RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 17:02

In trekking ho rinunciato all'idea delle mirrorless

Il peso che risparmi sul corpo macchina lo riprendi con le batterie di riserva Triste

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 17:06

Dipende dal trekking ragazzi. Per sentieri non vedo cosa ci sia di cosi esasperato nel portare dietro lo zaino con corredo mirrorless fullframe. Ovviamente ci vuole fatica ed un buon allenamento, ma è nulla di impossibile (Ansel Adams 100 anni fa se ne andava in giro con tanti kg di attrezzatura fotografica ingombrante). Se invece si fa alpinismo, il discorso è diverso..

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 17:31

Io ne ho visto un altro dove per un attimo ha scambiato il deretano di un cane x un occhio MrGreen So ragassiii ancora giovani di firmware ci può stare che non siano ancora perfetti.

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 18:38

Scusa eh, ma io non ho nominato ne la R5 ne i file e i codec della Canon.
Capisco che l'ora è tarda ma non ho fatto nessuna confusione in quello che ho scritto.
Ho semplicemente fatto una osservazione dicendo che non è indispensabile avere il raw se hai un buon file, e te lo confermo dato che nelle produzioni professionali se ne fa tranquillamente a meno nel momento in cui ad esempio non è necessario fornire l'output per diverse piattaforme per dirne una.

Harael, lo so benissimo che in tanti casi non serve lavorare su un flusso RAW, che basta molto meno, ma se permetti anche questo tipo di ragionamento non serve per valutare le caratteristiche tecniche di una macchina fotografica.

Il fatto che per te non sia indispensabile lavorare su un flusso RAW video non toglie e non aggiunge niente alla R5.

Così come un file RAW video rimane oggettivamente superiore rispetto ad un qualsiasi file compresso lossy in fase di editing, a prescindere che a qualcuno serva e a qualcun altro no.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 18:56

Grazie Ettore, meglio di nulla.
Rigiro all'interessato.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:33

Intanto, oltreoceano, sembrano iniziate le spedizioni...
www.dpreview.com/forums/thread/4508128
domani potrebbe esserci qualche sorpresa anche da noi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 20:41

Il problema del surriscaldamento in una prova sul campo


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 21:18

Il video mostra ciò che ci si poteva aspettare: nella pratica difficilmente si lavora nelle condizioni dei test effettuati da Canon, per cui il problema del surriscaldamento si può verificare ben prima dei tempi indicati sulle schede tecniche.

Detto ciò, ogni macchina ha dei limiti: basta esserne consapevoli. La r5 non sostituisce una c700 e tantomeno una Red, ma in certe situazioni avere una macchina così compatta in grado di registrare in 8k potrebbe comunque tornare utile. L'importante è sapere ciò che si ha in mano, cosa che non si apprezza dalla mera lettura di poche specifiche (nè per i pregi, nè per gli eventuali limiti)...

Peraltro, era quanto veniva fatto da chi utilizzava la 5d mark II per le produzioni cinematografiche, come Gale Tattersall e altri. Erano ben consapevoli dei limiti della fotocamera a livello di aliasing, rolling shutter, limiti di durata della registrazione, gamma dinamica limitata e molto altro, per cui utilizzavano la 5d mark II nei casi in cui potevano minimizzare tali problemi, e dove riuscivano al contempo a beneficiare dei vantaggi che la reflex forniva, rispetto ad altre soluzioni.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 23:36

Il tizio del video sopra dice anche che non hanno riscontrato nessun problema di surriscaldamento girando in 4K All-I , neanche quando hanno utilizzato la macchina nella soffitta "da 100 gradi". Quindi il fantomatico 4K "senza limiti" c'è anche sulla R5! MrGreen

Chiaramente questo non fa scalpore, quindi passa in sordina! MrGreen

Tutte le sciocchezze che si dicono su questa fotocamera sono le solite baggianate attira-click. Fesserie per polli! MrGreen

Il polverone sollevato è perché in 8K RAW avete "soltanto" 10-15 minuti di autonomia? E vi sembra poco su una fotocamera da 4000€ del 2020?

Sono sempre 10-15 minuti di girato RAW video 8K 12 bit in più rispetto a qualunque altra fotocamera in commercio attualmente. Considerato che il prezzo è simile a quello delle rivali, che l'8K non ce l'hanno neanche compresso e il RAW video non lo offrono a nessuna risoluzione, vi lamentate pure?

Questa gente riesce ad influenzare a tal punto da far passare un plus come un minus. Incredibile! Lavaggio del cervello totale! MrGreen

Un'ultima cosa a tutti quelli che improvvisamente hanno la necessità di girare film in 8K RAW in modo impegnativo:
Beh, ragazzi, se le pretese sono queste non dovreste puntare ad una fotocamera ma ad una videocamera. Non dovrei essere io a dirvelo, queste cose dovreste conoscerle come l'alfabeto....se davvero ci lavorate! Eeeek!!!

Una bella RED MONSTRO 8K VV...60.000€ e vi passa la paura del surriscaldamento! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2020 ore 23:38




avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 0:23

Dai chi non ha mai avuto l'esigenza di fare un intero matrimonio tutto di fila in 8k

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 0:43

Però puoi vedere meglio...






avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 0:56

Ecco cosa dice il manuale R5 a proposito di temperature:
Operating environment Operating temperature: 0–40°C / 32–104°F
che è uguale a quella dichiarata da Sony per la Venice!;-)

Però se provate a fare una ricerca nel manuale con chiave "temperature" vi si drizzeranno i capelli in testa...

Qui sotto riporto soltanto il paragrafo della voce precauzioni dove la parola "temperature" ricorre più spesso:
CAUTION!
Do not point the camera toward an intense light source, such as the sun or anintense artificial light source. Doing so may damage the image sensor or thecamera's internal components.Image qualityWhen you shoot at high ISO speeds, noise (such as dots of light and banding) maybecome noticeable.Shooting in high temperatures may cause noise and irregular colors in the image.Frequent shooting over an extended period may cause high internal temperaturesand affect image quality. When you are not shooting, always turn off the camera.If you shoot a long exposure while the camera's internal temperature is high, imagequality may decline. Stop shooting and wait a few minutes before shooting again.White [] and red [] internal temperature warning iconsWhite [] or red [] icons indicate high internal camera temperature, caused byfactors such as extended shooting or use in hot environments.The white [] icon indicates that the image quality of still photos will decline. Stopshooting for a while and allow the camera to cool down.Shooting at low ISO speeds instead of high speeds is recommended when thewhite [] icon is displayed.The red [] icon indicates that shooting will soon be terminated automatically.Shooting will not be possible again until the camera cools down internally, so stopshooting temporarily or turn off the camera and let it cool down a while.Shooting in hot environments over extended periods will cause the white [] orred [] icon to appear sooner. When you are not shooting, always turn off thecamera.If the camera's internal temperature is high, the quality of images shot with a highISO speed or long exposure may decline even before the white [] icon isdisplayed.

MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 0:58

Makexaos continui a ragionare sui tempi di registrazione dati da Canon che si riferiscono a una T di 23C e macchina fredda. Se sto già registrando da 1 ora o ho la macchina solo accesa da 1 ora... Te li sogni 15 minuti in 8k come il 4k 60p o il 120p. È chiara questa cosa o no?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 1:16

Makexaos continui a ragionare sui tempi di registrazione dati da Canon che si riferiscono a una T di 23C e macchina fredda. Se sto già registrando da 1 ora o ho la macchina solo accesa da 1 ora... Te li sogni 15 minuti in 8k come il 4k 60p o il 120p. È chiara questa cosa o no?


Webrunner, io ho citato i tempi testati dal tizio del video, non quelli dichiarati da Canon. Nel video dice anche che, e lo ripeto, non hanno riscontrato nessun problema di surriscaldamento girando in 4K All-I nella soffitta da "100 gradi" (la chiama così). Se poi vogliamo sentire solo quello che ci conviene sentire, parliamo a vanvera all'infinito.

Forse non è chiaro il concetto: che ci siano dei limiti nella registrazione in 8K RAW è normale.

Fatemi capire, ma voi cosa vi aspettate da una fotocamera da 4000€ di questa generazione? 8K RAW 12 bit interno "infinito"? E su quale altra fotocamera l'avreste vista questa cosa? Da dove arriva questa improvvisa pretesa a gran voce?
Ma manco sulle RED da 60.000€ c'è! È questa la cosa che non è chiara a molti qui. E voi lo vorreste su una fotocamera di 4000€? Che assurdità!

Canon ha proposto l'8K RAW sulla fotocamera in netto anticipo rispetto agli altri. Qualche limite oggi c'è per forza! Forse riusciranno ad aumentare il limite con qualche soluzione più avanti. Chi lo sa!
Ma se vuoi smanettare con l'8K RAW su una fotocamera FF...oggi non hai alternative. Questo è il massimo che c'è.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me