| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:25
Si ma f11 è troppo chiuso, in fotonatura è inutilizzabile dovrebbe scattare minimo a 12.800 Iso, non ne vedo l'utilità nemmeno per un paesaggio notturno! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:28
E la miseria... In pieno giorno a f11 non vai oltre i 3200 ISO dai... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:38
“ non ne vedo l'utilità nemmeno per un paesaggio notturno! „ paesaggio notturno con il 600?? ardito! ma se paesaggio notturno deve essere che paesaggio notturno a 100iso, cavalletto e posa B sia! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:45
Un F4 è praticamente uguale ad un f11 ? Ma cosa leggo? Guardate che anche se equivalente e anche se la pdc corrisponde parliamo sempre di un F4 contro un f11 per luce richiesta... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:59
Discussione fatta tante volte, quello che si guadagna da una parte si perde dall'altra ed alla fine la discriminante, per il risultato ultimo della qualità di immagine, resta solo l'apertura in mm del sistema (a meno di grosse differenze tra le generazioni tecnologiche dei sensori) |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:02
Marco, le conosco le discussioni. MA qua si parla di 3 stop cavolo.. 3... e la generazione di quel sensore da 1 pollice a 1600 si magna la generazione della RP a 12800.. Nessuno dice che è un parere assoluto il fatto che sto 600 sia da evitare. Si sta solo dicendo che è PERICOLOSAMENTE utilizzabile SOLO per oggetti statici e comunque con forte , molto forte luce. Scatti roba di quel tipo? Ottimo vetro se costerà non più di tot e tot è stato detto. Se invece non scatti SOLO quella roba la meglio croppare altri vetri molto più luminosi che permettono di catturare azione e scene con meno luce. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:04
Marco Kpp, un eventuale paragone con una bridge andrebbe fatto cercando i vari contesti d'uso, la tua analisi non è di per se errata, ma nella valutazione dimentichi un piccolo parametro, la bridge in ogni caso dispone di zoom, con una pletora di focali e possibilità di inquadrature ben superiori alla soluzione con tele fisso. Stessa cosa dicasi per la focale reale in distanza minima, look non sappiamo quale sarà il rapporto di ingrandimento di questi tele, ma indipendentemente dal rapporto di ingrandimento disponibile la distanza di maf offre altre possibilità, l'ingrandimento è un di più.... Se ti si posa il volatile a 5mt...non puoi fotografare! stop...sticavoli del rapporto di ingrandimento, della ipotetica resa (che comunque su un f11 fa sorridere), non puoi. Quindi riassumendo, PRO: Pesa poco Da chiuso ingombra molto poco (ma non sappiamo il paraluce....che spero sia inseribile al contrario....altrimenti ragazzi stiamo parlando del NULLA) Si spera che il costo sia molto basso. CONTRO: Deve essere presente sufficiente luce per fotografare con f11 ed i tempi necessari alla focale/utilizzo Sono focali fisse, non hai possibilità di variare l'inquadratura Non puoi fotografare soggetti più vicini di 6mt La presenza di elemento diffrattivo introduce una perdita di contrasto molto evidente in caso di luce tangente (obbligo paraluce) La presenza di elemento diffrattivo introduce evidenza dei cerchi nei punti luce (onion ring) La chiusura a pompa introduce un elemento di debolezza per: tolleranze (soprattutto perché l'innesto treppiede si trova dopo il punto di leva), polvere. Un diaframma f11 per quanto la macchina fotografica sia efficiente con l'af renderà sempre molto ridotta la velocità rispetto ad ottiche più luminose. Ritengo che i punti sopra esposti siano abbastanza esaustivi e non interpretabili, al netto di ciò sono assolutamente sicuro che Canon ne venderà.... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:05
La mia osservazione era solo relativa al "meglio una bridge". Che si tratti di obiettivi limitati ad alcuno ambiti è assodato. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:07
“ Quindi riassumendo, PRO: Pesa poco Da chiuso ingombra molto poco (ma non sappiamo il paraluce....che spero sia inseribile al contrario....altrimenti ragazzi stiamo parlando del NULLA) Si spera che il costo sia molto basso. CONTRO: Deve essere presente sufficiente luce per fotografare con f11 ed i tempi necessari alla focale/utilizzo Sono focali fisse, non hai possibilità di variare l'inquadratura Non puoi fotografare soggetti più vicini di 6mt La presenza di elemento diffrattivo introduce una perdita di contrasto molto evidente in caso di luce tangente (obbligo paraluce) La presenza di elemento diffrattivo introduce evidenza dei cerchi nei punti luce (onion ring) La chiusura a pompa introduce un elemento di debolezza per: tolleranze (soprattutto perché l'innesto treppiede si trova dopo il punto di leva), polvere. Un diaframma f11 per quanto la macchina fotografica sia efficiente con l'af renderà sempre molto ridotta la velocità rispetto ad ottiche più luminose. Ritengo che i punti sopra esposti siano abbastanza esaustivi e non interpretabili, „ Su quei punti, Mac, sono pienamente d'accordo con te. Ora, io capisco che tu ne mastichi poco perché sei abituato ad un contesto in cui si usa un determinato tipo di attrezzatura, ma l'analisi - impeccabile - che hai fatto è applicabile più o meno a qualsiasi obiettivo economico. Quindi i poveracci come me ci sono abituati a quei paletti |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:08
Io ho sempre desiderato un 600mm per fare qualche foto di paesaggio a distanza .. Ma non li ho mai acquistati perché troppo pesanti e ingombranti per quel che serve a me (un uso semplice). Per adesso mi sono accontentato dei 400mm ottenuti moltiplicando il piccolo 200Lii .. Comodissimo da portare nelle lunghe camminate nei sentieri naturalistici. Per esempio qui ho fotografato il castello di Milazzo a 8km con accanto nello sfondo il paese di Santa Lucia del Mela a 18km! Inquadrature particolari.. Ma semplici da realizzare. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3643616 Oppure ancora più facile fotografare dalla Sicilia le isole Eolie al tramonto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3643629 Per foto del genere un 600 f11 che si può richiudere e pesa pochissimo andrebbe benissimo! Anzi ..grazie Canon che ci hai pensato! Non lo aveva mai fatto nessuno e ci voleva come il pane. Mica tutti fanno avifauna o sport... Una foto di paesaggio si fa col treppiede. Il tamron 150-600 è vero che costa solo 1k ma pesa 2k!! Questo Canon peserà la metà e sarà più compatto! Non sarà altrettanto versatile ma ho il mio 200L moltiplicabile per coprire le focali: 200-400-600 e sono apposto. Secondo me è una genialata. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:14
Daniele, qua esce un altro problema... d'estate o meglio, da Maggio a Ottobre in Sicilia ti puoi scordare gli over 300mm... provato più volte col 600f4 prima e con il 70 300 e il 200 col 2x... Appena si va lunghi l'aria ammazza tutto... ovvio che mi riferisco ai paesaggi di cui parli. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:18
look dipende....alcuni punti sono migliorabili...zoom, luminosità... giusto per fare un esempio, se usi una apsc con un ottica per apsc (quindi comunque leggera ma con l'angolo di campo relativo equivalente al fisso di cui stiamo parlando), anche se come ho spiegato in tantissimi altri post la perdita di informazioni dovuta al ritaglio fa diminuire le informazioni, quindi pur essendo più aperto e con meno iso richiesti avrà meno info quindi sarà simile....ci sta una cosa che non risente del crop, ed è l'af! Pertanto su una apsc con un 600 f6.3, l'af funzionerà molto meglio dello stesso modulo su una FF con un 840 f9, questo giusto per fare un esempio. I contesti sono molti, io posso dire che vedo il loro campo di utilizzo estremamente limitato e che non avrei dubbi nel scegliere altre soluzioni, ma ripeto, ogni persona sceglie per se e sono sicurissimo che il 90% degli acquirenti non farà mai un'analisi come posso aver fatto io. Canon punta a quello... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:18
Non lo sapevo Peppe.. Perché ho mai provato un 600. Effettivamente le foto che ho messo da esempio, fatte qualche giorno fa, a 400 le vedevo morbide. Credevo però fosse colpa del moltiplicatore e dei dati di scatto (non ho potuto farle da treppiede quindi sono ad ISO alti e diaframma aperto). Grazie della dritta |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:20
ma soprattutto Daniele non hai fatto bene i conti. Lo zoom pesa 2k e occupa più spazio. Ma tu al 600 ci devi aggiungere lo spazio ed il peso del tuo 200 e del duplicatore... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:25
Ma non porterei sempre il 200, pianificherei prima da casa quanti mm mi servono e in base al bisogno porterei uno o l'altro .. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |