user177356 | inviato il 07 Agosto 2020 ore 16:19
“ Le banche non hanno la cassa integrazione „ E potrebbero funzionare con la metà dei dipendenti che hanno. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 17:30
Cassa integrazione o meno sicuro stanno a casa, prendendo comunque un pacco di soldi, e chissà chi paga? ... Per non parlare di quelli che lavorano da casa e invece stanno in vacanza in barca E noi paghiamo..... Ps: provate a entrare in banca per chiudere il conto e vedete cosa vi aspetta... |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 18:21
Ti ..... isolano?? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 18:58
no te menano proprio! |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 22:21
E noi ci crediamo... Altro che luoghi comuni, baggianate da bar sport. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 17:50
“ E potrebbero funzionare con la metà dei dipendenti che hanno. „ Quindi sono enti benefici che regalano posti di lavoro. Lo sai per certo o l'hai sparata così come l'hai immaginata? Potresti proporti come consulente per ottimizzare i costi. Ti fai pagare a percentuale di risparmio ottenuto dalle banche e diventi milionario. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:08
Non voglio difendere le banche a spada tratta, ma ogni tanto, quando si criticano perché non sono generose cercate di pensare che stanno usando i miei soldi, sia che glieli abbia dati come capitale o che glieli abbia prestati con le obbligazioni o che soprattutto lì abbia in deposito da loro, ecco io vorrei che coi miei soldi fossero molto prudenti nel dare soldi a prestito, lì rivorrei indietro...e non mi nominate MPS e simili perché si tratta di cattiva gestione,a l'essenza del lavoro della banca è prestare soldi a chi sarà ragionevolmente in grado di restituirli e i soldi sono i nostri...poi non so se ci avete mai pensato, ma al tasso corrente, semplificando e non considerando le tasse, un milione di euro genera 20/30 mila euro di interessi all'anno ad andare larghi, se va in default genera un milione di perdite che per recuperarli ci vogliono prestiti buoni per 50 milioni di euro che in una anno mi darebbero quel famoso milione, Simply as that |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 19:24
Questo è un altro discorso e condivido. Sparare dati a caso è diverso, come è stato fatto per il bonus. Un utente ha addirittura piazzato Roma nel regno di Borbone generalizzando su come gli altri bonus verrebbero utilizzati. Il bonus 110 è una grande opportunità per chi saprà coglierla. Il resto sono chiacchiere. |
| inviato il 09 Agosto 2020 ore 23:12
Parlando con un mio amico mentre facevamo un aperitivo in spiaggia che in realta oe banche non sgravano il credito per le loro tasse, ma bensi lo cedono ad enel (almeno credo per lw opere di efficientamento energetico) . E un ingegnere che si occupa di gare d appalto di entita importante , ha una decina di dipendenti e qui dove abbiamo casa ha gia preso in carico due palazzine su cui intervenire, non penso dica sciocchezze |
user177356 | inviato il 10 Agosto 2020 ore 0:11
“ Lo sai per certo o l'hai sparata così come l'hai immaginata? Potresti proporti come consulente per ottimizzare i costi. „ Dunque. Ho lavorato in banca per quindici anni dal 1988 al 2003, con la qualifica di dirigente dal 1994, a trent'anni esatti di età. Mi sono occupato di finanza, distribuzione multicanale, pianificazione commerciale, marketing. Poi sono stato consulente di direzione per diversi dei maggiori gruppi bancari italiani per altri dodici anni. Ho avuto a che fare con banchieri del calibro di Profumo, Passera, Massiah e i loro dirigenti. Credo di sapere come funziona una banca, e quali siano i margini di miglioramento. Perché le banche non licenziano? Perché sono troppo dipendenti dalle buone relazioni con governo, Banca d'Italia, BCE, UE, etc. Basta una parola in più o in meno in un decreto o in una direttiva per far guadagnare, o perdere, miliardi di euro. Far anche solo innervosire il ministro del lavoro non passerebbe mai per l'anticamera del cervello di un banchiere. Basti pensare alla cessione dei crediti fiscali della quale si parla in questo thread, un evidente regalo alle banche che possono impiegare risorse al 2% a cinque anni a rischio zero (provate a dare un'occhiata a quanto rendono i Bund con la stessa scadenza). Ma al tempo stesso, un passaggio necessario se si vuole che il bonus funzioni. Quindi, il governo ha bisogno delle banche e le banche del governo. |
| inviato il 10 Agosto 2020 ore 9:09
E non dell'ENEL. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 1:33
“ un evidente regalo alle banche „ Sempre che il bonus non se lo tenga il proprietario. Per tutti coloro che l'avranno sarà il miglior investimento della vita, ovviamente. |
user177356 | inviato il 11 Agosto 2020 ore 10:33
“ Sempre che il bonus non se lo tenga il proprietario. „ Dipende. Se la banca mi anticipa l'importo al tasso del 2% annuo, io preferisco tenermi i soldi e investirli. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 16:32
Questa operazione non avrebbe senso, visto che puoi cederle il credito senza altre pratiche. Gli altri investimenti non sono sicuri come questo per definizione. |
| inviato il 11 Agosto 2020 ore 16:43
E in più si può anche morire prima dei 5 anni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |