| inviato il 23 Settembre 2020 ore 18:14
sono tre giorni che piove dopo tre mesi di siccità... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 18:20
È che doveva arrivarmi la Q7 |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 20:47
Ottimo Drake |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 0:17
Ho smanettato un po' in casa. Nessuna foto pubblicabile, solo per familiarizzare con la macchina. Prime impressioni: 1. È piccolissima :) 2. La qualità delle foto, pensavo peggio :) 3. Anche la tenuta ISO, pensavo peggio :) 3. La durata batteria speravo molto meglio :(. Se mi convincerà per il suo uso, dovrò prendere una copiosa quantità di batterie compatibili; 4. Ci ho attaccato un Tak 55/1.8 M42, e già mi sembrava un super tele :) non vedo l'ora di collegarci l'mto :) 5. Non ho capito come funziona il focus peaking... 6. L'obiettivo kit è divertente :) Nel complesso per ora credo di essere soddisfatto, ma potrò dirlo solo dopo aver provato a riprendere Giove, appena migliora il tempo.. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 7:34
Bene Drake Attendo impaziente Buona giornata Gianka |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 18:45
Il Focus Peaking colora del colore che scegli (sulle SONY rosso, bianco o giallo, sulla Q non mi ricordo, ma immagino sarà lo stesso) le parti a fuoco. Anzi mi pare di ricordare che sulla Q la scelta sia solo per il bianco e quindi hai un effetto scintillio sulle parti a fuoco. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 19:08
Grazie mille per le info :) Ok, ora ho capito :) Si ti confermo che è bianco :) |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 7:32
No, mai visto, ma interessante come idea. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 9:48
Ciao a tutti amici :) Qui piove :( Per ora niente prova della q7 sul cielo. Se almeno spiove, faccio una prova su un bersaglio lontano, cosi iniziamo a vedere come va. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:06
“ Sera MTOini MrGreen questa sera Google mi ha proposto questo stabilizzatore della Manfrotto per teleobiettivi , qualcuno di voi lo conosce? „ Io lo usavo con il Nikon 500mm f/4 AI-P, spesso moltiplicato. Per stabilizzare anche gli eventuali movimenti laterali (oltre che quelli verticali) ne usavo due, collegati a due distinte gambe del treppiede ed alla fotocamera mediante un'attacco che consente due alloggiamenti a vite per le bielle ed uno per la fotocamera. Il tutto è solidissimo, a prova di vento e vibrazioni. Bisogna secondo me stare attenti a stringere per ultimi i fissaggi a metà delle bielle, altrimenti gli altri fissaggi provocano dei piccoli movimenti che possono forzare le cose. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 10:45
Forse usando due cavalletti (uno per la fotocamera e uno per il tele), magari uniti da una barra di accoppiamento, si fa prima (senza riempirsi la casa di ferraglia). |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:23
“ Forse usando due cavalletti (uno per la fotocamera e uno per il tele), magari uniti da una barra di accoppiamento, si fa prima (senza riempirsi la casa di ferraglia). „ Senz'altro la stabilità è garantita, ma se serve spostarsi la vedo dura muovere tutto in blocco. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:36
@rolubich: Giusta osservazione. Io mi riferivo al fatto che il topic riguarda i supertele catadiottrici e relativi accessori (di cui si è parlato anche qui) che implicano pesi e ferraglia, quindi mobilità ridotta in partenza. Personalmente, pur divertendomi con i vari MTO, mi son ridotto a fare foto dal terrazzo di casa, proprio perché ho sempre meno occasioni di andarmene in giro con un TIR. Così non ho problemi di "traslochi". Incidentalmente, quest'estate ho trovato in un mercatino d'antiquariato il grosso peso di un'antica stadera ottocentesca (> 5 kg). L'ho appeso al gancio della colonna centrale del mio cavalletto e sono rimasto meravigliato dal supplemento di stabilità così ottenuto. A volte piccoli accorgimenti valgono più di mille cineserie. |
| inviato il 26 Settembre 2020 ore 11:37
Di mio direi che con ottica sul cavalletto e buon monopiede fissato sotto al corpo macchina con sgancio rapido e appoggiato a terra da maggiore flessibilità e velocità in tutte le direzioni di movimento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |