| inviato il 07 Agosto 2020 ore 23:18
camerasize.com/compact/#777.830,856.376,ha,t io ho postato un paio di link sulle focali equivalenti mettendo la faccina e il senso è ironico, in tutte le discussioni si finisce sempre con "m4/3 contro resto del mondo" |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 7:38
Hobbit Il problema è che ci stanno sempre quei 2-3 che vengono a postare sempre le solite storielle e trainano un po'. In ogni caso se non si parla di questo , ci sta poco da parlare perchè al momento ci sono solo 3 video su sta lente e nessuno dei presenti è proprietario che può dare legna da ardere dicendo “è bello cosi , cola..” Pena che non ci stanno nemmeno video dove testano la lente coi moltiplicatori e quindi anche li possiamo chiacchierare solo su supposizioni , ovvero che magari i moltiplicatori danno gli stessi limiti che danno altrove , anche qui. LEspauly Non sono discorsi del piffero perchè io ho volato svariate volte nella mia vita e 200gr di attrezzatura in meno sono già numeri utili. Se per te le lenti e le atttrezzature grosse e pesanti sono la stessa cosa di Olympus, be evita di postare questa insistenza qui e vai altrove per piacere , perchè tanto a te Olympus non serve. Preciso anche che se leggevi bene io ho espressamente scritto che si puo recuperare ancora di piu inquanto ci sono lenti, come il 12-35 Panasonic e 35-100 Panasonic, estremamente piu piccole dei zuiko pro. Per piacere non inquinare questo topic con ste storie dei pesi perchè ti si ritorcerà sempre contro , visto che nel m4/3 non mancano lenti che fanno la differenza in pesi e dimensioni, rispetto al FF. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 8:56
Ci può stare di confrontare una soluzione tipo e-m1 mk3 + 100-400 con una rispettiva Canon o Nikon, ...., vederne i pesi, gli ingombri, la resa a TA, bordo a bordo, l'autofocus, ..... Ma si va a finire a parlare sempre di altro che con il topic ha poco a che fare. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 11:54
appena il 100-400 arriverà in negozio lo andrò a toccare con mano e se lo scorrimento dello zoom sarà come quello del 12-100 o del 40-150 sostituirò il pana 100-400 che trovo veramente scomodo da usare a causa dello scorrimento dello zoom, inoltre il pana a 400mm su soggetti piccoli o lontani non mi ha mai convinto pienamente come nitidezza, dalle recensioni in rete sembra che l'oly vada un pelo meglio, per l'aumento di peso e dimensioni non mi preoccupo, lo devo usare su g9 o em1x |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 11:59
@toroseduto, allora... Intanto sto dove mi pare e piace. Se ti do fastidio alzati e cammina. Nessuno in vita mia mi ha impedito di dire quello che penso e non sarai certo tu. Non sono io che inquina il post con i pesi e le misure tant'è che sono il primo a dire che continuare con camera size è una vaccata enorme. Tu avrai anche volato (io no purtroppo viaggio col canotto) ma se per te la resa di un 100-400 su FF è la stessa di u. 50-200pl allora inutile parlare. A te basta? Bene, a me non pesano 300 gr in più. Per inciso ho una g9 con 8-18, 12-60 PL, 45 1.8 Oly. Ho avuto anche gx9, 12-35, 35-100 2.8, 50-200pl ecc... Posso parlare di m43? Sono abbastanza qualificato? Devo per caso dirti quante miglia ho in volo? Bastano quelli commerciali o devo tirare fuori quelli in moto aliante? Allora, a me piace cazzeggiare e non mi tiro indietro quando c'è da punzecchiarsi... Ma l'arroganza mi sta un po' sulle balle. È cmq se state a contare i 50 gr avete problemi. Punto. Non ci sono alternative. 50 gr non sono nulla neanche per i ciclisti figuriamoci in un corredo fotografico. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 12:12
Mi dispiace ma non sei qualificato a parlare perchè non conosci bene la tua attrezzatura o questi vantaggi li andresti ad elogiare, piuttosto che criticare noi che teniamo al peso perchè abbiamo i nostri motivi. Poi ti sei sbagliato perchè se ammetti di andare col canotto, beh meglio che mi dici quante miglia nautiche fai al giorno con la tua attrezzatura. Non è che dai fastidio ma vieni qui a trollare andando a puntare il dito e criticare chi si preoccupa dei pesi , un po' ti dovresti fare due conti e chiederti che sei forse fuori luogo. La resa è in base ai risultati ottenuti E per me la resa di queste prime immagini del 100-400 sembrano siano superiori al 100-300 e 100-400 Panasonic. Poi te tiri in ballo il 50/200 come quando si paragona la pasta col pesto ed una cotoletta milanese. Un altra cosa, al momento camerasize è l'unica fonte che possiamo utilizzare, oltre ai dati ufficiali del sito e un buon disegnatore, per avere un confronto rapido delle nostre discussioni. Se a te non piace basta che ignori i post dove si linka il suddetto sito, nessuno te lo vieta |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 12:34
Tu sei fuori come un balcone... Troppo kalumè |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 12:49
“ Ilrasta, eddai... ;-) „ Andrea Dai però è vero, la foto non é solo l'angolo di campo equivalente, ma l'aspetto che ha é dato molto spesso anche da altri fattori, in primis la profondità di campo, motivo che ha spinto a creare i vari fissi 1.2 per m43 che per quanto possano essere fatti bene e avere una resa notevole...costano un boato e pesano più dei banali 1.8 per ff Io del m43 rimpiango ad esempio quel gioiellino del 45-175! Ma anche un 35-100 2.8, piuttosto che il 40-150 2.8. Questi si che sono obiettivi in cui il m43 eccelle |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 13:16
E Ubrigantu dai |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 13:21
Lesapauly Allora la prossima volta non mi fido del tuo spacciatore |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 13:25
Il mio spacciatore non tratta tutti allo stesso modo |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:06
“ in primis la profondità di campo, motivo che ha spinto a creare i vari fissi 1.2 per m43 che per quanto possano essere fatti bene e avere una resa notevole...costano un boato e pesano più dei banali 1.8 per ff“ Per carità, Rasta.... evitiamo però di confrontare un olympus f1.2 con un qualsiasi f1.8 da FF. A proposito, sto ancora aspettando chi doveva postare esempi di tele che rendono meglio su soggetti lontani... |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:41
“ Per carità, Rasta.... evitiamo però di confrontare un olympus f1.2 con un qualsiasi f1.8 da FF. ;-) „ Appunto, meglio di no va... Basta un Batis che è solo f1.8 E te lo dice uno che ha avuto ed elogiava il Nocticron PS Sto ancora aspettando il confronto, hai postato due foto del solo 300 |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 16:20
Per riportare la discussione sui giusti binari (nella speranza che i vari boccaloni si facciano le loro discussioni a cui eviterò accuratamente di partecipare) posto questi due link: www.dpreview.com/forums/thread/4509689 www.lenstip.com/144.4-article-Olympus_M.Zuiko_Digital_ED_100-400_mm_f_ sembra che il progetto sia strettamente imparentato col sigma per dslr, però con alcune modifiche; anche il fatto che sia costruito in giappone fa pensare che sia realizzato da sigma; i dubbi che sorgono sono quindi relativi alle dimensioni che in un obiettivo nativo per m43 con quelle caratteristiche potrebbero essere inferiori e al costo molto maggiore rispetto al sigma; da valutare bene la resa, mi piacerebbe vedere un confronto col sigma sempre su m43, nel caso sarebbe più conveniente per me prendere la versione nikon e metterci un adattatore, se la maf rimanesse efficiente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |