JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma chiaramente in afc non ci possono essere tutte le foto a fuoco con un soggetto che si muove. La tecnologia attuale ancora non permette il successo al 100%. Non credo che Canon abbia mai assicurato il risultato al 100%
Io sinceramente non capisco questa necessità degli utenti che possiedono una Sony a dover rimarcare continuamente differenze in più o in meno rispetto al proprio corredo o ad alternative di quello che ritengono ....il proprio marchio. Questa non è una fotocamera nata per convincere chi ha sony a buttare a mare il proprio corredo ma è stata pensata per gli utenti Canon che possiedono un ricco parco ottiche natio ed hanno pensato di vendere tutto e passare ad altro brand, Si può dire che oggi Canon ha pareggiato il conto con la concorrenza? Si può dire che oggi un utente Canon non ha più motivazioni diciamo....razionali, di viva necessità, per passare ad altro brand? Chi vuole confrontare la R5 con l'a9 sbaglia. Con quella si potrà ipoteticamente confrontare una futura R1. Chi la vuole confrontare con la nuova Sony videovocata sbaglia allo stesso modo perchè quella è un'altra macchina nata e pensata per altri scopi e decisamente meno dotata lato foto. Fate pace con il celodurismo. Chi ha Sony ha una bellissima macchina e sistema che gli consentirà di fotografare senza problemi nel 110% dei casi. Solo chi è iperspecializzato in alcuni generi particolari ha la necessità di rincorrere la tecnologia. Per tutti gli altri la vita può scorrere molto pià serena
“ Otto72, le percentuali che riporta con i vari settaggi AF. mode, otturatore ecc. sono quelle " out of focus " non quelle a fuocoSorriso. Non mi sembra male per un 400 2.8 L II „
Me ne sono accorto!! Torno ora dal kartodromo (finita scheda, devo decidermi a prendere una cfexpress), 1105 scatti con 71% di residuo. Che dire...elettronic shutter oltre le aspettative, visione fluidissima...ho scattato sia a tutta apertura che a f/18-20... Sto pensando di vendere la a9.
La a7r4 con il 200-600 è IMPARAGONABILE nelle raffiche. E parliamo di un 500 con pdc zerovirgolaqualcosa. Ho a fuoco dei caschi che manco vedevo nel mirino...
Looka ho una Sandisk SD, la più veloce. Il problema non era quello ma la capacità, soli 64GB. E non ho portato altro. Ps: durante lo scarico si può cambiare tutto. Mi mancava.
“ La a7r4 con il 200-600 è IMPARAGONABILE nelle raffiche. E parliamo di un 500 con pdc zerovirgolaqualcosa. Ho a fuoco dei caschi che manco vedevo nel mirino...MrGreen „
Se Canon fosse stata sufficientemente intelligente da produrre un obiettivo 200-600 come quello Sony, avrebbe fatto il botto. Per quello che fotografo io, e' proprio l'obiettivo che manca a Canon per convincermi del tutto a prendere nuovo corpo macchina e obiettivo in questione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!