| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:24
Ma figurati, è fatta con una Sony ed un correttissimo Zeiss. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:44
ulisseita. l'ultima foto che hai postato in quanti scatti l'hai spaccata? c'e' qualcosa che non mi spiego.. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:46
Spara .. non e mia..! |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:52
il ramo in alto a destra ed la pdc che mi sembra "ondeggiare" non so se e' perche sono dal portatile.. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:58
Si vedono alcune unioni con stacco netto (una proprio sotto il ramo) e zone clonate, direi che è abbastanza pasticciata; d'altra parte pensare di fare un'unione perfetta in quelle condizioni penso sia un'utopia. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:28
non e' per criticare.. ma solo per cercare di capire... Guarda per esempio l'erba sotto alla sedia. Sempre della foto della ragazza. Come l'ha ottenuto quel fuoco? Ad ogni modo, se devo fare 24 scatti per ottenere questo risultato.. non ne vale la pena. Bisogna trovare focale registri corretti. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:39
erba sotto alla sedia nel primo set di foto “ La prima mi piace molto. „ avoglia nell'albero a destra della ragazza capelli color rosa c'è un bellissimo tronco spezzato a metà da ps la modella con flash studio non ha nulla di speciale visto che le linee del terreno e delle architetture dovevano essere molto più corrette! Il nudo è totalmente anonimo e con composizione non interessante... cosa che chiunque abbia provato un bokehrama dovrebbe subito capire essere il primo dei problemi, avanti all'unione ... però certo che se ci si specializza in un aspect ratio esteso e se ne fa un proprio stilema può essere interessante per contraddistinguersi l'auto fa effetto miniatura super 3d.... simpatico proporre uno scatto del genere, è il più azzeccato di tutti... anche perchè un soggetto del genere si presta davvero al gioco... nella nostra testa vederla trasformata "in macchinina" è un piacere |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 20:58
“ Io ho postato due foto Yakamoz e in quel caso non ho sentito dire nessuno che non lo fosse. Quella della mia famiglia col cowboy e quella di mio figlio nel fienile dove addirittura sono stato invitato a pubblicarla da Nico proprio per questo motivo. „ Sì ma se basta un utente oltre se stessi a dare la patente, anche una mia foto fatta un paio d'anni fa con il Sigma 105 è stata portata ad esempio, e nemmeno mi ricordavo di averla fatta... Per le ultime di Uly, credo che ci siamo allontanati molto dal discorso originale che legava l'effetto prima alle ottiche poco corrette, poi al formato (bastava anche un ff+), ora siamo alla composizione di più e più scatti; comunque, sono interessanti e particolari, almeno qualcosa di nuovo. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 21:08
Forse non si è capito. Io sto postando questi risultati perchè oggi, nel 2020, sono alla portata di tutti con i nostri mezzi senza dover uscire una 20x25 se ci si mette di impegno per emulare quella resa. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 21:42
A me piace la gnocca del nudo. Importa a qualcuno? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 21:49
Nella gnocca del nudo andrebbero ritoccari e sfinati almeno i polsi. E' una bella ragazza con cui pero' non bisogna fare a botte. Ulysseita, l'effetto tiene e stupisce fino a che sei su un formatino d amonitor. Se lo stampi in grande dimensione il castello cade. E' vero, con una fotocamera ff fai il lavoro che faresti con una dieci volte piu costosa. Ma la realta' e' che con quella piu' costosa fai il lavoro ed hai una pellicola che tiene qualsiasi ingrandimento. Con questo metodo, puoi ottenere un risultato interessante, ma per tenere per esempio una stampa 3mt x 1 devi lavorare con una pulizia e con una precisione che non sono da tutti. domani se ho tempo tiro fuori le teste graduate da geometra e provo uno scatto. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:08
Ovvio Salt.. ripeto.. stando dentro i 3/5 scatti se diventano workflow non ? difficile. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 22:15
“ Rolu.. un tempo ne feci tante con la 5d liscia e le unioni erano perfette ma col pasaggio alla libreria cloud me ne sono perse un pozzo di foto e non le ho più...Triste „ Anch'io ho fatto alcune panoramiche perfette a mano libera, ma in situazioni in cui l'inevitabile errore di parallasse era ininfluente in quanto tutta la scena era più o meno alla stessa distanza. Io mi riferivo a quella specifica situazione della foto, che ha anche il problema in più del movimento di rami, foglie ed erba se solo c'è un po' di vento. Comunque l'effetto è interessante, però più che emulare un supporto più grande emuli un obiettivo con un'apertura che non sarebbe possibile realizzare. Cioè se esistesse un 24mm f/0.5 nitido a TA potresti avere un effetto simile anche con un FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |