RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mini test canon 6D ad alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mini test canon 6D ad alti ISO





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2013 ore 23:32

il fatto viper è che - per gli amanti dei test di laboratorio, si può dare un'occhiata su dpreview per verificarlo - la 6d ha meno rumore cromatico. Ma sempre a discapito di dettaglio e di files più piatti vs 5d3. Ora, posto che in certi tipi di foto è meglio avere meno rumore cromatico perchè poi, per levarlo, ti si alterano i colori e non sei soddisfatto, è anche vero che qua si gioca a fare dei "raw meno raw"...

ad ogni modo, as usual, tutti i test del caso andrebbero fatti sempre nelle stesse condizioni (possibilmente in esterni e non in laboratorio). inutili quindi ammirare "splendidi" files a 10.000 iso dicendo "guarda qua che figa la 6d oppure guarda qua che figa la 5d3"...

E' indubbio che il il sensore della d800 sia eccezionale (tnks to sony) considerando la sua resa ad alti iso. se qualcuno di voi ha una omd em5 si può rendere conto che in quel caso il sensore fa veramente una differenza incredibile.

è anche indubbio che, lavorativamente parlando, i files prodotti dalla d800 sono "inutili" nella maggior parte dei casi.. molti pro la comprano e poi la lasciano a casa ed escono con la d700.

E' indubbio che, operativamente parlando (ed è poi l'UNICA cosa che deve importare), la 6d è una macchina (volutamente) castrata (ovvio che sia così) e nella realtà NON la consiglierei MAI a un cerimonialista. 1/4000 è troppo poco in certe condizioni sopratutto se il fotografo ama le grandi aperture.
L'utilizzo di tutti quei punti laterali sulla 5d3, praticamente identici al centrale come "aggancio" anche con poca luce, fa LA differenza. Si ha una tranquillità e una duttilità nel comporre lo scatto che non ha prezzo. E solo chi ci lavora credo possa capirlo a pieno. Cosa che con la 6d non lo fai (Anche se hai uno stop in più di sensibilità sul centrale ma alla fine di dubbia utilità) e, a livello pratico, per certi tipi di fotografie al di là dei vantaggi ad altissimi iso, non c'è tutta quella differenza con la 5d2.(vs 6d)

Mentre tutti coloro che hanno sconsigliato ai paesaggisti il passaggio dalla 5d2 alle 5d3 e 6d sono pazzi? no.
hanno ragione. la 5d2 in molte condizioni dove si può "controllare" il rumore in fase di scatto offre dei raw "più raw"...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2013 ore 23:45

non baro ho sbagliato a riscrivere 1.8 :D
Lightroom...quando serve (ritratti o paesaggi soprattutto) il ps..

Non volevo assolutamente insinuare questo, e non c'era bisogno di postare lo screenshot, figurati!MrGreen ero più una battuta, anche perchè dato il tipo di luce e la quantità di iso mi pareva ovvio che fossi a TA...
Riguardo a lightroom, sempre senza voler insinuare nulla ovviamente, hai disattivato tutte le riduzioni di default? Concordo con te sul fatto che, a livello di sensore, come comportamento ad alti iso, la 6D sia tra le migliori (ho provato la 1Dx e secondo me non c'è storia con le più piccole, ma mi pare anche ovvio!), ma la completa assenza di rumore di crominanza ha del miracoloso, e non coincide con i risultati che ho ottenuto io, a pari sensibilità, con la 6D durante un Canon Day (risultati comunque eccezionali, soprattutto rapportati alla fascia di appartenenza e soprattutto costo della 6D)...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2013 ore 23:50

(incredibile che ancora dopo mesi, nel passaggio da una pagina all'altra, il primo post non venga visualizzato finchè qualcuno non posta il secondo...nonostante sia stato segnalato più volte...mah...) :D

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2013 ore 23:53

All'atto dell'importazione LR , non applico nulla a livello di produzione, e nella macchina non so neanche che forma abbiano i menù picture style con tutto disattivato , rid rumore ecc...

Come vedi dalla foto sotto ci sono i valori di rid rumore di lr....cioè quelli standard quando importi "liscio".


Sul discorso dei punti , posso affermare senza scampo che LAVORANDO , e quindi facendo 300 400 scatti a shooting con le modelle in posa cercando di approfittare dei colori del tramonto e quindi correndo in certi casi, devo affermare che la 6d inizia a mostrare evidenti limiti in fase di maf...per questo dicevo che chi usa ottiche vintage può comprarla e tenerla in maniera definitiva ma chi lavora, inizia a sbattere su certi limiti operativi.

Sia col 50 ino che di suo è una caccola nel focheggiare, che col 35, il 24-105 , il 70 300 ..e presto vedremo col 100 f2 (temporanea alternativa economica al 135) ...ho SERI problemi a comporre bene e ad avere il ready per scattare usando i laterali....

E anche vero che l'amatore , se non ha esigenze particolari quesot limite non l'avrà mai potendo contare su un cecchino che da sempre la conferma al centrale, ma dopo aver visto cosa fa la mkIII .....brrrrr :D:D

Soldi...questi sono un problema :D

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2013 ore 23:56


E anche vero che l'amatore , se non ha esigenze particolari quesot limite non l'avrà mai potendo contare su un cecchino che da sempre la conferma al centrale

verissimo (ma anche il centrale della 5d2 è sempre stato affidabile. è anche vero che il prezzo a cui è offerta la 6d al "lancio" è ridicolo vs al corrispettivo del lancio della 5d2.. )

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 0:38

Gann quoto ogni singola parola.

All'atto dell'importazione LR , non applico nulla a livello di produzione, e nella macchina non so neanche che forma abbiano i menù picture style con tutto disattivato , rid rumore ecc...
Come vedi dalla foto sotto ci sono i valori di rid rumore di lr....cioè quelli standard quando importi "liscio".
Sul discorso dei punti , posso affermare senza scampo che LAVORANDO , e quindi facendo 300 400 scatti a shooting con le modelle in posa cercando di approfittare dei colori del tramonto e quindi correndo in certi casi, devo affermare che la 6d inizia a mostrare evidenti limiti in fase di maf...per questo dicevo che chi usa ottiche vintage può comprarla e tenerla in maniera definitiva ma chi lavora, inizia a sbattere su certi limiti operativi.
Sia col 50 ino che di suo è una caccola nel focheggiare, che col 35, il 24-105 , il 70 300 ..e presto vedremo col 100 f2 (temporanea alternativa economica al 135) ...ho SERI problemi a comporre bene e ad avere il ready per scattare usando i laterali....
E anche vero che l'amatore , se non ha esigenze particolari quesot limite non l'avrà mai potendo contare su un cecchino che da sempre la conferma al centrale, ma dopo aver visto cosa fa la mkIII .....brrrrr :D:D
Soldi...questi sono un problema :D


Ah ok, quindi un minimo di riduzione il file la riceve da lightroom, ora è chiaro.

Aggiungo al tuo discorso, su cui concordo in pieno, che negli ultimi 3 giorni ho avuto per le mani continuativamente l'85 1.2 II che domani, ahimè dovrò riconsegnareTriste :beh, il focheggiare a 1.2 con i laterali come se fosse il centrale è una cosa spettacolare, e non c'è bisogno di essere un pro per apprezzarla, è semplicemente una goduria estrema!
Aggiungo a proposito dei limiti operativi della piccoletta, che a 1.2, in una giornata anche un pò nuvolosa, difficilmente sono sceso sotto il 1/4000 di secondo a 100 ISO e questo vuol dire che, a meno che non gli si metta davanti un ND (e non mi fa impazzire l'idea di aggiungere un vetro, anche se di qualità, ad una lente di un certo valore) se avessi avuto la 6D della peculiarità di un obbiettivo come l'85 1.2 non me ne sarei fatto nulla.
Comunque, soprattutto in confronto al prezzo, rimane una macchina eccezionale, non c'è che dire...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 0:45

E te non sai quanto vorrei poter avere i due strumenti che hai citato te in accoppiata...E poter avere i risultati qua davanti a me su lr...

5000 euro di roba :D

PS...io già a 1.8 se guardi le mie gallerie spesso scatto già a 50 iso...nonostante poi abbia ovvi limiti sulle luci..

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:03

Otto, cordialmente, se a 6400 vedi lo stesso rumore , quando il mio crop ha meno rumore della tua immagine piena, allora o sono cieco io o fai finta di non vedere..e non c'entra nulla la lente, anche se si vede cmq che i pixel di partenza sono quasi il doppio...


Il link che ho postato è ad un file da 20mpx e rotti (5500px sul lato lungo), volutamente delle stesse dimensioni di quello della 6D, quindi è direttamente confrontabile (se lo apri al 100%) con il tuo crop...
Comunque, va bene così, ognuno in fondo è libero di pensarla come vuole.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:12

5000 euro di roba :D

Mi dispiace darti un dolore ma 5000€ ti bastano a mala pena per la 1 DX!!!MrGreen
Se aggiungi l'85 siamo sui 7000€ circa...Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:16

Mucca volante, la foto della ghiandaia l'ho premesso quando l'ho pubblicata che tecnicamente non era certo un riferimento (è anche leggermente fuori fuoco e sottoesposta), e non ci ho speso molto in PP...insomma se ritenete di poter giudicare da uno scatto (infelice) la resa di una fotocamera...boh!


Scusami Otto, ma vorrei capire, ma questa frase l'hai scritta tu o chi?!?
Sopratutto la parte evidenziata in grassetto....

Ah la foto alla ghiandaia è un forte crop, a cui ho ammesso di aver applicato un forte sharpen (senza curare troppo la riduzione di rumore). Se pensi che con la tua 5D3 otterresti un risultato apprezzabilmente migliore, auguri...mi arrendo.


Francamente... credi seriamente che con una 5DMKIII non si possa fare di meglio? stai scherzando vero?
prendi come esempio una tua foto fatta a 800 iso con un rumore allucinante e poi mi vieni a dire che non è idonea per la valutazione di una fotocamera.... ma l'hai presa in causa tu la tua foto e non io!
Poi quando hai visto i File di Franco Sgueglia ed hai capito che la 6d vale molto di più di quanto pensavi hai risposto così:

Le foto che hai segnalato sono molto belle, e testimoniano l'ottimo comportamento della 6D ad alti ISO, tuttavia mi paiono prese tutte con buona luce...appena posso posterò qualche cosa pure io ;)


Appunto vediamo una foto dal quale si può evincere palesemente le teorie che sostieni, se mi dimostri con delle immagini che "la D800 fa meno rumore di qualsiasi Canon a tutte le sensibilità" (son sempre parole tue) io non avrò nessun problema ad ammetterlo.
Ma se le prerogative per farlo sono riservate alla foto della ghiandaia allora mi sa che mi godrò ancora la 6D per parecchio...;-)
Se comunque vuoi un termine di paragone con dei Raw della 6D scattati in condizione di luce non ottimale a 6400 iso puoi sempre scaricarti i miei test di cui ho messo il link pochi post più in su, almeno quelle sono foto fatte con forti ombre e senza riduzione del rumore ;-)
Per il resto non mi resta che dirti "Buona luce" (e non è una presa per i fondelli, ma solo un buon augurioSorriso)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:18

E' indubbio che, operativamente parlando (ed è poi l'UNICA cosa che deve importare), la 6d è una macchina (volutamente) castrata (ovvio che sia così) e nella realtà NON la consiglierei MAI a un cerimonialista. 1/4000 è troppo poco in certe condizioni sopratutto se il fotografo ama le grandi aperture.


oh pensa che l'ho usata al matrimonio di mia sorella, con il 35L, il 50L e il 200L (l'1.8, noleggiato da fotocolombo).
Per fortuna che non sapevo che un cerimonialista non la può usare, se avessi letto prima avrei fatto tutto il matrimonio con la 5D2 MrGreen

a livello pratico, per certi tipi di fotografie al di là dei vantaggi ad altissimi iso, non c'è tutta quella differenza con la 5d2.(vs 6d)


banding a bassi iso, questo sconosciuto.. MrGreen
per lo stesso principio, ti direi che non c'è tutta sta differenza tra la 5D mk1 e la 5D3: se usi solo il punto centrale, alla fine "non c'è tutta quella differenza".

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:30

Francamente... credi seriamente che con una 5DMKIII non si possa fare di meglio? stai scherzando vero?

Non ho detto (probabilmente mi sono spiegato male io...) che la 5D3 non riesca a fare di meglio a 800 ISO in assoluto, siccome conosco le condizioni in cui ho scattato, il raw originale (è il mio), ho solo affermato che che da un file sottoesposto e leggermente fuori fuoco, a cui ho applicato eccessivo sharpen per recuperare un (minimo) di nitidezza, sarebbe stato impossibile tirar fuori molto di più, aggiungo con qualsiasi fotocamera.

"la D800 fa meno rumore di qualsiasi Canon a tutte le sensibilità"


Quando quoti però fallo per bene, ho specificato che è quanto afferma DxO, che Perbo aveva citato come "riferimento affidabile"

Ma se le prerogative per farlo sono riservate alla foto della ghiandaia allora mi sa che mi godrò ancora la 6D per parecchio...


Guarda io la 6D me la terrei comunque per parecchio visto che è un'ottima fotocamera e soprattutto perchè ti soddisfa appieno, che poi è la cosa che più conta.
Comunque, ho postato un'altra immagine a 6.400ISO, naturalmente non mi aspettavo commenti diversi da quelli che ho ricevuto, credo se ne avessi pubblicata una a 400, millantando sulla sensibilità, la musica non sarebbe cambiata molto...Confuso


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:42

No ma ripeto..forse non mi hai capito..

Il tuo file intero sembra rumoroso come il mio crop...

QUESTO è grave...a occho sembra la 6d a 16.000 o peggio...

Poi chiederei anche agli altri il parere..ma sono oggettivo non possendendo azioni ne di nikon o di canon...

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:48

I test, intendo quelli attendibili, andrebbero fatti con le macchine vicine e in contemporanea. Inquadrando le stesse scene con la stessa luce. Tutti i confronti che si fanno in situazioni che per forza di cose sono diverse contano quando il 2 di mazze quando si gioca a scala 40MrGreen Penso che su questo siamo d'accordo tutti. QUindi il cercare come al solito di trovare una vincente facendo paragoni tra scene riprese totalmente differenti è effettivamente una forzatura che non porta a nulla...forse a completare inesorabilmente il prima possibile le 15 pagine disponibili.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:53

la 5d3 e pure la 6d sono reflex molto carine, quello che mi fa invece sorridere é quando arriva il nuovo acquirente di ff e dice.. ragazzi, un altro mondo, un altro pianeta, non potete capire!!
se avessero in mano un'arri alexa con ottiche zeiss cine cosa farebbero? oppure un banco ottico o mf mamiya df? inizierebbero a sparare con un canne mozze per aria dall'estasi?
ok, riconosco che quando uno ha un nuovo giochino in mano é strafelice e non capisce piú nulla, é vero. ma qui mi sembra che l'etá media é ben al di sopra dei 15 anni..


zentropa: Al di la delle tue capacità fotografiche che puoi avere o non avere non sta a me dirlo, anche in considerazione del fatto che tu puoi essere il nuovo "Tarantino " o il nuovo "Toscani" che a me non me ne potrebbe fregare di meno....
La mia domanda stupida è un'altra:
Mi chiedo se non giudichi la 5DMKIII o la 6D degne delle varie arri alexa con ottiche zeiss cine , oppure un banco ottico o mf mamiya df.... ma perchè non vendi tutto e te ne prendi una di quelle???
Non capisco che senso abbia usare una reflex al 90% per fare video e poi lamentarsene e denigrarla ogni volta ne capita l'occasione giusta solo perchè non ha le prestazioni di una macchina da presa...
prenditi una 1Dc o una di quelle che hai citato tu e vedrai che sarai realizzato! ma sopratutto sarai in pace con te stesso finalmente;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me