| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:08
Gran bella macchina, ma per quanto mi riguarda almeno 1.800€ sopra quello che spenderei io per una macchina del genere. Sensibilità spaventosa, per il resto non è qualcosa che fa fare "wow!". Sulla questione non si gira per 20 minuti filati: ma chi l'ha detto? Si gira per il tempo che serve. Per Birdman hanno girato dai 10 ai 15 minuti continui, senza spegnere la macchina (le macchine non si spengono sul set). Per 1917 anche di più. Quelli hanno i milioni e non si mettono a usare le mirrorless. E va bene. Ma non cambia il senso del discorso. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:10
I 6400 ISO fan paura! |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:14
Daniele-78 in effetti è cosi negli anni passati una macchina di 8 mila euro te la pagavi in un sabato piazzando due servizi che era lo standard. io ne sabati di luglio coprivo tre servizi a prezzi pieni e il costo delle attrezzature era accessibile per quanto già nel 2007 non erano molti che usavano macchine da 8 mila euro. Con l avvento del digitale tutto il settore della fotografia e della produzione video è man mano sceso di prezzi a prestazioni. con i prezzi di oggi non penso sia possibile gestire uno studio già con il solo affitto dei locali oltre le spese di gestione lo stato ti ripulisce del 60% di ciò che fatturi ti resta il 40% per pagare le spese acquistare attrezzatura e viverci. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:15
In realtà si può detrarre.... Sempre se fatturi. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:21
Però Pogo, la Panasonic che tanto ne decanti le lodi (in senso positivo) registra 4k 60p in apsc e con un AF scadente, questa registra 4k 120p con crop 1,1x e autofocus fine du mondo... Un po' di differenza c'è... |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:30
Nn capisco mai i commenti esterrefatti sul fronte dei prezzi. È roba professionale... Roba di lavoro. Se ti serve questo tipo di attrezzatura, i soldi li spendi anche al day1. se no ti prendi una a7s della prima serie e ti diverti lo stesso, o aspetti che il prezzo cali. Oltretutto i primi sei mesi di produzione nn acquisterei nulla di nessun prodotto, se nn con le spalle al muro. E poi, tutta questa differenza tra le varie a7s io nn le vedo. Ma nn faccio video e nn so giudicare. Dicono uno stop di rumore (quello che interesserebbe a me) in meno, ma già le precedenti erano eccezionali |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:31
Lespauly le detrazioni non portano utili perchè se vai a zero di iva di fatto non hai reddito e caricandoti troppe attrezzature poi vai fuori dai parametri degli studi di settore. devi sempre prima inserire su "geronimo" e solo dopo aver analizzato cosa dice geronimo puoi pensare di detrarre qualcosa. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:31
A parte la resa iso e stabilizzatore, tra s2 e s3, cambia tutto, dal giorno alla notte.. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:44
Gli studi di settore non ci sono... Poi bisogna avere anche commercialisti in gamba |
user198121 | inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:49
seguo |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:53
Comunque sul discorso "smartphone" strano che nessuno ha citato in giudizio la Fotografia Computazionale...che qua avere tanto o poco silicio poco importa, visto che può andare oltre i limiti hardware. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:53
Fico, l'AF è per me del tutto ininfluente dato che le lenti cinematografiche sono manuali. Poi che Sony e Canon abbiano i due AF migliori in video è cosa pacifica e indiscutibile. Insieme alla sensibilità spaventosa, il 4K 120fps è una gran bella cosa di questa A7S III. Senza dubbio. P.S. infatti io non spenderei (e non li ho spesi) i soldi nemmeno per la S1H stando sopra i 3.000€ Sotto i 3.000€ ci farò un gran bel pensiero. Io decanto lodi e vedo difetti per tutti e nessuno. E sempre e solo dal mio punto di vista in base all'uso. P.S.2 Il concetto "è una macchina professionale" per il costo (e questo vale per ogni brand) è del tutto ininfluente. Non esiste il concetto di roba professionale (Roger Deakins se serve ti gira un film anche con una G80 e ti vince l'Oscar lo stesso), ma di ROI e di concorrenza nello stesso settore. A più di 4.000€ IO PERSONALMENTE (scusate il tutto stampatello, ma preferisco evitare flame) non prendo più nulla in considerazione che non sia almeno Blackmagic o altro ancora superiore. Non c'è un ROI con una A7S III che non userei sempre se non in rare occasioni. Ovviamente questo è un discorso che posso fare perché non sono legato a un formato (se non nel caso del low budget dove ho scelto MFT e comunque si può andare di adattatore MFT-PL). Capisco i fotografi ibridi che devono contare su obiettivi fotografici dotati di AF etc. e con quelli farci anche video: a quel punto sposare un sistema è allo stesso tempo anche una condanna a spendere 4.200€ per una A7S III. |
user205232 | inviato il 28 Luglio 2020 ore 22:59
@Mgk non hai centrato il punto, di più!! Il problema è esattamente questo, il mercato è ormai in discesa, da una parte gli smartphone che ormai fanno foto ottime, e se consideriamo che ormai ogni lavoro (98%) è per essere poi utilizzato online/social e non per stampe ecc, allora lo smartphone diventa più che ottimo, e soprattutto GRATIS, da l'altra c'è chi si compra la mirrorless base che ormai, praticamente la modalità automatica al 99% tira fuori foto tecnicamente perfette, e quindi anche in questo caso, foto che può realizzarsi il cliente in totale autonomia e in questo caso, anche per stampare. Insomma il fotografo ormai viene sempre meno considerato come opzione, a un evento, cerimonia, book personale, ecc...! Certo noi fotografi facciamo ancora la differenza sulle inquadrature, sul messaggio che diamo, ecc... Ma a chi interessa?! Probabilmente se devi lavorare per Gucci, Nike, ecc... Ma ecco... Stiamo parlando di quotidianità, e qui purtroppo... Le cose andranno sempre peggio, ed ecco poi che le aziende che producono macchine, ci vengono in contro.... Si con il camion in piena faccia |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:11
Ma che state a dire a livello mondiale venderà alla grandissima, il prodotto è di riferimento assoluto nel suo ambito. Che per chi non mastica video "cine" convenga una s1 , una a7iii una r6 non ci piove, ma su questo forum in genere è sempre stato così. Tra l' altro a livello di favore di stampa e recensioni a consigliarla credo godrà di migliore fama della canon, contrubuendone alla diffusione. Purtroppo per uso ibrido con grosso interesse foto con 12 mpx non è ideale. In merito a questo, Onestamente non capisco perché sony non abbia seguito canon nell'equipaggiare la a9 di un comparto video top, tipo 1dx2 1dx3...tanto la differenzi col prezzo |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 23:13
Daniele-78 il problema io l ho centrato già nel 2003 quando con l avvento del digitale ho previsto dove si finiva ed ho deciso in anticipo di abbandonare il professionismo . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |