RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma Dinamica Nikon D6: .........Brrrrrrrr!!!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma Dinamica Nikon D6: .........Brrrrrrrr!!!!!





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:22

Moltooooo insieme ai mxp!!!
Uno perchè quando metti una fotocamera remotata (e quindi fissa senza poter seguire il soggetto) a pochi metri da un soggetto che passa anche piano a 100/140 km/h a volte anche i 14 fot./sec. non bastano per averlo nella posizione ideale rispetto il paesaggio.... (quando non proprio tagliato sia il primo posteriormente che il secondo scatto anteriormente...).
E qui non serve l'AF basterebbe anche la raffica senza AF tanto se sei vicino con un 16mm ad f8 hai voglia....
E in secondo perchè 2/3 foto moltoooo simili ma non uguali le puoi dare via a più clienti senza vederti arrivare lettere di avvocati....
E terzo nei lavori commerciali dove conta la perfetta esecuzione del gesto tecnico da parte dell'atleta poter scegliere tra 2 e 5 scatti farebbe molta differenza in caso di occhi socchiusi, posizione del corpo non perfetta tra uno scatto e l'altro ecc.
Infatti come dicevo non capisco perchè sulle big mpx non implementino la raffica alla max cadenza anche solo per 1 o 2 secondi non si chiede un buffer infinito ma sarebbe sufficiente poter scatatre 10/15/20 max foto a che so 45/50/60 mpx per quella ben precisa situazione e credo che lo stesso valga per l'avifauna!!!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:57

Ho finito col teste.... Passo la parola alla difesa...

Mi ricorderò di questo quando i soliti diranno che 12 fps (adesso 14) bastano e avanzano per tutto...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:01

Banjo tieni conto che dipende molto dal tipo di scatto, in ogni caso si cerca di evitare il più possibile una decisione della macchina.
L'af a zona è valido in frontali dove la distanza di ripresa è tale per cui la pdc è tale da non creare problemi tra cupolino, casco e ruota, resta tutto a fuoco (per altro ricordo che zona non si intende mezzo fotogramma....ma una zona del fotogramma), altrimenti o punto singolo come fa sign o punto espanso.
Quello che più conta è la reattività di aggancio (e meno calcoli deve fare meno tempo ci mette) e ovviamente la costanza nel mantenere il fuoco.

Poi come detto nel mio caso in molti scatti non serve, lavori con diaframmi molto chiusi e la pdc è comunque buona, non è spropositata sia chiaro, parliamo sempre di inquadrature più o meno strette con supertele; in pratica se fai un fianco lasciando aria (quindi pista visibile) come richiesto da alcune testate, e necessarie per poter impaginare meglio, hai ovviamente una certa pdc, se chiudi sul fianco bordo bordo ne hai un altra, se fai una chiusa sul casco con strumenti...ne hai un altra.
Resta inteso che ci sarà chi affida molto di più alla macchina, magari fa più scatti e poi sceglie....diversi modi di lavorare, io devo lavorare il meno possibile, pochi scatti, finiti e pronti.
Concordo con Sign, la raffica ha più senso corta (una delle cose che ho chiesto a Sony è la limitazione della raffica, dare il numero massimo di fotogrammi da registrare in una raffica).

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:03

Anche l'estate scorsa si discuteva e molti ritenevano 14 inutili perché ci si.ritrova con scatti tutti uguali....

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:08

Niko dipende da cosa fotografi e dalla velocità dell'azione.
Se fai 20fps ad un passero su un ramo.....diciamo che si potrebbe evitare...MrGreen
Se devi prendere uno che passa a 300 kmh sotto una bandiera ...beh lì ho ti affidi al tuo tempismo ed alla reattività allo scatto (ma rischi) o fai quella raffica che serve a prendere il momento migliore, ed in un secondo, che a 300kmh sono tanti metri, più ne hai meglio è.
Per me quelli sono i frangenti in cui averne è meglio, non indispensabile ma certamente più comodo.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:10

Ma fico non siamo tutti uguali Mac ad es. dice che lui va di mf... facciamo semplicemente due tipi di foto diversi per clienti diversi, non c'è un giusto/sbagliato c'è quello che serve per l'uso che ognuno di noi deve farne.
Quando facevo il "commerciale" in pista anch'io usavo il MF perchè dovendo fare una sola foto a tutti quelli che "passavano di li" per spedire "i famosi pacchi bomba" mi mettevo bello comodo e quando arrivavano nei pressi ad 1/1000 f8/11, click-click-click cosi fino a sera.
Non dovevi preoccuparti che il punto AF cadesse sul casco, non dovevi seguirlo, ecc. ora che fotografo un preciso "istante" che non so dove e quando accadrà bastano pochi cm con il 600 per non avere la foto razor sharp senza l'AF ad inseguimento, è solo una fotografia "diversa" tutto qua, non c'è un giusto/sbagliato assoluto.
Ed oggi si fanno foto impensabili fino a poco tempo fa e grazie alla tecnologia!
E se si può semplificare/agevolare il lavoro, perchè no?
Il lavoro non è una gara a chi è più bravo/l'ha duro, ma a dare al cliente quello che vuole per poter mangiare, quindi se posso agevolarmi con la tecnologia ben venga, infatti come ribadito in tutti i topic io sono uno dei primi che provò una A9 e rimango ancora molto interessato al discorso ML se può agevolarmi.... però (per il mio modo di fotografare) all'epoca aveva troppe mancanze....
Infatti all'inizio tutti benedimmo il "San Digitale", solo in un secondo tempo ci si accorse quanto fu "controproducente" ai fini della pagnotta....

Aggiungo:
Esatto Mac. pensate ad un fianco a 300 Km/h sul traguardo... 300 diviso 3,6 sono 83 mt/sec. ed avere 20 fot. sec. per beccare la ruota alzata magari per mezzo secondo con la bandiera stesa mentre sventola nella giusta/bella posizione aiutano!!!
Certo a volte veniva anche prima e magari in scatto singolo ma era c... affidare il lavoro tutto al fattore c... non è igenico con la concorrenza ed il livello (altissimo!!!) fotografico odierno....

Per non parlare dei momenti (come quello sopra...) irripetibili, un catalogo di freeride giu dal Bianco la foto deve essere buona al primo colpo, uno perchè le rotazioni di elicottero a riportarti su costano... e due perchè se il rider ha sporcato la neve vergine con la traccia precedente, ciao ciao.... se non hai lo spazio per un'altra discesa e magari non puoi più farlo passare dove compositivamente/paesaggisticamente veniva meglio!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:22

Mactwin
Io concordo con te al 100%
Riportavo opinioni espresse l'anno scorso da altri per dire che per alcuni, indipendentemente dal genere, andare oltre un certo rateo é inutile e quindi quella specifica é irrilevante

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:25

"La D4 monta forse il peggior AF della storia nikon."

Io ho la D4 è l'AF va benissimo anche su foto sportive o in bassa luce.

E' facile, facilissimo sparare "fake news", magari dire che....... una bimba è un tegame senza conoscerla, ma sarebbe bene prima conoscerla e frequentarla di persona, prima di dirlo.

I RAW della D5, per chi non l'ha provata di persona, invece, sono disponibili per tutti:

www.dpreview.com/sample-galleries/3180508572/nikon-d5-real-world-sampl

Uno si scarica i RAW a bassi ISO, se li apre con un buon convertitore di RAW, guarda nelle ombre e vede che sono belle "sgranate", rumorose, tra l'altro ha un rumore visibilissimo, a grana grossa.

La stessa cosa la fa poi con la Canon 1DXIII, stessi soldi, tanti:

www.dpreview.com/products/canon/slrs/canon_eos1dxiii/sample-photos

e dai RAW vede che le ombre, sempre a bassi ISO, sgranate tanto invece non sono.

I RAW le bugie non le dicono, mentre coi Jpeg ci infinocchi chiunque, anche gente esperta, gli fai credere magari....... che un bel tegame è una verginella.


Comunque, la D6 l'hanno fatta così, ed a qualcuno piacerà sicuramente, si vede tranquillamente gente sposare dei mostri e viverci felicissimi.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:32

“ Si si sposto io il punto mettendolo in base a dove voglio posizionare il soggetto nell'inquadratura che voglio realizzare.
Non so cosa intendi per tracking”

Intendevo il 3D. Ho capito come lavori. Quando hai situazioni in cui sai bene dove sara' il soggetto quando scatti va bene, ma se devi mettere a fuoco una parte piu' ampia e da qualsiasi parte capiti, non e' scontato che funzioni. Infatti lì (io uso) gli espansi a 9/25 sulla 850. Con due click di joystick copri tutto il frame in un attimo. Ma io non scatto in pista. Parlo di inseguimento anche su volatili erratici.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:34

Anch'io come nico mi riferisco a topic passati dove si diceva che 20 fps non servivano a nessuno, benché meno ai professionisti...

Ho solo raccolto il parere di un professionista ai quali 20 o più fps farebbero comodo, tutto qui..

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:35

Banjo andrebbe bene anche in pista, dipende dal tipo di inquadratura, distanza, ottica e diaframma...ovviamente

Con un 600 f4 anche a TA se fai un frontale prendendo la moto (ed un po' di pista ci deve stare) avrai a fuoco sia cupolino che casco, se la chiudi di più riducendo la pdc...chiudi diaframma.
Non riuscirai mai a beccare il casco preciso di una moto che ad esempio ti spunta da un dosso.


Per inciso, se seguissero solo le indicazioni di chi fa sport, invece dell'eyefocus avrebbero messo a punto un helmet focus, o algoritmi in grado di riconoscere macchine e moto ...alla fine si tratta di un modello neuronale come un altro.
Magari ci arriveranno....io l'ho chiesto circa 7 anni fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:53

Comunque, la D6 l'hanno fatta così, ed a qualcuno piacerà sicuramente, si vede tranquillamente gente sposare dei mostri e viverci felicissimi.

Alessandro, dai, anche all'uscita della d850, definivi la nuova macchina "un trabiccolo per micci volanti".



avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:39

“si vede tranquillamente gente sposare dei mostri e viverci felicissimi”

Ci sono anche quelli che si sposano le gnocche e poi se le trombxno gli altri..MrGreen

“ Con un 600 f4 anche a TA se fai un frontale prendendo la moto (ed un po' di pista ci deve stare) avrai a fuoco sia cupolino che casco”

Parliamo di 35/40mt?

“ Per inciso, se seguissero solo le indicazioni di chi fa sport, invece dell'eyefocus avrebbero messo a punto un helmet focus, o algoritmi in grado di riconoscere macchine e moto”

Ecco, mi chiedevo, ma la A9 l'hai mai usata cercando di farle fare questo? Completamente in tracking dove ti mette a fuoco? Farle seguire l'elmetto non penso sia difficile come funzione. Dovrebbe essere in grado di riconoscere la sagoma della moto.

“Io ho la D4 è l'AF va benissimo anche su foto sportive o in bassa luce”

Perdona Alessandro ma ne ho sentiti molti lamentarsi e quando e' uscita la 4s (finalmente) rinsavire sulla nuova.


avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:55

Parliamo di 35/40mt?


Non mi metto a guardare le distanze, probabile siano quelle ...non ho sottomano l'archivio quindi accontentati..;-)
photos.app.goo.gl/xHzPY1AMyP74g6Ni9

Ecco, mi chiedevo, ma la A9 l'hai mai usata cercando di farle fare questo? Completamente in tracking dove ti mette a fuoco? Farle seguire l'elmetto non penso sia difficile come funzione. Dovrebbe essere in grado di riconoscere la sagoma della moto.


No, non mi sono messo a fare queste prove. E' probabile che ci siano circostanze in cui riuscirebbe benissimo in quello che dici ma tieni presente che hai veramente poco tempo per inquadrare, devi essere il più stabile possibile e non è detto che posizionando il punto nella zona dove ti aspetti debba trovare il casco...poi ti capiti proprio lì.
Se mi facessero algoritmi per identificare il casco (utile sia per moto che per F1) allora come per l'eyefocus probabilmente basterebbe area o area ampia e via....click, allora sì che sarebbe una bella facilitazione.
Allo stesso modo sarebbe possibile seguire la testa di un volatile (l'occhio al momento mi pare una sto..ata, ritengo molto più utile la testa in uno scatto in volo, basterebbe per evitare il problema "ala più vicina...").

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:58

Seguo per non perdermi il finaleMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me