RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Musica liquida consigli II parte


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Musica liquida consigli II parte





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 9:17


E' indubbiamente vero che in tanti confondono la dinamica e l'ascolto ad alto volume.

Però è anche vero che non possiamo ridurre tutto al solo parametro della dinamica, ci sono anche tanti altri fattori che determinano una riproduzione domestica di qualità, che è il risultato finale di tante variabili e alla fine si deve trovare il "giusto" compromesso, il problema o il bello è che il "giusto" è molto personale.

Ho avuto la fortuna di poter ascoltare molta musica dal vivo e riproduzioni di sistemi di altoparlanti di grandi dimensioni (Avalon, Bosendorfer, Infinity ed altri) adeguatamente amplificati in grandi sale trattate acusticamente o in piccole sale teatrali.
Il risultato era un suono corretto, ben presente in tutto lo spettro, con una ottima disposizione dei vari strumenti nello spazio, con una buona dinamica e basse frequenze presenti.
Ottimo risultato, molto realistico.

Ora pensare di poter ricostruire quel tipo di suono in una stanza di un normale appartamento di un condominio per me è impossibile, si dovrà per forza scendere a dei compromessi e questi saranno guidati del gusto, dalla competenza e dalle conoscenze della materia che ognuno ha e quindi i risultati saranno molto diversi.

Ovviamente Bergat, con le competenze che ha, a parità di condizioni otterrà un risultato migliore di quello che ho ottenuto io con la mia limitata competenza, però.....
non prendiamo in considerazione solo la dinamica, è solo uno dei parametri di una buona riproduzione domestica.

Il tutto, secondo me.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2020 ore 12:30

Da ieri posseggo un recorder in grado di registrare a 32bit float (mi è capitata un'occasione su un sound devices della serie mixpre II), la dinamica di cui è capace è sconfinata (si recupera il clipping più di quanto un sensore sony recuperi le ombre MrGreen) ma il mio ambiente di ascolto non mi permetterebbe mai di apprezzarla, per non far sembrare i pianissimo dei sussurri inascoltabili i picchi più alti vanno sempre compressi (anche di un bel po'...) in post, almeno questa è l'impressione che ho dalle primissime prove.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:19

Bergat e Fileo è stato il motivo che mi ha spinto all'acquisto delle br 55 ovvero il suo bel woofer da 30 che ha portato un ascolto più realistico rispetto a quello che mi danno i piccoli woofer da 13 delle chario


Ma Cacao 50 watt dell'mpli non bastanoCool

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 13:32

Però è anche vero che non possiamo ridurre tutto al solo parametro della dinamica, ci sono anche tanti altri fattori che determinano una riproduzione domestica di qualità, che è il risultato finale di tante variabili e alla fine si deve trovare il "giusto" compromesso, il problema o il bello è che il "giusto" è molto personale.


Verissimo ma la dinamica incide per la sensazione di veridicità della riproduzione rispetto al reale più del 50% più della scena e della timbrica, che è comunque al secondo posto (parlo della timbrica).

Ora pensare di poter ricostruire quel tipo di suono in una stanza di un normale appartamento di un condominio per me è impossibile, si dovrà per forza scendere a dei compromessi e questi saranno guidati del gusto, dalla competenza e dalle conoscenze della materia che ognuno ha e quindi i risultati saranno molto diversi.


Qui però ti sbagli anche in sale di 3x5 mt si può ottenere tutto, finanche l'immanenza del suono dovuta a frequenze molto basse. In saloni molto grandi ci necessitano ben altre amplificazioni.

Una coppia di B&W 802 pilotate in una sala da 160 mq, 3400 watt per canale risultavano insufficienti, anche se a mio parere, non si può pensare di sonorizzare 160 mq con delle B&W 802: servono degli array ben collocati.

Quindi anche i 15 mq possimo ascoltare dei grandi diffusori come dimensione fisica, basta però che quello sia l'intento primario, senza pensare che voglio poi inserire nella sanza oltre al divano una libreria dei quadri una tenda e un tappeto, anche un tavolo e delle sedie davanti ai diffusori. Ogni altro mobilio è da ritenersi secondario e non necessario, se mon negativo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 15:15

oltre al divano una libreria


Libreria meglio dietro i diffusori o dietro il punto di ascolto?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 15:19

Bergat d'accordo con te difatti ho acquistato uno xindak xa 6950 II ibrido dual mono 40 watt pc in classe A 140 ab se ricordi su questa casa cinese ti avevo chiesto un parere non ricordo se sulla prima o seconda parte di questa discussione,ne sono soddisfatto

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 15:21

@Bergat

Quindi anche i 15 mq possimo ascoltare dei grandi diffusori come dimensione fisica, basta però che quello sia l'intento primario, senza pensare che voglio poi inserire nella sanza oltre al divano una libreria dei quadri una tenda e un tappeto, anche un tavolo e delle sedie davanti ai diffusori. Ogni altro mobilio è da ritenersi secondario e non necessario, se mon negativo.


Certo anche io intendevo una stanza finalizzata all'uso esclusivo ascolto.

Inserire una coppia di 802 in una stanza di mt 3x5 ?
Credo che si dovrebbe intervenire pesantemente ed in modo molto accurato con la correzione dell'acustica ambientale al fine di ottenere un ascolto corretto dal punto di vista della scena, timbrica e dinamica. A parer mio.
Diffusori del genere li ho sentiti solo in ambienti più grandi, sarei curioso di fare una prova e "sentire" il risultato.

Le mie sono solo deduzioni dettate dalla mia personale esperienza, se tu dici che è possibile ottenere un buon risultato perché lo hai provato... mi fido.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 15:25

Non ho certezza, ma si insinua in me il dubbio che ascoltate musica con dinamica compressa, e vi accontentare d sentire gli strumenti in sottofondo come se fossero ridotti a dimensioni lillipuzziane


Perdona la mia poca competenza, ma non credo di aver ben capito...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:02

Libreria meglio dietro i diffusori o dietro il punto di ascolto?
Dietro il punto d'ascolto sarebbe meglio

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:12

Inserire una coppia di 802 in una stanza di mt 3x5 ?


e perchè no? se hai una stanza solo 3x5, bastano i 3mt per inserirle negli angoli, senza lasciare spazio più del dovuto dietro di loro.Posizionate degli angoli, si potrà fare a meno di pilotarle con i 500 watt necessari e consigliati per le 802, in quanto a collocazione ad angolo permetterà il rinforzo delle note basse.
Strettamente necessario un tappeto a pelo folto sin da sotto i diffusori, fino al punto d'ascolto.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 0:29

Perdona la mia poca competenza, ma non credo di aver ben capito...
no scusa te se ho scritto di fretta e male. Quello che volevo dire che l'ascolto attento di una sinfonia di un brano musicale, richiede necessariamente la dinamica, perchè sentire un contrabasso che si avvicina a un violoncello ascoltato come se fossimo a cento metri di distanza non facilità la fruibilità, come se un orchestra di una 80 di elementi fosse contenuta in una scatola di scarpe. Un ascolto a livelli sonori molto bassi alterano la percezione dello sviluppo del messagio musicale, non permettendo al sistema elettromagnetico dell'altoparlante o degli altoparlanti deputati alla parte energetica e bassa dello spettro di andare in coppia, di esprimersi nel loro range di funzionamento,

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:34

Grazie Bergat.

Per la cronaca, ieri mi sono arrivati i cavi di potenza nuovi, del tipo Ricable Magnus che ho acquistato assieme ai "ponticelli" della stessa marca per il collegamento in monowiring, da usare al posto delle piattine di serie degli speaker. Li ho collegati al posto del tradizionale cavo in rame con guaina trasparente che avevo acquistato in prima battuta e da un momento all'altro è "sparita la nebbia".
Frequenze alte più presenti, suono trasparente, bassi precisi, una maggiore impressione di spazialità anche a volumi contenuti.
La personale sensazione che siano stati i soldi meglio spesi in questo campo negli ultimi anni.

user67391
avatar
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:14

Ma quei cavi costano un patrimonio

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:08

Per i ponticelli io ho usato lo stesso cavo dei diffusori...poi guardando i cablaggi all'interno dei diffusori ho capito che fosse pure troppo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:15

Per la cronaca, ieri mi sono arrivati i cavi di potenza nuovi, del tipo Ricable Magnus
io ho ricablato tutti i cavi di segnale con i Ricable, prima avevo Audioquest pari fascia prezzo, il cambio in meglio è stato notevole, però per quelli di potenza ho mantenuto gli Audioquest, avevo già speso/dato MrGreen

Ma quei cavi costano un patrimonio
sono la serie sopra la base, dopo quella ci sono altre due fasce di prezzo superiori... come costo/prestazioni la serie Magnus è la migliore, poi dipende anche dal resto, ma oltre non andrei, almeno sul mio impianto...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me