RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus e-m1 mark iii: prime impressioni d'uso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus e-m1 mark iii: prime impressioni d'uso.





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:50

Tempo fa leggevo gli high res 80mpx olympus devono subire un adeguato ed intensivo trattamento di sharpening, che peraltro sopportano molto bene, per ottenere la resa migliore.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:04

Si si recupera! Ma non sono sicuro che a livello nitidezza sia migliore di un passaggio in gigapixel ai

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 22:16

In realtà Gobbo hi res, specialmente quello da 80 mpx non convince neanche me, anch'io uso il 12/100 e mi sembra che le foto risultano"forzate". Con il 50 mpx non ci vedo molte differenze, che dire...dovrò capire meglio la cosa. Io non sono una cima in fatto di tecnica digitale ma c'è qualcosa che mi sfugge.
A volte fotografando con i 20 mpx i dettagli mi sembrano uguali, mi applicherò ancora di più, se ci riesco MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 2:53

@Yago... esatto!;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 4:12

Dai che piano piano iniziate a darmi ragione. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:06

Il fatto è che per dare un giudizio definitivo ci vuole tempo. Da giugno uso la 3 e ogni giorno scopro una funzione nuova e appagante e mi sta bene ma trovo anche delle cose che non mi convincono.
Hi res è una di queste, se posso azzardare un paragone è come un'atleta che usa steroidi, mi sembrano foto dopate.
Voglio studiare meglio la cosa forse sono esagerato e chiedo troppo da una macchina eccezionale sotto molti punti di vista.
Ma non dormite la notte? Cool

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:41

Io non dormo dall'89 più o meno. MrGreen

user210403
avatar
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:55

io scattando con Em1 II di artefatti non ne vedo.. Nel peggiore dei casi mi da poco/nessun vantaggio rispetto allo scatto singolo.per alcuni generi come still life, macro ( ritratto??? Boo non sono un ritrattista ma ho provato un primo piano ad un pupazzo MrGreen) i vantaggi li vedo tutti, da poco a molto grandi.
Per paesaggio o cose lontane non noto nessun vantaggio.
Per capirci, ho confronto a6600 con 18-135 con Em1 II con 12-60 2,8-4... Con scatto singolo meglio a6600, con scatto in alta risoluzione talvolta pari o leggermente meglio em1II. Se invece uso il 45 1,2 il discorso cambia.. Già con scatto singolo il 45primeggia sul resto..
Quindi penso anche che l'ottica faccia una grande differenza...
Ma della Em1 iii sono altre le cose che mi allettano.. ad esempio mettere a fuoco le stelle senza impazzire....

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 10:22

Infatti è quello che ho sempre sostenuto il sensore da 20mpxl è già molto denso per un M4/3 è inutile andare oltre e bisogna usare lenti pro o meglio ancora i fissi F1,2 per sfruttarne appieno le sue potenzialità!!!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 10:26

il sensore da 20mpxl è già molto denso per un M4/3 è inutile andare oltre e bisogna usare lenti pro o meglio ancora i fissi F1,2 per sfruttarne appieno le sue potenzialità

Da incorniciare. ;-)

Dai che piano piano iniziate a darmi ragione.

Fino al 2068 c'è tempo... poi cominciamo a darti torto, sai con l'età meglio non contraddirti troppo, anche se già da giovane... MrGreen

user210403
avatar
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 10:28

Concordo!! Bisogna usare lenti valide e luminose, in modo da avere grande nitidezza da bordo a bordo e tenere gli Iso a valori molto bassi..

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 10:40

Si ma io ho avuto praticamente tutte le lenti m4/3 ... tranne due o tre e garantisco che il 12/100 non sembra nemmeno uno zoom per quanto è risolvente! ... il discorso del pixel shift è diverso, ovvero con G9 era tangibile il miglioramento... è con questa ultima che mi riservo di fare altre prove perché per ora non mi ha convinto! ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:33

Per capirci, ho confronto a6600 con 18-135 con Em1 II con 12-60 2,8-4... Con scatto singolo meglio a6600, con scatto in alta risoluzione talvolta pari o leggermente meglio em1II. Se invece uso il 45 1,2 il discorso cambia.. Già con scatto singolo il 45primeggia sul resto..


esatto... infatti la a6600 con il 16-50 2,8 è impressionante. Anzi! è Impressionante anche la a7r3 in modalità crop con quella lente.
Peccato che sony non si decida a fare un corpo serio per le sue aps... non ce ne sarebbe per nessuno.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:36

Infatti è quello che ho sempre sostenuto il sensore da 20mpxl è già molto denso per un M4/3 è inutile andare oltre e bisogna usare lenti pro o meglio ancora i fissi F1,2 per sfruttarne appieno le sue potenzialità!!!


si però in realtà non aumenti la densità con l'hires. Quello che aumenti è la risoluzione (e di conseguenza la grandezza dell'immagine).
Il punto è un altro... l'hires è come aumentare il volume su un ampli. Aumenti il gain ma anche il noise e tutto quello che ne concerne. Ho parti con un suono veramente pulito o è meglio non esagerare.

Prove fatte anche con s1 quindi il formato del sensore non centra.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:59

Uso prevalentemente il 12/100 ma ho anche il 15 Pana e il 60 macro e per la verità li uso poco, voglio provare ad usarli specialmente con l'alta risoluzione, vediamo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me