| inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:11
Il sistema M ha più fissi del sistema EFS.... |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 8:55
Non sottovaluterei il 50 STM come lente da ritratto, inoltre lo speedbooster apre scenari interessantissimi a costo di una minima perdita di qualità. PS Mi sta arrivando una M6 MKII in sostituzione della M6 che spesso mi ha fatto lasciare a casa la 5D |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 10:38
“ Si ma a quel punto che ti compri una M se poi ci monti sopra delle ottiche EF serie L che non sono di certo "leggere e compatte". Si va fuori dalla filosofia del sistema „ Anch'io la penso cosi', se ci devo mettere delle ef con adattatori, allora tanto vale che mi prendo una FF. Io guardo al sistema come soluzione leggera e poco ingombrante; poi ovviamente non pretendo il TOP, ma almeno qualcosa in piu' dei kit (altrimenti per certe esigenze potrebbero essere meglio le bridge da 1"). Gia' su sony con il 16-55 mi sembra di essere al limite e come tele disponibili solo un leggero ma scarso 55-210 o un ottimo ma fuori "filosofia" 70-350. Per questo (ancor piu che alla nuova aps-c) guardo con interesse agli eventuali EF-M 18-45mm f/2.8-4 IS e EF-M 100-300mm f/5.6-8 IS. Tra le lenti kit e le alto livello (sony) da 800/1100; un qualcosa che si posizioni sui 500/600 euro e magari piu' leggere del 16-55 e 70-350 sony. Anche il discorso della baionetta piccola/ottiche luminose... se le ha fatte sony che ha l'attacco ancora piu' piccolo, non vedo perche' non possa farle Canon. MOUNT DIAMETER FLANGE DISTANCE Sony E-Mount 46.1mm 18mm Canon EF-M 46.5mm 18mm |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 15:56
Capisco chi ha già un corredo EF di livello, ma io ho scelto il sistema M per la portabilità ben conscio del compromesso sulla qualità. Diciamo che se il 100-300 manterrà un'apertura di 6.3 a 200 mm potrebbe essere il mio prossimo acquisto, abbinato a 11-22 e un 18-qualcosa a sostituire il 15-45. Sto vedendo moltiplicarsi gli articoli di siti terzi sui rumors, io continuo a sperare |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 16:16
Io ho preso una m3 con il 15-45 usata a gennaio soprattutto per la portabilità. Paradossalmente mi trovo meglio usarla con ottiche ef a livello ergonomico (e anche come qualità dei file). Comunque non è scattato il feeling, non mi trovo con le ghiere ma soprattutto con il mirino digitale. Detto questo sono d'accordo con chi dice che il sistema M ha più senso con ottiche native. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 16:42
Ho avuto la possibilità di confrontare un 50mm canon f/1.4 usm che ho venduto ieri per un collega, con il 56mm f/1.4 entrambi sulla m50... i 20 anni di differenza si vedono tutti Apro una piccola parentesi, io prima del 56mm avevo il 50 stm f/1.8 , ok a TA nn era il max ma a 2.8 era già davvero nitido. Beh il 50 usm... a f/1.4 anche no , a f/1.8 poco cambia , a f/2.0 migliora ma non rende ancora, a f/2.8 comincia ad essere nitido ( si ma anche l'stm cominciava qui ) , a f/4 è nitidissimo e migliora ancora a 5.6 al centro. Il 56mm invece a f/1.4 è nitido, a f/1.8 ancora di piu raggiungendo al centro il top a f/2.8 . Forse hanno 2 filosofie in 20 anni diverse, il 50 usm va chiuso eccome per avere il max ( in studio no problem ) , il sigma invece a 2.8 è nitido almeno quanto il canon a f/4 o forse oltre, e il sigma offre piu contrasto. Nel contro il sigma al tatto è piu cheap del canon sicuramente, come autofocus precisione e velocità sono piu o meno simili. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 19:25
Il 50mm 1.4 ha ancora lo schema della versione FD, quindi altro che vent'anni... |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 19:42
Anche perchè basta vedere fin dal principio una cosa: Come mai le ottiche EF-M native non superano MAI e ripeto MAI i 50-56 mm di diametro dei filtri e hanno sempre aperture buiette a parte i fissi che sono sempre luminosi? per contenere pesi e ingombri vista la filosofia del sistema. Mettere un'ottica EF su una M è come andare in palestra e farsi su muscoloni e bicipiti...ma skippare sempre il Leg Day Canon ha fatto l'adattatore giusto per compensare la scarsa disponibilità di ottiche native (rispetto ad adesso) quando il sistema ha fatto il suo debutto un bel pò di anni fa. Esattamente come ha fatto con il sistema EOS R: Al lancio c'era scarsa disponibilità di ottiche native RF e quindi hanno lanciato l'adattatore per compensare la suddetta scarsa disponibilità al debutto. Ma già usare ottiche EF su RF ha 10 volte più senso rispetto ad usarle su sistema M perchè la son sempre sensori full frame, quindi sfrutti sempre appieno la lente, e perchè essendo le R più grandi e pesantine sono meglio bilanciate con le più ingombranti e pesanti ottiche EF. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 20:05
Come andare in palestra a fare i muscoli mi sembra un esagerazionr......un po' più ingombrante ma sta sempre in un borsello...anche ad attaccarci un efs 55-250 ...pesa veramente poco... |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 20:59
le efs sono per apsc... |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 21:06
Mazza che precisini....un ef 70-300...va bene ? L ho provato e non pesava un esagerazione... Ho detto efs perché le M sono apsc...che palle aoh... |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 21:17
Sil, il 100 f/2 non cascava niente male sulla M50 come peso/ingombri, no? E anche la resa me la ricordo molto buona. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 21:20
Si...si maneggiava da dieci...e...bella resa...af a fulmine... |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 21:24
Io uso spesso il 24-70 L f4 sulla M6. E per giocare anche il mio 500 L f4. E una panoplia di ottiche non M. FD, a vite, ecc. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 21:31
“ Io uso spesso il 24-70 L f4 sulla M6. E per giocare anche il mio 500 L f4. E una panoplia di ottiche non M. FD, a vite, ecc. „ ti scordi questo... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2774144&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |