RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Sony a6500 a Sony a6600 non è questione di Scimmia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da Sony a6500 a Sony a6600 non è questione di Scimmia





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:25

Guidare un jet è una sciocchezza rispetto a fotografare con queste macchinette, e con le sofisticate esigenze dei fotoamatori moderni MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:27

Guidare un jet è una sciocchezza rispetto a fotografare con queste macchinette, e con le sofisticate esigenze dei fotoamatori moderni MrGreen

Nah.. Per lo meno io parlo di funzioni e tasti presenti anche su reflex vecchie di 10 anni, e pure dotate di Dual slot magari, niente di complicato.. Più funzioni e meno tasti è quasi deleterio per certi versi ma non è fantascienza, dovrebbe essere una base assodata nel 2021 non perdere il controllo immediato di tutte le funzioni base su macchine sempre più tecnologiche (per l'uso automatico quasi totale esistono gli smartphone). Cool

Qualcuno ha citato Lumix.. (a parte il discorso ottiche o Autofocus) beh, sulla serie S oltre a poter riprogrammare tutti i tasti ci sono funzioni dirette per ogni cosa a portata di pollice nel raggio di un centimentro: selettore AF, modalità AF, AF Joystick e tasto AF on tutti a distanza ravvicinata e fisici, all'occorrenza programmabili. La S5 non è che sia un gigante rispetto alla A7C considerando che mantiene un mirino normale e un dual slot pure..con video a 10 bit magari. Lumix, Sony, Fujifilm mi cambia poco, trovo poco difendibili queste mancanze su A7C invece. Posso andare bene per alcuni, ma di sicuro non è un valore aggiunto rispetto al resto del mercato.

user210403
avatar
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:57

mosse commerciali

A proposito di questeMrGreen mi chiedo, come mai su sony non figura neppure uno slot XQD, né su a9 né su a7r4 che sono le due fotocamere di punta per professionisti?
Mentre su Nikon e panasonic figuravano addirittura come unico supporto ( z6/z7) ma erano già presenti in d850/d500... ed S1...
Mentre ora sono state tolte definitivamente con le nuove Z e con la S5????
Era un tentativo da parte di Nikon e Panasonic di offrire un supporto più performante per chi lavora,+ ma dopo di che si sono resi conto che era un errore commerciale? o era una imposizione ricevuta dall'alto??

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 10:04

A proposito di questeMrGreen mi chiedo, come mai su sony non figura neppure uno slot XQD, né su a9 né su a7r4 che sono le due fotocamere di punta per professionisti?
Mentre su Nikon e panasonic figuravano addirittura come unico supporto ( z6/z7) ma erano già presenti in d850/d500... ed S1...
Mentre ora sono state tolte definitivamente con le nuove Z e con la S5????
Era un tentativo da parte di Nikon e Panasonic di offrire un supporto più performante per chi lavora,+ ma dopo di che si sono resi conto che era un errore commerciale? o era una imposizione ricevuta dall'alto??

Ricordo girasse voce riguardo a Sony che fornendo i sensori per la Z6 avesse imposto a Nikon quel formato XQD proprietario, probabilmente per venire incontro a Nikon sui costi chi lo sa, leggenda metropolitana? E pure magari con il solo slot al primo giro, una mancanza a favore della A7iii per Sony e per le stesse Reflex Nikon del momento dotate di dual slot.

Sta di fatto che XQD o meno una SD secondaria abbiamo visto che ci stava sulla versione II e non ci sono scuse per aver dovuto aspettare in tal senso.. fortunatamente non l'hanno proposta ad un prezzo folle, perchè? Già si sono quasi fregati al primo giro perdendo l'attimo con quel discorso, andare nel terreno di una R6 o possibile A7iv futura sarebbe stata una mossa fosse ancora più "suicida" sul mercato e per far accrescere l'utenza mirrorless.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 10:08

Posso andare bene per alcuni, ma di sicuro non è un valore aggiunto rispetto al resto del mercato.



il mercato reale però compra A7c e non Lumix.....cose che capitano...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 10:20

il mercato reale però compra A7c e non Lumix.....cose che capitano...

Nessuno discute sui numeri di vendita, oggettivi. Discuto solo sul prodotto in sé a livello pratico di utilizzo rispetto al mercato e quello che offre. Lo sappiamo tutti che la Serie S non sta facendo grandi numeri, anche per il discorso Autofocus non apprezzato da molti. Vende la A7C perchè già c'è un'utenza ampia full frame mirrorless Sony, e sul totale ovvio che i numeri siano alti anche in generale rispetto a marchi che vendono già meno il loro modello di punta. Se poi la maggior parte dell'utenza si trova bene così buon per loro, non per me che obbiettivamente cerco (e sottolineo obbiettivamente) di più per lo stesso prezzo e non una sola funzione (autofocus o display ruotabile) che mi tolga tutto il resto rispetto al passato, quello che già c'era o che è misurabile sulla concorrenza in termini di funzioni. (vedi A7c vs A7iii o altro).

Il fatto che venda tanto non vuol dire che sia meglio di quello che già abbiamo o abbiamo avuto sul mercato, anche dimenticando il prezzo alto restano le limitazioni pratiche da me sopracitate, anche a 1000 euro in meno, tutto qua. MrGreen Qui si sta dicendo che il solo fattore Real Tracking AF o la compattezza possano eclissare tutto il resto? Mmh, io non lo giustifico ma non perchè non lo trovo all'avanguardia e utile, ma perchè tutto deve essere un valore aggiunto e non motivo di molte rinunce poi, a caro prezzo oltretutto.

ps
Sono un'utente Sony smartphone da anni rispetto a quanti la criticano o criticavano in quel settore, non c'è nessun astio con il marchio nel mio caso. Sony massacrata per i cornicioni e il fattore design quando invece c'era della sostanza in più rispetto al resto del mercato Smartphone (qualità, materiali, ottimizzazione software, ecc..), ho gioito quando ho saputo che finalmente il reparto smartphone cominciava a collaborare con quello imaging dando origine al Sony Xperia 1 ii che conosciamo. Qui però si parla del contrario invece con la A7C, un paradosso per me.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 10:34

non calcoli la forma del prodotto, tanti sono attratti dal mirino laterale(molto più ergonomico di quel finto pentaprisma che analogicamente aveva un senso ed oggi è solo masochismo neovintage) la fotocamera si evolve , anch'io vorrei di più ma chi te lo da?....sono in Sony per la forma e l'AF, per me irrinunciabile...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 10:45

Si metto in conto anche la forma, ma come detto anche per la A6xxx non è che gli giustifico un prezzo alto perchè il parco ottiche è vasto e sono molto compatte, l'autofocus ha un'elevata resa (in AFC) a fronte però di mancanze ergonomiche a mio avviso gravi, funzioni rispetto alle rivali, tutti qui il punto. Triste

Sono un potenziale acquirente A6400 anche solo per il Sigma 16 1.4 che non riesco a replicare in altri formati con confidenza per uso video, però certe cose non le approvo o appoggio. E per l'utilizzo fotografico mi brucio la comodità e l'ergonomia di corpi più interessanti anche micro4/3 seppur compatti a prezzi simili, meno valore per la stessa cifra. MrGreen

(ricordiamoci che ho pagato nuova una X-H1 con battery grip 850€, dove a parte l'autofocus Sony che è migliore la Fujfiilm è superiore in tutto: stabilizzatore, menu, tropicalizzazione e materiali, mirino più grande e risoluto, dual slot uhs-2, maggiore bitrate video e formati, file raw non compressi, tante ghiere disponibili, ecc e si parla sempre di aps-c. Con un autofocus al pari della A6400 in continuo beh, neanche ci sarebbero stati confronti a livello di costi pure pagandola il prezzo di una A6600. Guarda caso ora c'è la X-T4, un pelo indietro di AF con limite video ma tutto il resto sulla carta è superiore a confronto come pacchetto generale. Ovviamente si pesa anche tutto sulla base delle esigenze tipo l'importanza al 99% per l'autofocus ma non è questa la mia riflessione)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 11:00

Allo stato attuale dell'arte, per me la prestazione più importante in una macchina moderna ed evoluta, non è il focus stacking o la personalizzazione di un pulsante piuttosto che un altro, ma l'af, la cui maggior consistenza mi aggiunge non una comodità, ma un risultato effettivo e che, mancando, non posso ottenere o modificare.
Inoltre per me sono importanti qualità del file, compattezza e leggerezza, disponibilità di corpi e ottiche particolari per le mie esigenze, ampiezza del sistema. Infine la possibilità di comprare queste attrezzature a prezzi che non siano capestro.
Trovo tutto questo solo in Sony, al momento.
Dispongo di un sistema af avanzato Canon, con molte ottiche dal 15mm all'800mm, flash, accessori e quant'altro.
Ma lo uso sempre meno.
In favore di uno zainetto dove ho un sistema Sony con 10mm, 18mm, 100mm, 200-600mm, 2 corpi, che intendo ampliare con altro materiale Sony.
A volte lo integro con ottiche Canon (35mm, 50art, 100L, 200L) o vintage Leitz/Zeiss.
Non esiste un altro sistema che fornisca le stesse caratteristiche, inutile girarci intorno;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 11:03

Allo stato attuale dell'arte, per me la prestazione più importante in una macchina moderna ed evoluta, non è il focus stacking o la personalizzazione di un pulsante piuttosto che un altro, ma l'af, la cui maggior consistenza mi aggiunge non una comodità, ma un risultato effettivo e che, mancando, non posso ottenere o modificare.
Inoltre per me sono importanti qualità del file, compattezza e leggerezza, disponibilità di corpi e ottiche particolari per le mie esigenze, ampiezza del sistema. Infine la possibilità di comprare queste attrezzature a prezzi che non siano capestro.
Trovo tutto questo solo in Sony, al momento.
Dispongo di un sistema af avanzato Canon, con molte ottiche dal 15mm all'800mm, flash, accessori e quant'altro.
Ma lo uso sempre meno.
In favore di uno zainetto dove ho un sistema Sony con 10mm, 18mm, 100mm, 200-600mm, 2 corpi, che intendo ampliare con altro materiale Sony.
A volte lo integro con ottiche Canon (35mm, 50art, 100L, 200L) o vintage Leitz/Zeiss.


Condivido il discorso Autofocus ma perchè non avere le performance in un corpo macchina compatto il giusto ma ricco, senza limiti strani nelle funzioni video, con menu finalmente rinnovati e pratici nell'uso rapido, tutti i tasti e ghiere utili anche sulle A6xxx. Nessuno nega le potenzialità del sistema AF in AFC, ma perchè doppiamo pagare assai e avere rinunce pratiche o funzionali (come il dual slot SD, una tecnologia che non costa nulla ad oggi). Possono anche non servire, ma allora pago di meno se non si mettono e non ci sono rispetto ad un macchina simile ma provvista di più features. Tutto ruota attorno a questo, non preferiresti le stesse cose in un corpo compatto ma diverso e con funzioni in più, offerte anche dai rivali? (basti pensare alla sofferenza nel vedere arrivare un semplice intervallometro, ecc) :)

Io accetto anche un body compatto ma in grado di avvolgere la mano, ultra leggero ma non sacrificato, un mirino grande risoluto e ben visibile ma mancano queste scelte o alternative, c'è qualcosa in meno rispetto al mercato da questo punto di vista, soprattutto lato Apsc. Compattezza può voler dire comodità di trasporto ma deve esserlo anche nello scatto, e obbiettivamente se mancano alcuni tasti funzione base, ghiere, bisogna scegliere cosa sacrificare e cosa no per me non si parla poi più di "comodità" nello scattare, viene voglia di lanciarla la fotocamera. MrGreen
Datemi una a6400/a6600 nel corpo di una G9 ad un prezzo allineato e con funzioni video simili e allora non sarei qui a parlarne, niente funzioni video e dual slot? Ok, prezzo più basso ma almeno con un body più ergonomico stile S5 (esempio banale ma per rimarcare il discorso relativo ad ergonomia, utilizzo fisico e pratico), il grande deterrente per me è anche questo, siamo d'accordo sul risultato, conta sì ma una fotocamera da impugnare con due dita e senza ghiere mi crea più noie e che vantaggi nel mio utilizzo base e pratico, nessuna pretesa, richieste basilari.

Qui mi fermo se no ci annoiamo! ;)

user210403
avatar
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 11:27

Ognuno poi sceglie quello che più fa per lui...
Quindi per tornare in topic, alla fine, oggi come oggi, la 6600, in ambito di fotografia sportiva e caccia fotografica, per me resta il miglior compromesso prezzo /prestazioni e se la gioca con a6400... ( Dico compromesso per via del mirino piccolo e del singolo slot, non per qualità di immagine, che è al top)
In altre case, canon, nikon, e m4/3 io personalmente non trovo niente di meglio alla stesso prezzo, se non dovendo spendere molto ma molto di più, e dovendo aggiungere ( come diceva Leone) molto peso e un bello ziano in più da portarmi dietro...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 11:36

Mike, è nel tuo nick la rispostaMrGreen

La fotografia è fotografia, la tecnologia, tecnologia. Il marketing, marketing.

Io sono della vecchia guardia, bado al risultato, alle prestazioni generali e al prezzo. Se un corpo macchina mi soddisfa in questi termini, i menù che ha li studiacchio (pochissimo) e mi abituo. Punto. L'ergonomia, se posso la miglioro con una impugnatura supplementare, se no mi abituo.

Ovvio, meglio pane burro e marmellata invece di un tozzo di pane secco. Meglio più funzioni che meno funzioni. Al limite non le uso. Ma a me interessa il sistema in generale. Mi interessa fotografare. La possibilità di montare un 10mm, un 100STF, un 200-600 di qualità stratosferica a 1700€. Un buon funzionamento coi vintage o coi Canon EF.

A me interessa la fotografia, lo sottolineo, del video non mi importa nulla.

Le Sony per te costano molto. Per me no, anzi. Le paragono a Canon e Nikon, che hanno sistemi fotografici paragonabili (non ml, neanche per sogno), non a Panasonic, cui pur riconoscendo ottima qualità, non attribuisco caratteristiche fotografiche, ma di ibrido video-fotografico, che non mi interessa minimamente. Se devo pagare tutto questo con qualche pulsante o personalizzazione in meno, ok. In ogni caso se voglio doppio slot e altro, posso sempre prendere una stratosferica a7r3 a un prezzo molto conveniente ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:22

Mike, è nel tuo nick la rispostaMrGreen

La fotografia è fotografia, la tecnologia, tecnologia. Il marketing, marketing.

Io sono della vecchia guardia, bado al risultato, alle prestazioni generali e al prezzo. Se un corpo macchina mi soddisfa in questi termini, i menù che ha li studiacchio (pochissimo) e mi abituo. Punto. L'ergonomia, se posso la miglioro con una impugnatura supplementare, se no mi abituo.

Ovvio, meglio pane burro e marmellata invece di un tozzo di pane secco. Meglio più funzioni che meno funzioni. Al limite non le uso. Ma a me interessa il sistema in generale. Mi interessa fotografare. La possibilità di montare un 10mm, un 100STF, un 200-600 di qualità stratosferica a 1700€. Un buon funzionamento coi vintage o coi Canon EF.

A me interessa la fotografia, lo sottolineo, del video non mi importa nulla.

Le Sony per te costano molto. Per me no, anzi. Le paragono a Canon e Nikon, che hanno sistemi fotografici paragonabili (non ml, neanche per sogno), non a Panasonic, cui pur riconoscendo ottima qualità, non attribuisco caratteristiche fotografiche, ma di ibrido video-fotografico, che non mi interessa minimamente. Se devo pagare tutto questo con qualche pulsante o personalizzazione in meno, ok. In ogni caso se voglio doppio slot e altro, posso sempre prendere una stratosferica a7r3 a un prezzo molto conveniente ;-)

Ahah MrGreen infatti per questo i menu complessi Sony da smanettone dovrebbero essere il pane per me, però poi guardo al lato pratico e sono quelli organizzati peggio al di là di scorciatoie e funzioni programmabili.
Hai fatto bene a menzionare questo, ma hai distinto le cose come se guardassi solo al discorso tecnologico ma al contrario nostante l'attrazione per la tecnologia devo scontrarmi poi con il lato pratico e manuale di utilizzo.. a meno di divertirsi a vedere blinkare costantemente il sistema AFC, dove resto poi spettatore nella maggior parte dei casi con grande precisione..ma l'esperienza d'uso? Mmh, soprattutto se a fronte di tante funzioni utili devo decidere cosa abilitare e cosa sacrificare nell'accesso rapido ed immediato. Fotografia, tecnologia e marketing sono cose diverse ma vanno valuta nell'insieme comunque, si condizionano a vicenda.

Non è che costano tanto per me le Sony, sono state care anche la Eos R e la Z6 prive di alcune caratteristiche pro ovviamente, forse ancora peggio. Inteso come tanto o troppo non per il mio utilizzo, ma guardo al pacchetto cosa offre e le fotocamere sono prodotti tecnologici con del materiale, dei componenti e delle differenze quantificabili a volte soprattutto.
Ovvio che prendi una A7RIII se tu vuoi il dual slot ma porta altri pro insieme ad altri contro (resa video 4K e maggiore ingombro rispetto A7C se quella era l'idea iniziale), quindi perchè non averla già quella funzione banale sulla A7C ad esempio? Metterci due tasti funzione in più sul top faceva "schifo"? Così penalizzano molto un prodotto, sì lima tutto quello che potrebbe offrire per limitarne il target in modo specifico ed eccessivo, non mi pongo neanche questo problema a fronte di aggiunte utili. A7C con AF joystick (ok il tracking ma un cavolo di controllo senza touch è utile), dual slot e un mirino seppur laterale più grande e risoluto, con anche un display lcd finalmente rinnovato a 2000€?
Ottimo, un eccellente affare! Così invece..un passo avanti e tanti indietro.

Su altri marchi poi ci sarebbe da discutere per differenziazioni software a fronte di cambi... vedi x-t3, x-pro3 e x-t30 che avevo caratteristiche simili, stesso sensore ma non ce n'è una che abbia le stesse simulazioni pellicola, algoritmi AF allineati, ce ne sono per tutte le salse su queste questioni non solo in casa Sony. Sorriso Il software pone un limite di target prodotti quando con lo stesso software sono le forme, la sostanza pratica a differenziare le fasce di utenza per questi prodotti.. se vuoi il telemetro ti pigli comunque a x-pro3 anche se la x-t3 ha le stesse simulazioni pellicola, non c'è da differenziare nessun firmware, boh!

Ripeto, io in passato per altri ambiti sempre mi sono trovato bene con Sony, vorrei tanto farmele piacere su tutto il resto e mi sforzo anche a volte di cercare vantaggi e giustificazioni forti, ma imponendosi un budget a volte si è costretti ad analizzare pro e contro, davanti a pochi pro vedo tanti contro in relazione al prezzo e al mercato, questo il punto. Poi magari sono pure costretto a pigliare una A6400 perchè è la soluzione più efficace che trovo per il video con un Sigma 16mm 1.4 montato, un grandangolo luminoso a prezzi umani, ma non è quello il punto..

Pazienza MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:28

Ognuno poi sceglie quello che più fa per lui...
Quindi per tornare in topic, alla fine, oggi come oggi, la 6600, in ambito di fotografia sportiva e caccia fotografica, per me resta il miglior compromesso prezzo /prestazioni e se la gioca con a6400... ( Dico compromesso per via del mirino piccolo e del singolo slot, non per qualità di immagine, che è al top)
In altre case, canon, nikon, e m4/3 io personalmente non trovo niente di meglio alla stesso prezzo, se non dovendo spendere molto ma molto di più, e dovendo aggiungere ( come diceva Leone) molto peso e un bello ziano in più da portarmi dietro...

Concordo ma facciamo un esempio... la X-T3 mi è scesa in offerta a 950€ non molto lontana dal listino A6400, entambe apsc non stabilizzate. In quel caso ho tutto sommato con Fuji ho una macchina compatta ma con display più risoluto, mirino più grande e risoluto, un dual slot, un corpo tropicalizzato ad un livello superiore, raw non compressi o lossless senza perdita, raffica veloce e ancora di più con otturatore elettronico, modalità sport senza blackout a 17mp. A parte qualche ottica specifica per Sony, semplicemente sulla carta perchè dovrei preferire totalmente la A6400 a prezzi simili?
Esempio banale con X-T3. Pure io però ci ho pensato e ho detto.. beh.. una A6400 mi permette poi di montare un sigma 100-400 DN, molto meno costoso del Fuji 100-400 che però è totalmente di un'altro livello, target e costruzione.
Questa è una motivazione sensata magari nel complesso, ma analizzando solo la fotocamera e a prezzo simile cosa mi offre di così estremo per chiudere un occhio su tutte le mancanze citate a confronto?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 13:33

sempre per l'AF, sopratutto nello sport....alle altre cose posso rinunciare, all'AF no...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me