| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:24
“ potere continuare a sparlare del M4/3 „ Al momento, vedo una volontà di portare esempi a confronto. Credo che sia comodo per tutti fare un controllo di quanto disponibile. Ce ne sono pochi possibili, ma esistono. Infatti, per come sono andate le cose negli anni, a parte pochi esempi a livello di dimensioni e peso (e costi, anche per impostazioni diverse dei produttori) non c'è mai stata una voglia estrema di puntare su questi ambiti in APSC e FF, da quello che vedo. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:27
Dato per assodato che il m43 può bastare per qualità d'immagine al 99% dei fotoamatori con la sua vasta scelta di fissi, zoom e corpi...e assodato che le reflex appartengano ormai al passato recente, concordo con Lespauly nel ritenere che le attuali ML FF (specie nelle varianti “pixellone”) con un paio o tre obiettivi scelti in modo “intelligente” rappresentino il sistema più versatile di questi tempi. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:30
“ E' sicuramente OT, ma come si rapporta? Mi puoi dare un riferimento che spiega con formule come calcolare l'esposizione? In un'altra discussione ho avuto modo di trovare ed usare la formula per la DOF, che mi ha chiarito tantissime cose (alcune di quelle che credevo vere le ho "corrette" e di altre ho avuto conferma). „ Un sensore ff ha una superficie che è 3,84 volte quella del micro 4/3. E' come se tu mettessi sotto la pioggia un bicchiere con un diametro di 10cm ed secchiello di circa 19,5cm, dopo un minuto (l'esposizione) l'acqua accumulata non è la stessa. Ora fino a quando piove forte, o a lungo, (buona luce) dissetarsi con entrambi non è un problema, ma se hai una pioggerellina fina fina che dura poco, apprezzi di più il secchiello... PS: l'acqua, per ritornare alle formule, è il segnale che va poi rapportato al rumore. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:37
Mi sembra che qualche furbacchione stia facendo il solito tifo da stadio per il formato che ha scelto, dimenticando che qui si discute di zaini e corredi da portare nei trekking, e non della morte di questo o quest'altro. Inutile illudersi che tutti parlino della loro attrezzatura "da escursione" senza denigrare quella degli altri. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:40
Non appena scende un altro po' di prezzo prendo il 12-45 f4 pro e mi ritroverò con due kit alternativi: il primo per escursioni meno impegnative in cui mi porto dietro panaleica 8-18, oly 12-45 f4 e panaleica 50-200 f2.8-4; il secondo per escursioni faticose in cui mi porto solo il 12-100. Con la em1 mk II, nel primo caso coprirei focali corrispondenti da 16 a 400mm al peso di 1.798 gr. Nel secondo caso 1.135 gr per coprire da 24 a 200mm equivalenti. A seconda delle aspettative dall'escursione aggiungerei il 60 macro (altri 185 gr per un rapporto di ingrandimento equivalente a 2:1). Il sistema offre anche numerose alternative più economiche e leggere, di qualità quasi sempre decente. Nonché alternative più costose e di qualità superiore. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:48
“ dimenticando che qui si discute di zaini e corredi da portare nei trekking, „ giusto. mi spiace essere andato fuori argomento, però mi interessa molto chiarire la questione equivalenza. Io credo che si possano usare e abbia senso farlo. Chiederei a Lespauly, Otto72 o altri se mi possono indicare un "luogo" dove trovare qualche formula già pronta per capire e riflettere sui fattori. Per esempio, quella che ho trovato della DOF (grazie ad un utente Juza che al momento mi sfugge) mi ha illuminato le interdipendenze focale/diametro pupilla/diagonale sensore. “ Un sensore ff ha una superficie che è 3,84 volte quella del micro 4/3. „ Certo, e concordo che è una questione di rapporto segnale/rumore. Se il segnale è alto il "pixel" (quaterna bayer) più piccolo non è affetto molto dal rumore di fondo e funziona bene. Il pixel del ff è 4 volte più grande e funziona 2 stop meglio a parità di rumore di fondo (tecnologia) (rapporto S/N superiore). Però in soldoni si usa la stessa esposizione su qualunque sensore a parità di numero F. quello che cambia è quello che succede con luce non molto distante dal rumore di fondo. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:49
“ Il sistema offre anche numerose alternative più economiche e leggere, di qualità quasi sempre decente. „ +1 |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:54
“ Fosse possibile, a parte alcuni casi, la maggior parte comprerebbe attrezzatura leggera con sensori grandi“ Esatto, e grande significa GRANDE quindi dal MF in su. “ bhè dai proprio proprio niente in mezzo?” il vuoto, solo vagonate di pixel inutili sopra un pezzo di silicio grande come la pellicola. Minestra riscaldata in emulsione moderna. Odio i piatti fusion. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:19
Rcris francamente trovo sia contorsionismo mentale fare paragoni tra le ottiche f.f. e le ottiche micro 4/3 ogni ottica è progettata per un suo formato e va raffrontata con ottiche dello stesso formato. vogliamo paragonare la resa di un 50 mm su formato 6/7 con quella di un 24 mm f.f ? improponibile perchè se io scatto in una chiesa con il 50 mm su formato 6/7 ho un immagine con delle prospettive con il 24 f. f mai posso ottenere ciò che ottengo con il 50 su 6/7 a questo punto devo scrivere che il full frame fa schifo e non è utilizzabile. vogliamo parlare di sfocato bene che lo vogliamo paragonare a quello di un formato 6/7? altro particolare molti hanno affibbiato la qualifica di medio formato ai sensori leggermente più grandi del 35 mm quelle non sono medio formato sono full frame stiracchiati. Per quanto mi riguarda il medio formato era il 6/6 e il 6/7 se dobbiamo parlare di formati. oltre il medio poi c era il banco ottico con i suoi basculaggi e decentramenti. con buona pace di tutti il micro 4/3 è un formato che va benissimo poi se si hanno esigenze professionali che richiedono caratteristiche del sensore diverse allora come si è sempre fatto il fotografo usa quello che è più adatto al lavoro che deve realizzare. Ai miei tempi gli studi fotografici di un certo livello avevano tutti i formati con relativi corredi e li usavano in base alle immagini che dovevano produrre. Oggi ho l impressione che si voglia avere la pretesa che un formato possa soddisfare ogni esigenza fotografica a livello professionale e per professionale si intende una persona che può realizzare un progetto fotografico che il committente gli commissiona e per farlo deve avere uno studio attrezzato. tolti i professionisti di un certo livello poi ci sono gli ex professionisti come me o i fotoamatori che quando escono non hanno intenzioni di portarsi dietro 15 kg di vetro e macchina per fare la foto di piazza navona o della barcaccia di notte con il grandangolo basta anche il micro 4/3 per fare queste immagini. Se poi di piazza di spagna ci devo stampare una gigantografia allora di cambia formato. da professionista io non portavo pesi perchè avevo 4 assistenti da amatore manco morto mi porterei in giro un corredo mamiya RZ 67 ne tanto meno uno zaino con il corredo completo full frame. l altro giorno ho voluto pesare il trolley manfrotto dove sono riposte le sony e le ottiche bene la bilancia si è fermata a 18 Kg. corredo micro 4/3 panasonic gx9 zoom 12/ 45 2.8 25 panasonic 1.8 75 olympus 1.8 un flash ci sta tutto in una borsetta che nemmeno la sento come peso. Con buona pace dei fanatici il micro 4/3 è il formato compatto più logico mentre non capisco il formato APs C che per me non è mai stato ne carne e ne pesce. una fuj e grande quanto una sony full frame le ottiche sono poco luminose se si devono prendere ottiche luminose costano troppo per avere cosa in più? andiamo all altro tormentone il rumore ad alti iso bene sul micro 4/3 stabilizzato si può scattare con tempi di posa molto lenti quindi per fare foto di sera non si alza più di 800 iso a tutta apertura si ha più profondità di campo e quindi è più comodo dove sta il vantaggio dell Aps C? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:24
Il vantaggio del ff è poter scattare con tempi veloci con zoom anche bui ad alti iso cosa che col micro e apsc non puoi fare a meno di non usare ottiche fisse luminosissime e forse neppure quelle bastano. Io non scatto mai su cavalletto quindi di tempi lunghi non so che farmene ma ho preso il micro perché quello potevo permettermi . Che poi la gx9 sia uno spasso da usare quello è un altro discorso e sono contento da quel punto di vista Ps comq anche il fotografo della domenica amatore o il principiante puo benissimo partire gia con un ff non è che serve solo per certi usi professionali di un certo livello. Questo è solo un preconcetto. E poi esistono le ff entry level indirizzate proprio agli amatori |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:25
La mia regola é "se l'attrezzatura é un limite, é l'attrezzatura sbagliata". Quindi se non posso portare dietro ff per peso/ingombri, mi porto qualcosa di meno, ma almeno me lo porto. Ad oggi per me il ff non ha mai rappresentato un limite tale da passare a qualcosa di minore. Ma se lo avesse fatto, avrei affittato una aps-c o un m4/3 per l'occasione. Così come alcune volte ho affittato medio formato per avere un risultato che col ff non bastava. Però c'é un motivo per cui io per quello che faccio io posseggo e uso ff: perché é quello che mi dá massima versatilità e cioè mi va bene nel 99% dei casi. |
user155906 | inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:28
Niente più passa il tempo e più sento il bisogno di scrivere in calce ai miei post "uso il micro4/3 ma riesco a comprendere i testi" |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:54
“ Il vantaggio del ff è poter scattare con tempi veloci con zoom anche bui ad alti iso cosa che col micro e apsc non puoi fare a meno di non usare ottiche fisse luminosissime e forse neppure quelle bastano. „ ma anche no. dipende dalla situazione di scatto (un esempio al volo è soggetto dinamico o statico). Inoltre, gli zoom "bui" possono fare abbastanza pena, se costano poco. A quel punto se vuoi decenza (che potrebbe significare nitidezza, o poca vignettatura o altro a seconda dei casi) devi chiudere ancora di più o alzare gli iso e perdi tutti i vantaggi. Ma dipende dalla situazione, che può contemporaneamente andare bene per m4/3 e ff oppure richiede il primo o il secondo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |