JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si Jack, è sempre presente a iso alti ma direi al 40% su 100 iso.
Per me potrebbe esserci di mezzo LR... ma conoscendo BENE i sensori Canon.... è evidente che abbiano stirato cio che avevano gia per raggiungere la concorrenza.
Al di la di stress estremi che possono avere significato o meno a me i files R5 ancora non mi convincono. Ma neanche un po'. Intendiamoci, non test scientifici ma prove casalinghe condotte dal sottoscritto utilizzando quanto si trova in rete e LR. Sarà per mia incapacità ma sono convinto che un LR più maturo e DPP possano fare solo meglio.
ma quindi canon fa come fuji lato iso? quanti stop è sotto rispetto a sonykon a pari tripla?
ho letto valutazioni e analisi interessanti, ma si riferiscono a situazioni che tutti risolviamo con esposizioni multiple. per l'astrofotografia con paesaggio è più complesso però anche lì la soluzione è quella da tempo.
Effettivamente... avete provato altri programmi? A me lightroom, in casi particolari, tira fuori uno strano banding circolare sui file della a7r4. Lavorando lo stesso file su capture one il banding non esce..
Ho aggiunto altri scatti della stessa scena x come dovrebbe essere scattata ...li era una sottoesposizione oltre il dovuto... diciamo che la gamma dinamica che mette a disposizione permette di prendere tutto e bene.
Simone giustissimo è quell oche dico sempre le situazioni limite servono per conoscere il proprio mezzo...poi sta a noi utilizzarlo nel range migliore in situazioni difficili.
Ottimo, Jakdaniel1975, se le cose si fanno per bene Tutto Torna. Vorrei aggiungere che Canon mi sembra un filino meglio di Sony in termini di rumore per gli altissimi ISO (>3200) esposti con tempi < 1secondo. I
Come se Quattroruote facesse un test sulle automobili vedendo quale si sfascia meno lasciata cadere in un dirupo da 50 metri di altezza. Utilità per l'utilizzatore finale = 0 e conclusioni circa la bontà o meno di un prodotto assolutamente non traibili.
Con questo principio un Foveon che non riesci neanche a recuperare 3 stop senza chiazze di colore nelle ombre sarebbe cacca.
Non è su questo che si valuta la bontà di un prodotto né il progresso tecnologico.
Non è una critica a chi ha aperto il topic, ma alla mentalità malsana diffusa.
Io vengo dall'analogico e la mia mentalità è che la foto deve andare bene quando la scatto. Se devo recuperare 2 stop in pp butto la foto perché semplicemente dovevo scattarla meglio. Se devo aprire le ombre a 20 dovevo scattarla diversamente o usare doppia o multipla esposizione o usare una luce per riempire le ombre.
Aprire le ombre a 100 e poi + 5 di esposizione è esattamente come far cascare un'auto in un dirupo da 50 metri di altezza.
Ma a chi gli frega di aprire le ombre a 100 e poi di recuperare 5 stop? Ma che limite è? Ma cosa ci dice della qualità di un sensore o di una fotocamera?
Siamo qui a farci le seghe mentali perché "eh ma c'è questo limite nella resa, sia mai che mi serve aprire le ombre a 100 e sparare l'esposizione di 5 stop".
È come il falso problema del riscaldamento con i video 8k. Ma chi × ha un supporto di memoria interna tale da girare video 8k per più di 20 minuti? Ma quanto ti costa? Ma quando mai lo userai?
L'essere umano fa schifo perché se lo lasci cadere nella bocca di un vulcano pieno di lava muore.
Simone se prendi il raw vedrai che tutti i neri della montagna sono clippati tranne il cielo. E siamo a iso 400 .. è normale che esca banding in quei casi.
Questo non è vero. I 5 stop di recupero servono in realtà per foto normalissime, come è stato anche qui mostrato. Non solo! Infatti migliora notevolmente pure il segnale presente in 1-2 stop soltanto. Non è solo un fatto di allargare il limite estremo.
Boh, a me sembra una. Osa normale voler sapere quali sono i limiti di un oggetto da 4K eurozzi prima di comprarla. So che per molti è sbagliato mostrare le magagne della propria casa.
Se il banding esce a -4/5, magari non lo si vedrà mai. Magari solo quella volta che ti dimentichi di cambiare i settaggi in M e fai una trentina di foto che...
Oppure quella volta che localmente stretchi troppo e non te ne accorgi. Magari in PS o quando usi Luminar &c.
Insomma, se lo so, posso correre ai ripari, se faccio lo struzzo resto fregato.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.