user206318 | inviato il 07 Agosto 2020 ore 15:46
Sequenza di 19 scatti con shutter elettronico... direi non male! L'ottica è il 400 DO con 1.4
 |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 16:36
Azzz... Immagino iso auto. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 16:39
belin..... |
user206318 | inviato il 07 Agosto 2020 ore 17:44
C'è un'immagine in cui si vede l'ala un po' allungata, ma direi che come contenimento del rolling shutter non pare male! |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 20:56
Tutto buono, tutto bello, tutto figo. Ma le foto fatte con l'800 mm f11 sono quasi tutte posate e contano il giusto. Se quella lente fosse disponibile per reflex, non ci sarebbero differenze degne di nota. Canon sta facendo la furba. Presenta lenti lunghe con diaframmi ridicoli a prezzi da faustino del detersivo, ma che puoi attaccare solo su corpi che costano come una mezza automobile. Sarebbe ora di mandarla affncl, ma le alternative sono aberranti.... |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 0:16
Tranquillo che le lenti performanti che costano come un'utilitaria non le faranno mancare |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 11:32
"Canon sta facendo la furba. Presenta lenti lunghe con diaframmi ridicoli a prezzi da faustino del detersivo, ma che puoi attaccare solo su corpi che costano come una mezza automobile." La RP costa 1000 euro, anche meno. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 11:53
BIsogna vedere i raw delle sequenze. A video non si può capire niente. E nemmeno sulle singole foto venute "ovviamente" bene. Ricordo che anche i raw della A9 che oggi rimane ancora il riferimento nel tracking non erano proprio perfetti come ci si aspettava osservando i video dimostrativi. E la Sony ha "solo" 24 mpxl quindi i difetti si notano un pò meno. La R5 sembra una macchina finalmente moderna e dirlo su una Canon è già una cosa enorme....MA rimangono ancora alcuni MA che vanno ancora capiti. Ci sono ancora poche persone che la possiedono e solo facendo passare qualche mese si capiranno molti aspetti. Magari al primo aggiornamento firmware. Riguardo ai supertele RF meglio che mi taccio perchè sarei addirittura cattivo. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 12:17
Dal sito di Jared Polin si possono scaricare alcuni DNG a piena risoluzione scattati con R5 e R6 con l'Rf800 f11 Finalmente dopo tante immagini discutibili su Flickr, si vede di cosa realmente è capace questa lente. Qui potete scaricare il file a piena risoluzione: postimg.cc/r0SDSHLr Ho applicato una leggerissima riduzione rumore, e aumentato contrasto e saturazione. Per quello che costa, e costerà tra pochi mesi, è una lente onesta e con una buona resa generale e poca AC. Però, bisognerà stare attenti nell'utilizzarla nel modo corretto... Con diaframma f11, è impensabile di poter fare scatti dinamici, come quelli visti su Flickr. E' un'ottica che si presta ad una grande varietà di animali (fauna/avifauna), a patto di scattare con ottima luce e su soggetti statici o in lento movimento. Scattando in luoghi aperti con velocità di 1/400s ci si ritrova facilmente a 1000/1600 ISO (...in buone giornate). In giornate grigie e piovose, si scatterà tranquillamente oltre i 5000/6400 iso Comunque, avendo provato anche qualche superzoom (Sigma C e Tamron G2), la qualità di questo RF 800 liscio è superiore a un superzoom 150-600 + 1.4X di terze parti. Probabilmente anche del Canon EF 100-400 IS 2 + 2X, ma andrebbe fatto un bel confronto "side by side" I DNG originali sono scaricabili a questa pagina del sito di J.Polin: froknowsphoto.com/r5r6animalaf/ |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 12:33
F11 come diaframma più aperto personalmente lo ritengo un insulto al buon senso. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 12:40
Si, F11 riduce l'utilizzo a pochissime situazioni, se si vuole utilizzare al meglio. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:44
"F11 come diaframma più aperto personalmente lo ritengo un insulto al buon senso." Invece no. Obiettivi da 10-15k euro e svariati chili di peso non li prenderei mai nemmeno in considerazione. Probabilmente non comprerò neanche questo f11 ma sarebbe nelle mie possibilità. Trovarlo in offerta tra qualche anno potrebbe portarmi a prenderlo. Più che per te, questo obiettivo è per utilizzatori come me. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:50
Concordo su tutti gli sputi su f11. Però vorrei aggiungere una cosa. RF 800 f11 MILLE euro EF 800 ft5.6 TREDICIMILA euro Riuscite a vedere la differenza? Io sì. Abbondantemente. Il primo mi permetterà di fare foto che ora non faccio. Il secondo mi permetterà di fare assolutamente niente perché non spenderò mai 13.000€ in una lente. E come me, credo tanti altri.... |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:52
Beemot bastava farlo f6.7 a 1800 euro e non sarebbe cambiato nulla. CHi può spendere 1000 euro ne può spendere 1800-2000. Ed f6.7 seppur non "luminosissimo" avrebbe avuto molto più senso di un f11. E come peso non sarebbe stato certamente un problema. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:24
Antonio, 6.7 a 2000 te lo scordi, come minimo sarebbe costato 4000, e per me sarebbe stata perfetta. Io non prenderei mai un f11, ma per costi, ingombro e peso farà felice un sacco di fotografi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |