JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No ma in realtà, ripeto, la pensiamo uguale in questo caso... è che comunque avendo i dati a mirino e a display, l'utilizzo che si fa del display superiore non è proprio "costante" ecco....(si guarda sicuramente più all EVF/ovf o display)...
Nongio, infatti, se leggi i miei messaggi successivi, troverai che, alla fine, parlo di preferenze.
Lascia stare il primo messaggio (quello che hai quotato), che era una "provocazione" per Les e che, infatti, è accompagnata dalla faccina che ride.
Penso, in ogni caso, che se alcuni brand non hanno implementato l'lcd superiore è perché hanno ricevuto feedback dai loro utenti, i quali non hanno lamentato l'assenza.
“ No ma in realtà, ripeto, la pensiamo uguale in questo caso „
E allora non dovevi andare a ripescare il mio messaggio sulla d6, su cui, penso di aver detto, tutto sommato, il giusto visto che anche il miglior sito di recensione la pensa come me.
“ Se deve essere una FF entry level, non le si devono chiedere caratteristiche di spicco ... „
Ho scritto "dettagli di spicco", non caratteristiche.
Intendo, ad esempio, settaggi e funzioni specifiche per la registrazione video e/o formati video più evoluti, roba che può intrigare soprattutto il videomaker, che è il principale target del brand.
Banalmente, già quattro anni fa Panasonic offriva sulle GH5 il 4K DCI 4:2:2 ALL-Intra a 10 bit (interno) e il 4K UHD a 60fps, per non parlare del sensore stabilizzato. Se questi attributi erano già di serie su prodotti appartenenti ad una fascia più bassa e ad una generazione precedente a quella della S5, è più che lecito aspettarseli sui nuovi modelli di categoria superiore, magari con l'aggiunta anche di qualcosina tipo il dual ISO.
La S5 sarà dotata delle "chicche" video, che sono il marchio di fabbrica della casa, o è il copia/incolla di tutte le altre ML FF "entry level" che ci sono in giro?
Perché se togli l'appeal del comprato video, non è che Panasonic al momento abbia molti altri punti di forza nel suo sistema su cui battere e considerando che sulle FF ci sono almeno un paio di loro che ultimamente se le stanno dando di santa ragione....
In realtà dipende dalla struttura dei costi che ciascuna azienda ha: se prevalgono i costi variabili e riesce quindi a ridurli in parallelo alla produzione, preferirà al contrario tenere i prezzi elevati perchè gli garantiscono più margine.
@Dab963 Però, se si hanno grosse disponibilità finanziarie, si può anche arrivare a vendere sotto costo per costringere i concorrenti a cedere fette di mercato! Tanto per cominciare Olympus, che ha capito l'antifona, ha appena dichiarato che non vuole giocare a questo gioco e ha messo in vendita fabbriche, prodotti, tecnologie, rete commerciale e brevetti!!!
Tutti i sensori Lumix sono TowerJazz (del resto Panasonic fa in casa anche i sensori per le cinema camera e telecamere) tranne il GH5S perché non aveva quella tecnologia in casa e in pratica quel sensore è il ritaglio del sensore della A7S II.
Del resto basta confrontare la G9 con la E-M1 II per vedere che i sensori sono totalmente diversi (le ho entrambe).
Comunque, basta aver avuto diverse m43 Olympus e Panasonic, dai 16mp Panasonic (em1I, gh2, gx7 etc), 16mp Sony (em5) e i 20mp che hanno pari caratteristiche al 16mp della em5 (rumore, gestione lunghe esposizioni)
Mah, i sensori mft da 20 megapixels hanno tutti misura di immagine 5184 x 3888, mi sembra molto improbabile che due ditte diverse abbiano tale assonanza di produzione. Comunque il sensore di G9 lo trovo molto performante, in relazione al formato, farei i complimenti a TowerJazz se fosse prodotto suo, ma ho il sospetto che non sia così.
Uematsu che dice "è un sensore fatto solo per GH5", ma certo crediamo a chi dice di averla smontata.
Andare al minuto 2:30
P.S. poi lo hanno messo anche su G9, ma non è lo stesso di GX8.
@Les La tenuta ISO, la grana rumore e il colour shift sono completamente diversi (parlo di RAW, non di JPEG, ovvio).
@Ricki51 I due full frame (sia della S1 che della S1R) sono TowerJazz. E forse sono i migliori sensori full frame esistenti pre-Sony A7R IV.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.