RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Nikon Z6s e Z7s?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Nikon Z6s e Z7s?





user58495
avatar
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:12

Si può dire questo solo non conoscendo l'ergonomia Nikon,visto che dimensioni e design a parte è rimasta identica,menu compresi...Mamma mia...Ma che Nikon avevi?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:13

In nikon imho han cambiato troppo rispetto alla fantastica ergonomia/usabilità delle loro DSLR

L'hai mai usata una Z? Evidentemente no, perché se ci sono cose che proprio NON sono cambiate rispetto alle reflex, nonostante la riduzione delle dimensioni, sono ergonomia e usabilità. La prendi in mano e ti rendi conto che veramente è cambiato poco e soprattutto non si è perso nulla.

Ho Z6 e D500 e le alterno senza problemi sentendomele in mano allo stesso identico modo: le ho configurate in maniera quasi uguale (dove il "quasi" è relativo alle funzionalità che rendono differenti le due macchine, vedi la gestione dell'AF) e passare da una all'altra, anche al volo, non causa mai disorientamento o la spiacevole sensazione del "com'è che si faceva a fare quella cosa con questo corpo?". E le dimensioni ridotte del corpo della Z6 non causano mai problemi di impugnatura, raggiungibilità dei comandi o confusione che porti a premere un pulsante piuttosto che un altro per eccessiva vicinanza.

Come al solito... si parla per "sentito dire". Scrivendo post che non stanno né in cielo né in terra.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:17

@gianpietro Uggeri
In nikon imho han cambiato troppo rispetto alla fantastica ergonomia/usabilità delle loro DSLR.

Tra i vari aspetti positivi, a mio avviso, delle ML Nikon c'è proprio la loro ergonomia e impugnatura che ricorda moltissimo quella delle reflex (ergonomia a mio avviso perfetta)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:18

L'hai mai usata una Z? Evidentemente no, perché se c'è una cosa che proprio NON è cambiata rispetto alle reflex, nonostante la riduzione delle dimensioni, è ergonomia e usabilità. La prendi in mano e ti rendi conto che veramente è cambiato poco e soprattutto non si è perso nulla.


si ho avuto due Z7 per 8 mesi... Mi spiace ma non sono per niente comode come le DSLR che ho avuto (D750, D4, D4s, D5, D3, D3s, D800E, D850).

user58495
avatar
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:23

Così è la vita...Abbiamo beccato l'utente insoddisfatto che trova scomode macchine praticamente identiche a quelle che cita.
Ce ne siamo già fatti una ragione...Purtroppo Nikon mica può accontentare tutti...Spiace che ci sia andato di mezzo proprio tu che tanto affetto e dedizione trasudi per il marchio...
Peccato

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:26

stranissimo concetto di "praticamente identiche a quelle che cita", ma vabbè, ha parlato l'espertone... Non vado oltre con D850 etc la differenza la vedrebbe anche un bambino.




user58495
avatar
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:33

A parte le dimensioni e il design lo sono:le hai mai voltate in sette mesi?
No,perchè dietro l'impostazione dei comandi è quella classica Nikon di sempre...Persino il tasto di accensione,che Canon sposta in continuazione,quasi un dispetto all'utenza,sta nello stesso posto.Idem per i menu che,voce più,voce meno sono identici...
Se guardi bene la foto che hai proposto,noterai che:
tasto sblocco obiettivo,stessa posizione.
Comando di accensione e pulsante di scatto,stessa posizione.
Ghiera di comando frontale stessa posizione.
Almeno uno dei due tastini ausiliari stessa posizione,
C'è persino scritto lo stesso nome sulla calotta!Ma pensa...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:34

stranissimo concetto di "praticamente identiche a quelle che cita", ma vabbè, ha parlato l'espertone... Non vado oltre con D850 etc la differenza la vedrebbe anche un bambino.


Quindi dopo i post dell'altro utente che diceva che Nikon avrebbe dovuto mantenere lo stesso attacco F delle reflex (con lo stesso tiraggio) ora abbiamo chi sostiene che avrebbe dovuto produrre ML uguali alle reflex anche a livello di dimensioni. Attendo con ansia il primo che affermerà che anche quella idea di togliere specchio e pentaprisma in fondo in fondo, Nikon poteva evitarsela.

user58495
avatar
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:35

secondo me doveva cambiare nome...Che so,,,Invece di Nikon che suona male magari Sycon...MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:38

L'ergonomia della Z !!!!! ,...se la sognano gli altri brand....e parlo con cognizione di causa

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:39

Attendo con ansia il primo che affermerà che anche quella idea di togliere specchio e pentaprisma in fondo in fondo, Nikon poteva evitarsela.


Eh no, quello doveva farlo per motivi ben noti MrGreen

No,perchè dietro l'impostazione dei comandi è quella classica Nikon di sempre


Aspetta: cosa ti sfugge di "ergonomia"? Puoi fare una macchina comoda anche senza bisogno che sia grande come una DSLR.

Le ML Nikon hanno pure i pulsanti spostati. I due funzione davanti attaccati... (troppo)... Hanno spostato i tradizionali pulsanti da sx a destra in basso ammassati... Ghiera posteriore tolta in favore di un'altra che sposti involontariamente nell'uso.

Per me è 'ni' ma se volete dico che è tutto stupendo e dormite sonni tranquilli MrGreen

La Z7 è il meglio del top degli stratop. Più contenti? SorrisoSorriso

user58495
avatar
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:42

Si

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:43

Z7 the best... over the top. Il top più top. Top.

Amici? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:48

Una Z6S potrebbe davvero essere la mia futura ML! sicuramente non prima del 2021/2022 in modo anche da iniziare a trovare un mercato più consistente di usato di ottiche Z.

Per quanto riguarda il sensore spero che l'elettronica migliorata e le prestazioni maggiori permettano un ulteriore guadagno lato iso e GD, anche fosse mezzo stop sarebbe grasso che cola considerando la già eccellente tenuta della Z6.

Speriamo bene, nel frattempo continuerò a fare foto orribili con quello che ho MrGreen

user58495
avatar
inviato il 09 Luglio 2020 ore 14:48

Forse hai mani giganti e allora TUTTI i corpi piccoli ti risultano scomodi.
Non mi risulta che sia stata tolta la ghiera posteriore e per altro il suo design era già presente sulle reflex dalla D5300/D5600 e nessuno,mi spiace,se n'è mai lamentato...
C'è altro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me