| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:28
non ho capito, quindi le lenti terze (tipo tamron) su sony non vanno veloci come le native? |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:29
'Una bastardat@ come deterrente può sempre essere, ma tamron ad esempio è parte di sony, quindi, per ora non dovrebbero esserci problemi, ma in generali se gli girano, si." Con tamron non ho mai avuto problemi su Nikon, anche il 24-70 G2 su Z6, con il nuovo firmware funziona bene, comunque da quanto ne so, tamron acquista da Nikon i protocolli di comunicazione delle lenti. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:29
“ non ho capito, quindi le lenti terze (tipo tamron) su sony non vanno veloci come le native? „ No, anzi, come fossero native, il discorso era generale, che con il fw tutto potrebbe accadere. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:31
“ Con tamron non ho mai avuto problemi su Nikon, anche il 24-70 G2 su Z6, con il nuovo firmware funziona bene, comunque da quanto ne so, tamron acquista da Nikon i protocolli di comunicazione delle lenti. „ Perchè non dovrebbe andare? Ci mancherebbe altro. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:32
"non ho capito, quindi le lenti terze (tipo tamron) su sony non vanno veloci come le native?" Personalmente penso che una lente nativa sia comunque più veloce di una di terze parti, comunque basterebbe un aggiornamento firmware migliorativo x la fotocamera x fare casino. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:59
Occhio che le nuove lenti sigma art progettate per ML pesano la metà di quelle per reflex. Tra poco uscirà l'85 art dn per l-mount e sony e piano piano anche le altre lenti. Io sono a posto con l'85mm però in futuro mi piacerebbe molto il 135 art z mount da 600g |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 20:50
Pentax quando passò dalla vite alla baionetta lasciò open l'attacco K Olympus pure quando ideo' il 4/3 È vero che così uno potrebbe acquistare ottiche di altra marca, ma si fa sinergia. Si vendono sicuramente più fotocamere perché si ha di fronte più possibilità, in conseguenza è anche possibile vendere più ottiche originali visto che il mercato si allarga. Chiudendosi a riccio si fa protezionismo ma in un mercato in ampia concorrenza, insomma ci si fa del male da soli e, alla fine, si perdono clienti |
user206375 | inviato il 31 Luglio 2020 ore 21:01
Ma ovvio che sia così Gian Carlo I miei amici fotografi dicono lo stesso Solo qui si leggono certi discorsi "centralizzati" |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 21:34
I produttori di ottiche che non vogliono pagare i protocolli o le eventuali royalty sulle ottiche prodotte, se vogliono possono fare anche ottiche manual focus per quell'attacco, nessuno glielo vieta |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 21:56
“ La z5 non ha nulla di castrato. „ Izanaghi, riporto quanto ho precedentemente scritto, a me PERSONALMENTE non sembra un passo avanti, piuttosto uno indietro... e sì, per ME è castrata eccome! "Forse la politica Sony è migliore, loro scendono di prezzo con i vecchi modelli, facendoli diventare entry level. Ora che usciranno Z6s e Z7s, invece di castrare pesantemente la Z6 facendo uscire questa Z5 (perché di questo si tratta), non potevano concentrare le loro energie su ottiche e macchine? Hanno già la Z6 che possono utilizzare come FF entry level... Scrivo “castrata” per i seguenti motivi: - campo di misurazione esposimetrica inferiore di 1 stop (-3 +17 vs -4 +17) - AF meno performante in bassa luce (1 stop di differenza) - fps inferiore - 4K con fattore di crop 1.7x - sensore non BSI (sembrerebbe) - due slot SD (almeno io avrei preferito almeno una CFexpress/XQD) - lcd superiore mancante (lo trovo utile) - varie ed eventuali (per non dilungarmi troppo) - Comparto video... Insomma, in Nikon scemi non sono, magari ne venderanno a vagonate e lo spero, però le Z6 sono delle macchine che continuano ad aggiornare e tengono il passo dei tempi, non vedo perché fare questa Z5 sinceramente. Aspettiamo le prove su strada comunque..." Detto questo, PER ME , il giusto prezzo per questa Z5 sarebbe 1000€ solo corpo , considerando il prezzo attuale della Z6 che le è una spanna sopra (e lo dico oggettivamente, non perché la posseggo). |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 22:03
“ Scrivo “castrata” per i seguenti motivi: - campo di misurazione esposimetrica inferiore di 1 stop (-3 +17 vs -4 +17) - AF meno performante in bassa luce (1 stop di differenza) - fps inferiore - 4K con fattore di crop 1.7x - sensore non BSI (sembrerebbe) - due slot SD (almeno io avrei preferito almeno una CFexpress/XQD) - lcd superiore mancante (lo trovo utile) - varie ed eventuali (per non dilungarmi troppo) „ Elettrico, è una macchina che si colloca in un'altra fascia, ad un altro prezzo, più basso rispetto a quello della z6. Alcuni dei punti da te citati, inoltre, non sono castrazioni. Il BSI, in sostanza, non ha cambiato le carte e lo posso dire avendo d750 e avendo avuto modo di provare la z6. SD o meno, la z5 ha doppio slot e quindi, comunque, più appetibile per chi non ne può fare a meno. Fps, lcd superiore e 4k croppato sono stati "necessari" perché, altrimenti, avrebbero prodotto una z5 con le stesse caratteristiche della z6 per metterla, poi, allo stesso prezzo? Trova, eccome, la sua ragione di esistere. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 22:05
Cmq nulla di cui non si possa fare a meno. Deve scendere di prezzo però se no prendo la rp. Nikon avvisata |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 22:16
“ Il BSI, in sostanza, non ha cambiato le carte e lo posso dire avendo d750 e avendo avuto modo di provare la z6. „ Io ho avuto D750 e Z6... inoltre, se tutte le macchine odierne hanno BSI, forse peggio non andrà, sù... “ la z5 ha doppio slot e quindi, comunque, più appetibile per chi non ne può fare a meno. „ Questa te la concedo, è una valutazione personale ma IO preferisco uno slot CFexpress/XQD a due semplici SD... “ Fps, lcd superiore e 4k croppato sono stati "necessari" perché, altrimenti, avrebbero prodotto una z5 con le stesse caratteristiche della z6 „ Vedi che mi dai ragione? E' castraataaaa!!! “ Elettrico, è una macchina che si colloca in un'altra fascia, ad un altro prezzo, più basso rispetto a quello della z6. „ In teoria sì.. ma in pratica vedremo, cercando al volo su internet la Z6 si riesce a trovare a 1488 addirittura con FTZ... la Z5 a quanto sta invece? Ok, calerà ecc ecc ma a quanto arriverà, partendo dal prezzo che vediamo oggi? www.murripatrizia.it/fotocamera-nikon-z6-body-kit-box-ftz-adapter.html www.sferaufficio.com/articolo/fotocamera-nikon-z6-corpo-+-ftz-adattato Io esco fuori dal coro, tenetevi forte: questa Z5 l'hanno fatta per SOSTITUIRE la Z6 (anche se Castrandola) per poter avere un forte divario con le future Z6s e 7s (quindi anche per poter giustificare un loro rialzo di prezzi....)   |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 22:23
La cosa che più mi piace del sistema Z sono le ottiche al top della categoria, per quanto riguarda i corpi "per il mio uso" ancora non ci siamo... Mi piacerebbe cambiare la mia d750 (che è ancora una signora macchina), ma solo per la qualità delle ottiche Z, dovrei, però, svendere i miei obiettivi F e non ci penso proprio. Con questa Z5, visto il prezzo della z6, francamente non capisco in nikon cosa si fumino |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 22:39
"tenetevi forte: questa Z5 l'hanno fatta per SOSTITUIRE la Z6 (anche se Castrandola) per poter avere un forte divario con le future Z6s e 7s (quindi anche per poter giustificare un loro rialzo di prezzi....)" Elettrico Sei così sicuro che Sony quando presenterà la A74 venderà la A73 come entry level? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |