| inviato il 01 Luglio 2020 ore 10:43
Per me no! Io non sono un tecnico e potrei sbagliarmi, ma gli stampatori professionisti me L hanno sempre detta più o meno così... poi pronto a essere smentito Per me un esubero di mpx sono comodi per i crop! |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 11:43
@Massimo stiamo scivolando inesorabilmente verso "se acquisisse a 16 bit allora sì quante gradazioni". Tu ad esempio sei convinto che la tua R4 acquisisca a 16 bit. No, con lo stesso fotosito acquisisce a 16 bit la Fuji da 100 Mpx, neanche la 50 R/S. Le Phase One, immagino le Hassy a 16 bit. Poi vai a vedere i file raw che vanno da 0 a 65k e vedi che c'è praticamente il deserto dal bit 15 al bit 16. Non si scappa, il collo di bottiglia è il silicio, non i 14 o 16 bit. Usando sensori più grandi aumenti la luce che raccogli. Ma il read noise della tua R4 è il read noise della Fuji 100. Il prossimo salto saranno sensori sempre più bassi in read noise. Il fatto che non sia uscito il Foveon FF da 20 Mpx ti dimostra che il read noise è difficile da domare |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 11:59
Al di là dei 16 bit, fossero solo 14, a quanti colori siamo? Più o meno di 61 milioni? |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:19
Ma secondo voi esiste qualche stampate che riesca a riprodurre anche lontanamente quella ricchezza tonale? Secondo me nemmeno un monitor. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:21
“ si ma non è che siamo leggerissimamente fuori tema? „ “ Addirittura si paragona sony a leica... „ sony c'entra sempre e poi col caldo arrivato ormai, Sony DEVE essere paragonato a Leica, sony ormai è un termine di paragone per tutto anche vs. il lonzino toscano, la trippa alla romana… TUTTO |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:22
@valgrassi, davvero ingrandisci i crop?... |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:23
Bravo Cent! Sony DEVE essere paragonata a Leica |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:27
@Maserc... anche se acquisisci più informazioni in input quando vai in output per stampa contrai il tutto! |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:56
Sebinobmfi in sicilia si c è questo detto " consala come vuoi ma sempre cucuzza resta" tratto la puoi condire come vuoi ma sempre zucchina resta. Nel caso specifico o crop ritaglio o altro alla fine se hai un elemento di disturbo in un immagine o vuoi ritagliare un dettaglio se ha 61 mega pixel lo puoi fare e quando andrai a stampare mantieni una qualità se hai 20 mega pixel ci stai strettino e devi stare più attento puoi limare qualcosa ma non troppo specie se non hai un sensore pieno. se scendi a 16 o 8 non hai molto da ritagliare. per farla breve non c è dubbio che avere più megapixel in molti casi fa comodo. per molti è meglio avere una minore gamma dinamica e più megapixel altri preferiscono più gamma dinamica e meno megapixel. la fotografia è molto personale ognuno scatta come meglio preferisce e quindi tende ad acquistare il prodotto che più risponde alle sua aspettative. |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:53
torno in tema : era la macchina attesa : è da anni che la serie M eredita il sensore dalle altre . ci sara' anche il nuovo processore . e qui faccio due mea culpa : anni fa guardavo i proprietari Leica con fastidio , pensando della macchina e di loro tutte la banalità' gia elencate . mi sbagliavo . è la miglior macchina che ho mai avuto : il suo file è unico . secondo mea culpa sul numero alto di megapixel : pensavo non servissero o servissero solo a chi non sa inquadrare . e mi sbagliavo anche qua : servono perche' sono un grande aiuto col crop e ha rivoluzionato il mio modo di fare foto da street : ora resto sempre un metro piu' indietro perche' cosi' posso metterci dentro un elemento che non avevo visto o raddrizzare la foto senza tagliare fuori le cose importanti . |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:59
Mgk, siamo d'accordo, ma... Rispondevo a ilcentaurorosso per una battuta nostra che gira da un po', tranquillo |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:00
In natura usavo ed uso tuttora Canon (ultrasonico, L e quant'altro). Tantissimi anni fa, ho avuto per le mani per un certo periodo una Leica M6 con il 50 ed il 90mm. Mi ricordo che nelle città, quando passeggiando non avevo fretta, guardavo nel mirino (a volte senza scattare) per il puro piacere di vedere il mondo attraverso "quell" occhio... La stessa sensazione l'ho avuta guardando nel pozzetto di un'Hasselblad: una cornice buia intorno al soggetto. Pura magia: provare per credere. Per fortuna (?) non sono un professionista. Per chi come me vive la fotografia come un gioco (costoso ma formidabile) certi modelli o marche rappresentano il mito, inutile nasconderlo! |
| inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:07
Beh un po' diverso! Guardare in un vetro smerigliato è come ora più o meno tramite un monitor... mentre in un galileiano è la realtà con una cornicetta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |