RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Editing stelle e affini.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Editing stelle e affini.





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 23:43

Qua state arrivando a livelli stratosferici Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 23:47

Sul discorso colori della via lattea e' uno scneziato.. non sposta di una virgola e cerca l'accratezza perfetta dei colorid elle stelle , il che fa si che la via lattea sia dorata con i colori naturali e un minimo di disturbo e inquinamento luminoso che e' giallo.


C'è da dire che usando la calibrazione fotometrica di Pixinsight che dovrebbe essere uno dei metodi più affidabili e oggettivi non è che vengano fuori proprio come in quelle di Clark, lui secondo me tende all' eccesso dal lato opposto.

Evitare i dark: assoluta stupidaggine, i dark servono come il pane, e qualsiasi buon astrofotografo lo può confermare, che la foto si possa fare anche senza è un discorso diverso, ma aggiungendo i dark i risultati migliorano SENSIBILMENTE, e credimi, che un po' di esperienza me la sono fatta... è pura matematica.


Mmm non proprio, non è una cosa così scontata e dipende dal sensore che stai usando.
Il dark non elimina la corrente di buio, elimina la componente NON CASUALE della corrente di buio ed eventuali hot pixel. Se il sensore che stai usando è uniforme e i difetti si limitano ai pixel si possono eliminare con il sigma clip facendo dithering senza andare ad aggiungere il dark che è comunque una fonte di rumore in più dato che pur essendo uno stack hai sempre il read noise e lo shot noise casuale della corrente di buio.
Avevo letto un articolo tempo fa che spiegava matematicamente le situazioni in cui il dark è dannoso, ma non lo trovo più, in ogni caso per il tempo che ci vuole a fare la prova la cosa migliore è testare con la propria strumentazione...

@Ulysseita cmq ti dico pure io che c'è decisamente qualcosa che non va nel'elaborazione che hai fatto alla NGC7000, se da quello che ho capito hai un totale di 35x15s nonostante siano relativamente pochi per quel soggetto si può sicuramente tirare fuori un risultato più naturale, ma sarebbe da vedere lo stack originale!

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 0:06

Bubu.. assolutamente!

Ho forzato alcuni parametri e l'umidità ho visto crea un glow incontrollabile..
Proprio ora Provo un 20x75 a 1600 della m31 proprio per vedere sullo stesso soggetto e una serata meno umida.. cosa migliora.

A proposito della fotometrica hai provato?
Proprio dopo averla provata approvo ciò che dice Clark...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 0:09

Ps testato il dark con la mia e con dei file della 6d.
Se seguo ACR/Lightroom e poi imagesplus per lo stacking il finale lineare risulta molto meno ricco se ho usato il dark.


Sicuramente con altre strumentazioni non ci sarà paragone ma così anche questo.. fra le tante cose corrisponde con ciò che dice sempre lo stesso.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 0:34

Guarda, con quel 200mm ti assicuro che già ci puoi tirare fuori foto della madonna, se vuoi iniziare seriamente con l'astro l'unica cosa che ti serve è la montatura per cominciare a fare esposizioni serie...

A proposito della fotometrica hai provato?
Proprio dopo averla provata approvo ciò che dice Clark...


La fotometrica l'ho provata e a me personalmente piace molto quello che si riesce a tirare fuori, e ti assicuro che vengono fuori degli ottimi colori.
Non sono per niente d'accordo con Clark quando parla del filtro IR ad esempio, se calibri nel modo giusto le nebulose hanno il loro colore esatto, l'ho sperimentato personalmente con file liberamente disponibili online o forniti da membri dell'associazione astrofili di cui faccio parte, ma basta fare un giro su astrobin e vedere cosa tirano fuori quelli bravi con le camere modificate...

Ps testato il dark con la mia e con dei file della 6d.
Se seguo ACR/Lightroom e poi imagesplus per lo stacking il finale lineare risulta molto meno ricco se ho usato il dark.


A me però sembra strana sta cosa, ok che il dark può peggiorare la qualità in certi casi ma non dovresti notare così tanto la differenza.
Ma stai usando uno stack di dark frame o un dark frame solo? Perché se ne usi uno solo è normale che ti faccia disastri!
Cmq caricalo per curiosità uno stack dei light di m31 fatto con DSS o Pixinsight, sono curioso di vedere che salta fuori.
Ultimo consiglio, se hai ancora la 6D usa quella per l'astro, perdi un po' in risoluzione ma hai un file decisamente più pulito delle Sony che hanno il famoso star eater...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 0:52

www.google.com/amp/s/amazingsky.net/2018/05/31/testing-the-sony-a7iii-


Non sembra diversa dalle altre Nikon e Canon.. da sfatare il mito star eating sulle terze serie.

Però si, una a5000 modificata full spectrum..come chiesto prima.. se la prendo poi che filtri devo montare ?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 1:11

Non è sfatato proprio per niente, non è ai livelli apocalittici delle serei I e II ma guarda bene le immagini deep...
Nota come la 6II ha più rumore però tutte le stelle sono uniformi e rotonde, senza particolari colori strani. Ci sono un po' di stelle tendenti al giallo/arancio, un po' al bluastro con un accenno di verde (ma più dovuto alla tinta dell'immagine complessiva che altro) e basta, nulla di strano.
In quelle della Sony invece ci sono molte stelle verde intenso, blu molto saturo, con forme che magari a te sembrano normali ma ti assicuro che sono un po' strane, con in più strane coppie di hot pixel blu/viola visibili molto bene nella seconda immagine.








Qui analisi statistiche blog.kasson.com/a7riii/the-sony-a7riii-eats-stars/

Ripeto, lascia perdere Sony per astro, non buttare via i soldi inutilmente per la fretta.
Hai una 6D che per quelle cose è fantastica, se vedi che il campo ti appassiona decidi poi se prenderti un'APS-C Canon modificata (alcune veramente te le tirano dietro, la modifica invece costa meno di 200€), se farti modificare la 6D o un CMOS dedicato se vuoi fare solo quello...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 1:15

grazie!

allora... vale qualsiasi fotocamera full spectrum o al posto del filtro poi deve essercene un altro?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 7:56

Da appassionato di astrofotografia ormai da decenni mi dispiace constatare che si stanno sostenendo delle tesi non corrette e le foto lo dimostrano .............
Quelle di Clark portate ad esempio sono pessime piene di rumore cromatico e slavate , iper sature ed elaborate pacchianamente .
Consiglierei se non vi è un eccesso di presunzione di visitare siti dedicati come ad esempio forum.astrofili.org/

e il sito astrobin dove confrontare foto attrezzatura tempi di integrazione etc etc .

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:49

Quelle di Clark portate ad esempio sono pessime piene di rumore cromatico e slavate , iper sature ed elaborate pacchianamente .


A me ricordano gli scatti di Ken Rockwell MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 8:59

voleva essere una critica costruttiva, Uly. Prova a fare un giro nella sezione "astrofoto" e vedi se le foto belle sono come quella che hai postato. E magari la prossima volta cerca di usare dei toni più da persona adulta quale sei. Io, da parte mia, eviterò di commentare oltre: se sei fiero di quei risultati, buon per te


Perbo, cosa ci fai qua?
Non scrivevi questo in un precedente topic?
La tua parola come vedo vale quanto la tua elasticità mentale.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:18

Perbo, cosa ci fai qua?


L'astrofotografia mi interessa da sempre. Ho un piccolo telescopio, montatura equatoriale motorizzata, qualche filtro, macchine baader per h-alpha e altre full spectrum, etc. Piccole cose, eh: il tempo per dedicarmi a questo genere è poco, dato che passo la maggior parte del mio tempo in luoghi in cui non vale la pena sbattersi troppo.

Comunque credo di avere ancora in galleria una foto dell'eclissi di Luna di luglio 2018, poi controllo.

Non scrivevi questo in un precedente topic?
La tua parola come vedo vale quanto la tua elasticità mentale.


Ah, allora l'avevi letto. Bene.
Se noti, non ho commentato le tue foto: sei contento di quei risultati, come ho già detto, buon per te (o peggio per te, dipende dai punti di vista).

Credo, però, di essere libero di commentare i risultati di altri, che tu porti a esempio. E, come qualcun altro qui dentro, li ritengo pacchiani e lisergici.
Ci sono astrofoto fatte molto, molto meglio.

Spiace lo stesso notare che continui con gli attacchi personali, ma vedo che è quello che fai ogni volta che qualcuno ti fa notare che si può fare di meglio.

Edit: a dimostrazione di quello che ho detto, mi hai bloccato.
Sorvolando sull'infantilità della reazione, spero che se andrai avanti con la fotografia astronomica arriverai al punto in cui riguarderai gli scatti overprocessati e capirai gli errori.
Ma dubito, visto che l'impressione netta che dai quando apri questi thread è di varti vedere, più che voler davvero imparare. Auguri :)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 9:29

Hai perso l'occasione per rimanere coerente ancora una volta pur di continuare a scrivere.
Non mi sorprende leggendo la tua continua vena da ingegnere che parla da ingegnere ( una delle due locuzioni non è un complimento) sin da tempi remoti... Foveon, Islanda, sensori, astrofoto, basta che ribadisci ogni volta e senza mai perderti l'ultima parola che tu hai ragione e gli altri non sanno un caxxo... Usando argomenti e modi da 12 enne che fa finta di non leggere mascherati da competenza .

Stavolta la difenderò io la tua coerenza.


Tornando al Topic.
Scatto da 2 settimane foto al cielo che non siano strisciate di via lattea e si vede..

Chiedo roba costruttiva se volete intervenire.. sennò andate pure oltre, non ho bisogno dei santoni di turno a dirmi che servono l Hubble o un c14 alle Canarie se voglio postare test su Juza.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 14:46

Ecco cosa ... io ho attrezzatura per fare questo.






ma vorrei poter fare questo





Solo che nonostante il workflow sia lo stesso identico, ma proprio UGUALE, cioe' elaborate entrambe con startools dalle nmie acerbe mani..
Una , quella sopra esce fuori da 40 foto della a7r3 con un 200 e un tracker per 25 minuti di esposizione..... l'altra da un telescopio da 32 pollici con 200 minuti di esposizione totale.

Questo per far capire quanto serva.. TI SERVE il mostro.. lo so anche io.
Ditemi come migliorare cio che posso fare con la mia attuale attrezzatura invece...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2020 ore 22:50

Si ma dalla seconda foto togli la tua firma. Non è roba tua quell'immagine. Dovresti citare la fonte sulla quale, eventualmente, hai applicato - chissà poi quale - elaborazione.
L'astrofotografia è roba seria, non è fatta di queste frivolezze superficiali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me