| inviato il 12 Agosto 2020 ore 21:20
Voglio dire una componente come il mirino che viene utilizzato costantemente, con un meccanismo a pop-up, a lungo andare potrebbe andare incontro ad usura. Non lo so ma la vedo proprio una soluzione cheap. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 21:38
Se la piazzeranno al prezzo giusto sarà l'ennesimo successo e e l'ennesimo colpo ai nostalgici reflex. Nel senso che invoglierà molti dubbiosi al passaggio. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 21:51
Iza, credimi, sono molti, ma molti meno di quelli e credi ad amare il mirino. Il padrone di casa, per dire, non ci mette mai l'occhio. Io lo uso più spesso per le review che per fotografare. I giovani (io ho 42 anni) sono molto, ma molto più abituati a inquadrare da un display. E ripeto, un mirino a pop up permetterebbe di avere un monitor grande, del formato giusto (nelle a6xxx è in 20/9. Come per la rx1 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx1r_ii |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 22:07
Maserc però sulla RX1rII il motivo era che doveva essere il più compatta possibile senza quindi particolari sporgenze, insomma non potevano metterci un EVF che svettava dal corpo. Nelle A6X00 però il corpo è già una mattonella rettangolare senza sporgenze. Tuttavia l'osservazione di Mastro78 può avere del senso, personalmente non ci avevo pensato: con un EVF pop-up, anziché fisso e a vista sul corpo come sulle A6XXX, libererebbe superficie sul retro per un display più ampio. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 22:18
Potrebbero mettere il display della a7s3. Quantomeno come formato. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 22:18
Io ho sempre sognato una rx1 con attacco FE anziché 35 fisso. Stai a vedere che me la fanno e me la fanno pure stabilizzata, con grande autonomia e perfino economica! |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 22:19
se fosse da 24mpx, ma senza filtro aa, sarebbe perfetta |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 22:45
“ Iza, credimi, sono molti, ma molti meno di quelli e credi ad amare il mirino. Il padrone di casa, per dire, non ci mette mai l'occhio. Io lo uso più spesso per le review che per fotografare. I giovani (io ho 42 anni) sono molto, ma molto più abituati a inquadrare da un display. „ Mastro, resta, comunque, una macchina fotografica e il mirino, evf o ovf che sia, in alcune situazioni è imprescindibile. Inutile negarlo. Sono giovane anche io (così come diversi amici) e credimi, una macchina fotografica senza mirino, non la prenderei mai in considerazione. Poi, va bene che l'evf della rx1 è pop-up ma in questa, come dice Nrk, ha un suo senso, se proprio vogliamo vederlo, quello della compattezza. Su una ff, anche se entry, personalmente, continuo a vedere la scelta di un mirino estraibile, con tutti i contro che ne derivano, priva di un fondamento logico. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:11
Credo di aver messo l'occhio nel mirino delle mie mirrorless giusto 3/4 volte.Molto più comodo lo schermo. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:15
Io sono all'antica. Lo schermo posteriore, solo con macchina sul cavalletto. E comunque il fuoco (manuale) sempre via evf. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:24
se ha il form A6xxx il mirino ce l'ha senza bisogno di periscopio, che poi alzerebbe i costi, fatemi capire, entry con i gadget delle RX1???.......! |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:53
Se si soffre di problemi di vista, il mirino è il mirino.. Nessun dubbio! E anche grande e ben definito (non credo che sia il caso della a5, purtroppo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |