| inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:02
Ma se uno compra lenti RF x FF...che costano una cifra....ma poi ci attacca una R apsc ? |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:06
Ma si stiamo parlando di aria fritta sulla base di rumor. Quando avremmo le specifiche ufficiali capiremo |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:09
... Che però costerebbe la metà di un corpo R FF - sarebbe un corpo ad uso specialistico fortemente improntato a scatti dinamici (di cui, alla maggior parte degli utenti M... Non frega una cippa ) - sporadicamente monto il 70/200 f 2.8 o il 400 f 5.6 su M6.... dopo 10' ho il braccio anchilosato (cosa che non succede con stesse ottiche montate sul 1.4 kg di un corpo 1d) |
| inviato il 01 Settembre 2020 ore 23:10
Comunque si.... Parliamo di "aria fritta" |
user205232 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:39
www.digitalcameraworld.com/news/is-an-aps-c-canon-eos-r-coming-in-2021 mmmm... Quindi a quanto pare, Canon con la serie R farà anche Aps-c di stessa fascia di prezzo e caratteristiche delle full frame, ma ovviamente più compatte, e la serie M continuerà a soddisfare il mercato delle Aps-c molto compatte e con fascia di prezzo medio! Che poi... Si, è la cosa più logica da fare, perché praticamente vai a coprire ogni fascia di utenza! |
user205232 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:44
A quanto pare, la M7 in realtà sarà una fotocamera Aps-c di fascia alta della serie R, e insieme verrà presentata la M50 MARK II, che appunto prosegue il mercato della serie M che ha sempre come obiettivo quello di dare al mercato una macchina valida, compatta e dal prezzo abbordabile! |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:44
@Daniele-78 Dall'articolo che hai linkato: “ Could it be that what has been reported as the M7 – with its 32MP sensor, 4K 60fps, 1080p 120fps, IBIS, dual SD card slots and CLog – isn't actually an EOS M body at all, but is actually the new EOS R camera that features an APS-C sensor? „ Francamente avevo avuto lo stesso pensiero... d'altronde tutti i rumors sulla famigerata "M7" sono dei "CR1", quindi poco più che voci di corridoio. Se devono far uscire una R APS-C, in effetti la M7 perderebbe un pò di senso, non essendo nè carne nè pesce. Questo getta, forse, un pò di ombre sul sistema M. A questo punto, già se non venisse del tutto abbandonato, ma semplicemente relegato alle ML APS-C entry-level incentrate sulla portabilità, sarebbe un ottimo risultato. Comunque staremo a vedere. |
user205232 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:09
Bhe più che relegato, la serie M è nata proprio per quel settore e per quello scopo, quindi nulla di nuovo... Più che altro sono le solite voci a fare confusione. Infondo canon lo disse lo scorso anno, che il sistema M sarebbe stato portato avanti insieme al sistema R, soprattutto visto il successo che da sempre ha il sistema M e l'uso di macchine compatte ma prestanti. Non è un caso che la M50 è tra le più vendute. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 16:35
Visto che appunto e' tutta aria fritta, parliamo di desiderata. Non sarebbe male una serie M con il sensore della M6-2, autofocus simile alle ultime "R" e qualche lente navita in piu'. Non credo sia impossibile, alla fine sony ha messo lo stesso autofocus dalla A6100 alla A6600
 |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 17:25
il dual pixel della M6 mk2 non è già ottimo ed aggiornato? |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 20:13
Canonrumors ha appena pubblicato una riflessione sul futuro del sistema M: www.canonrumors.com/further-talk-about-the-fate-of-the-eos-m-system/ In soldoni, secondo alcune sue fonti, non ci sono nuove uscite "M" previste nella roadmap 2021, ed il sistema M verrà abbandonato probabilmente entro qualche anno. Canon sta comunque studiando una "strategia di transizione". Commento solo che, sinceramente, spero abbiano preso una cantonata. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 20:31
Spero vivamente anche io, il sistema M è un ottimo compromesso tra prezzo/portabilità/qualità. Secondo me ad investire sullo sviluppo di ottiche potrebbe tranquillamente giocarsela con sistemi APSC di altri brand |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 21:44
Mah...direi quasi inattendibile...prima parlano di una macchina da 1700 eurozzi...poi niente poi che va a morire.. cioè tutto....la verità è che non vogliono dire che fanno e basta... |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 21:57
“ il dual pixel della M6 mk2 non è già ottimo ed aggiornato? „ Non mi sembra abbia l'animal eye. La macchina da 1700 eurozzi sembra sempre piu' sia la RF-S (RF APS-C). Come accennato da altri, il contrario di sony che sta per fare uscire FF piccola con ottiche piccole. |
user205232 | inviato il 02 Settembre 2020 ore 22:29
Veramente in quel articolo si dice che un altra fonte afferma che c'è solo un ritardo sul rilascio di macchine M per via del coronavirus! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |