user19933 | inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:25
“ Tengo questo e vado avanti ancora finché dura „ È la mia stessa politica, e da quando sono passato ad Apple quel "finché dura" si è esteso notevolmente rispetto ai pc. Ma mettiamo pure da parte questo discorso. Si, come ho scritto potrei cercare di far aggiornare iMac 21,5", smontandolo, mettendogli un ssd e salendo a 16Gb di ram. Spenderei all'incirca 500 euro su una macchina del 2013 ma il processore rimarrebbe quello vecchio. Non riesco a rispondermi a questa domanda: Sono 1000 euro risparmiati rispetto a comprare (oggi) un Mac mini OPPURE sono 500 euro sprecati su una macchina che comunque ha fatto il suo? Considerare anche che con un Mac Mini nuovo, oggi, potrei reciclare tastiera, mouse, schermo dell'iMac vecchio e poi affiancargli uno schermo nuovo per quando mi sposto in Italia o dove devo. Avrebbe anche qualche vantaggio in termini di mobilità il "bussulotto" da trasferire ogni tot mesi. Mentre spostare tra Italia e Tunisia un all-in-one 21,5" mi richiede sempre predisposizione di una valigia quasi a se. Il 27" praticamente assurdo, l'ho evitato per quello. In Italia ne ho avuti 2 di 27" ma erano stanziali, uno a casa e uno in ufficio. Variante iPadPro ben attrezzato mi sembra un salto si avanti ma anche di lato, in attesa di altre future configurazioni desktop ARM. Quindi è una variante costosetta oggi e che prevede anche altri adeguamenti domani. Variante Windows, boh, sicuramente andrei a comprare una macchina buona, non un entry level, ma comporterebbe altri "adeguamenti". |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:26
“ Infatti....a casa ho certi cessi, veramente scadenti questi prodotti Apple Vuoi mettere un bel assemblato come quelli che facevo da ragazzoMrGreen „ forse non eri tanto capace, gli assemblati che ho io sono molto meglio degli apple |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:44
@Perbo Sicuramente ero scarsissimo, Così scarso che li assemblavo pure per amici e parenti, a gratis, lo facevo per passione, avevo più tempo ero ragazzo ed Apple mi stava pure sul razzo. E stato bello seguire tutta l'evoluzione dall' 8086, sino alle ultime innovazioni di di 7-8 anni fa. Ma ero scarso...tu sei sicuramente troppo più bravo di me. In compenso però migliorai tantissimo, non nell'assemblaggio ma nelle bestemmie. Tu continua ad assemblare, io sono scarso e non ho più tempo, devo solo usarlo E quando lo cambio il mio Apple trovo pure uno che mi da dei soldi, quando ero ragazzo i vecchi assemblati li regalavo. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:45
Secondo me sono soldi buttati, per te. Comunque tu la metta, 7 anni sono 7 anni: tanti nell'informatica... La macchina migliorererebbe molto (grazie all'SSD), ma durera' poco: diverra' il processore (sempre quello resta) il collo di bottiglia... Inoltre il mini te lo potresti scorazzare piu' facilmente. Peccato per la limitazione del disco saldato: Apple lo fa apposta a fare queste bastardate. Ti tocchera' prendere subito un disco esterno. Se riesci, vendi l'iMac e abbassi il costo del Mini: non credo che il 21 lo possa usare come monitor esterno (ma non sono un Apple-fan, per cui non ne sono sicuro). |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:08
Io eviterei di commentare se non si è mai avuto un mac tra le mani. Personalmente ho fatto assemblati, avuto portatili da battaglia e di fascia professionale. Lavorato su svariati os, Linux nelle salse redhat, Ubuntu, Debian, Slackware. FreeBSD e tutti i Windows dal 95 al win10. Per un desktop per mera ragione di costo mi.muovere anche io su assemblato se voglo soluzioni per mera potenza di calcolo. Per tutto il resto in Apple ho trovato il giusto mix tra performance , os serio, stabilità e usabilità. Per capirci io sui portati non riesco più a usare il touch pad, se non avete usato quello dei MacBook non potete capire cosa voglio dire ma già quello basta a giustificare un prezzo superiore. Poi attenzione in Apple sono bravi a cercare i polli attirati dal brand, ma se uno sa quello che vuole e legge le schede tecniche alla fine un modello che vale la pena prendere c'è sempre. Io presi il MacBook Pro da "anti Apple" u e utilizzatore accanito di Debian, solo perché la scelta era tra il MacBook e un dell' xps. Alla fine complice anche una offerta il Mac aveva un rapporto qualità prezzo notevole. Non me ne sonompentito. Però parlare solo per partito preso meglio evitarlo. Ribadisco oggi i prezzi sono esagerati. Forse l'unico che è accettabile è il Mac mini. Tutto per l'uso che ne faccio io, non paragonatemelo ad un assemblato, so che avre più potenza ma non è quello che mi serve. Per capirci. Io anche cellulari IPhone e Android, be gli iPhone non offrono nulla in più, solo l'integrazione con il Mac nettamente migliore di qualsiasi integrazione android windows |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:38
“ E stato bello seguire tutta l'evoluzione dall' 8086, sino alle ultime innovazioni di di 7-8 anni fa. Ma ero scarso...tu sei sicuramente troppo più bravo di me. In compenso però migliorai tantissimo, non nell'assemblaggio ma nelle bestemmie. „ appunto: se miglioravi nelle bestemmie, più che nell'assemblaggio, tanto bravo non dovevi essere eh sì che non è difficile... se uno sa montare i lego, sa assemblare anche un pc. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:42
Made, però per fare le battutine dovresti leggere tutto e leggere bene. Ho anche detto che il Mac Pro base è a un prezzo folle. Diventa equilibrato quando te lo personalizzi, perché se ti fai una workstation equivalente Dell stai lì con il costo... E non mi parlate di assemblato. L'assemblato va bene finché nel flusso di lavoro si è soli. Quando si è integrati con altri non si va di assemblato. Tanto che ormai la maggior parte dei negozi Apple ti offre il leasing. Io ho visto dal vivo il nuovo Pro Display XDR e il costo lo vale tutto, soprattutto il vetro con nanotexture. Con quello più un Flanders Scientific stai apposto per ogni tipo di video, fino a fare i DCP! Poi Apple non è perfetta, per nulla: già solo il tempo che ci ha fatto aspettare per un Mac Pro (io avevo fretta e ho dovuto prendere nuovi iMac Pro che non sono la stessa cosa, manco da lontano!) e le scelte che fa sui software all'improvviso (mi sono legato al dito che non esiste più Apple Color). Per non parlare dell'incompatibilità interna: se hai iPad e iPad Pro devi avere sia la Pencil 1 che la Pencil 2 e la cosa è parecchio odiosa. Ma queste sono critiche che arrivano da chi usa davvero Apple, gli altri si concentrano sul costo o la presunta "chiusura". Perbo, quella metafora era sulla logica del fatto "tutti lo usano". Come potrebbero tutti usare iWork se iWork è solo su piattaforma MacIntosh? @Durden Io preferisco iPhone ad Android, ma se domani qualcuno resuscitasse BB10 lo prenderei di corsa. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:43
Tranquillo perbo, prima di giudicare la mia bravura, pensa, vai alle conclusioni senza conoscermi mi sembra un po' presupponente. goditi le tue assemblate, mi raccomando non risparmiare su alimentazione raffreddamento e cabinet....poi fai i conti e mi racconti Comunque il puntonon è paragonare la specifichina dell'assemblatino con quello che monta Apple, è assai riduttivo, la scelta è relativa al sistema, se piace il sistema Apple uno compra il computer e l'universo circostante, il prezzo comprende il computer e tutto il resto dal SO ad altro. Se non piace liberissimo di usare altro, assemblato, di marca, viva la libertà e abbasso chi si ritiene così intelligente e bravo di aver capito tutto....anche se in realtà non ha capito nulla. Poi quando arriveranno gli ARM su computer ne riparleremo. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:52
“ Tranquillo perbo, prima di giudicare la mia bravura, pensa, vai alle conclusioni senza conoscermi mi sembra un po' presupponente. „ io non giudico, mi basavo su quanto hai detto tu. Banalmente, è facile scegliere componenti (di gran lunga) migliori di quelli contenuti in un Apple. Dalla ram ai processori, alle schede grafiche. “ goditi le tue assemblate, mi raccomando non risparmiare su alimentazione raffreddamento e cabinet....poi fai i conti e mi racconti;-) „ mai fatto, e sono estremamente soddisfatto dei risultati. “ Comunque il puntonon è paragonare la specifichi a dell'assembleatino con quello che monta Apple, è assai riduttivo, la scelta è relativa al sistema, se piace il sistema Apple uno compra il computer e l'universo circostante, il prezzo comprende il computer e tutto il resto dal SO ad altro. Se non piace liberissimo di usare altro, assemblato, di marca, viva la libertà e abbasso chi si ritiene così intelligente e bravo di aver capito tutto....anche se in realtà non ha capito nulla. „ be' dato che uso - come ho ripetuto fino alla nausea - sia Mac che Win... direi che non sono io quello che non ha capito nulla quanto alle specifiche... le paragono eccome. Quando usi PS o Lr o Resolve la differenza la vedi, e tanto. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:59
Io pure uso sia Mac che win, per lavoro mi forzano ad usare Win, non uso più ne PS ne LR e C1 sul mio iMac va più che bene Continui a paragonare le specifiche, io nel tempo libero i computer li uso, il mio lavoro è tutta na specifica....quando arrivò a casa e accendo i miei devices apples e li uso fine, me devo rilassa'. Il tempo degli assemblati è per me passato e non ne ho la minima voglia di tornarci, anche se ho recentemente aiutato il nipote a tirare giù la specifica per il PC da gamer, poi se lo è assemblato lui. Non ha seguito il mio consiglio di rimanere su la consolle |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:11
Giusto ora sto rispristinando con time machine, perché ho fatto un po' di cassate come root per forzare una cosa. Ecco time machine è una cosa incredibile. Tieni un disco collegato al PC H24, fotti il sistema operativo? No problema option+R e scegli il giorno da cui vuoi ripristinare la macchina, cioè riporti la macchina a quel giorno. Valutare solo sull hw è sbagliato,. Bisogna vedere tutto a 360gradi, e poi può convenire o essere veramente soldi buttati. Per esempio comprarlo al figlio di 13 anni è veramente buttare i soldi, sono macchine e sistemi pensati per lavorarci, e non per giocare meglio un alienware ma 1000 volte in tal caso |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:11
Arci per curiosità perché dite che con Apple li usate e vi rilassate, con win che problemi avete? |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:13
“ Io pure uso sia Mac che win, per lavoro mi forzano ad usare Win, non uso più ne PS ne LR e C1 sul mio iMac va più che bene;-) Continui a paragonare le specifiche, io nel tempo libero i computer li uso, il mio lavoro è tutta na specifica....quando arrivò a casa e accendo i miei devices apples e li uso fine, me devo rilassa'. Il tempo degli assemblati è per me passato e non ne ho la minima voglia di tornarci, anche se ho recentemente aiutato il nipote a tirare giù la specifica per il PC da gamer, poi se lo è assemblato lui. Non ha seguito il mio consiglio di rimanere su la consolle „ Io sono più fortunato, nessuno mi obbliga: ho volontariamente fissi win e portatili apple. Ma continui erroneamente a ripetere di non guardare le specifiche, quasi che Mac OS fosse magico e permettesse all'hw di andare di più veloce Ah, giusto per: sono rilassato sia quando uso windows, che quando uso apple. Incredible, vero? btw |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:14
Sono valutazioni fatte su lunghi archi temporali. |
| inviato il 16 Luglio 2020 ore 21:15
Time Machine è una di quelle cose che fa amare Apple e le perdoni le sciocchezze che fa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |