tempo di studiarla .. ho solo spacchettato e provato al volo col 40stm.
Ho messo l'eye af per una prova al volo e son rimasto stupito dalla nitidezza Mi sa che su 6D non l'avevo regolato alla perfezione perché l'occhio così nitido a TA non l'avevo mai visto
Per questo Alessandra ti consiglio di ricomprare tranquillamente qualche EF che ti piaceva in passato perché qua vanno meglio che su reflex.
1650 dal mercato grigio spedita con anello, spedizione assicurata e garanzia 4 anni. Si, ci sta il risparmio se le condizioni sono buone. Del resto dovrebbe essere soggetta a minore usura rispetto alle reflex tradizionali. Fai dei test sugli eventuali pixel bruciati per toglierti ogni dubbio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!