RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 600mm f/11 IS e RF 800 f/11


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 600mm f/11 IS e RF 800 f/11





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:38


Scusate, ma un conto è fare foto ad f/11 con obiettivi f/2.8; f/4; f/5,6 , dato che la velocità di messa a fuoco è in relazione diretta con l'apertura massima, un conto con un obiettivo f/11 nativo. O sbaglio qualcosa?

Non necessariamente: vedasi il caso dell'ef 85 f1.2 L II usm, che è decisamente più lento di un ef 100-400 II, lato messa a fuoco.

Chiaramente, quando la luce è scarsa avere un'ottica con f-stop elevato comporta delle possibili problematiche, dato che il sensore riceve poca luce, e la cosa ha impatto negativo sulla messa a fuoco (dato che anche il rapporto segnale rumore del sensore sarà modesto).

Sull'autofocus ttl-sir delle reflex l'apertura dell'ottica ha una diretta correlazione su quali gruppi di sensori autofocus sono attivi, dato che il loro posizionamento è fisso e studiato appositamente per operare con certe aperture (un gruppo di sensori studiato per lavorare a f2.8 non può essere utilizzato con un'ottica con apertura massima maggiore di f2.8, dato che per questioni fisiche la luce non arriverebbe dove deve, e l'autofocus diverrebbe poco accurato).

Con il dual pixel cmos quest'ultimo problema non si pone, dato che il sistema lavora in modo diverso (non vi è un gruppo ottico che divide in due i raggi di luce, per farli arrivare su gruppi di sensori lineari, ma ogni singolo pixel esegue la messa a fuoco a rilevamento di fase sfruttando i due fotodiodi), e a seconda dell'apertura dell'ottica vengono selezionati automaticamente dei gruppi di pixel differenti. Ovviamente vi sono dei limiti all'apertura massima, per poter eseguire la messa a fuoco a rilevamento di fase, e attualmente siamo a f11.

user14103
avatar
inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:38

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:40

Secondo me queste ottiche saranno per nuovi clienti che non possono essere gli stessi degli zoom e dei supertele, quelli che non accettano il peso e non vogliono spendere per i superluminosi ma all'aperto con buona luce amano fare un po' di naturalistica,certo che vuole uno zoom non prende un fisso e chi vuole un supertele con risultati degni dovrà sborsare e sgobbare,ma questo intercetta una nuova clientela,che magari avrà con se un po' di diffrazione ed uno stop di ISO in più.

Personalmente questi esperimenti mi piacciono,poi si dovrà valutare l'esecuzione e tra questi in Canon metto anche gli zoommoni f2 che sono per un altra nicchia ancora,ma su questa strada di uscire dagli schemi ci sono anche i Tamron zoom f2,8 alleggeritin cambio di focale o sempre Tamron con i fissi f2,8 o lenti sigma tipo il 24-35 f2 (questo una perla uscita già ai tempi delle reflex). Mirrorless finalmente non è più solo una questione di corpo macchina ma un po' di creatività con le lenti,era una noia quando fino a poco tempo fa si aveva solo Canon e Nikon con listini quasi speculari come focali. Più varietà di soluzioni e più creatività.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:41

Canon è ferma a f11? Davvero?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:42

Si può discutere sul fatto che tra M50 col 55-250 e R o RP con sto cacchio di 600 o 800 DO le foto a uno stambecco o un camoscio sull'altro pendio a mezzogiorno vengono meglio con la seconda combo rispetto alla prima?
a sto punto meglio attaccarci su un 100-400 Sigma che con il rapporto 1.6 diventa un 160-640mm ed hai anche più luminosità... e risparmi anche soldi!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:49

E no ulessita..troppo comodo..
Il 24 f8
Il 50 ed il 100 f5,6

MrGreen

E per altro pensa che avrebbero meno limiti!
Perché la focale e l'apertura permetterebbero di scattare in molte più occasioni dei supertele.

E ribadisco quanto detto....una 6600 con sigma 100-400 f6.3 produce un immagine peggiore di una R* con il 600 f11?
Vogliamo fare il conto sul peso? Vogliamo parlare di ingombri?

Oh sia chiaro...possiamo metterci una Nikon apsc o una Canon o quel che vi pare....

Veramente non so di cosa ci sia da parlare?

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:50

Rieccomi al pcSorriso. In questa discussione Spectrum l'aspetto saliente non è tanto la focale quanto il modo in cui si arriva ad f.11. Nei cinque anni precedenti ho fotografato con il Nikon 300 2.8 VR II su D 800E che mi pemetteva quanto segue: 300 2.8, 360 2.8 (formato di file 1.2x a 25 o 26 mpx), 450 2.8 (apsc), 600 5.6 (2x), 720 5.6 ( in 1.2x), 900 5.6 (2x ed apsc). Una gamma di possibilità sconosciuta con un 600 o un 800 f. 11. Restiamo però ai miei 600 e 900 5.6; potevo diaframmare a 6.3, 7.1 ed oltre prima di arrivare ad 11, non è cosa da poco. Poi è realistico pensare a tele con queste caratteristiche di qualità pari all'analoga lente Canon EF? Ne dubito. Se vado in appostamento in pianura dovendo percorrere tre o quattrocento metri prima (cosa comunque insolita) è davvero così penoso reggere un tele tra i 3000 ed i 4000 gr.? Le dimensioni ed il peso portano a pensare che il target sia stato quello di chi pensa all'escursione montana (che con queste pregiudiziali appare come evento piuttosto occasionale), di chi interpreta il fotonaturalismo come caccia vagante, comunque di chi queste caratteristiche valuta massimamente; non pochi sicuramente ed è per questo che potrebbero anche aver visto giusto. Personalmente ho sempre valutato negativamente l'ingombro, pochissimo il peso. In sintesi la qualità autentica chiede altro secondo me; se poi la limitante è il prezzo, quanto si è in grado di spendere, soprattutto di questi tempi, ogni discorso viene a cadere e nessuna obiezione è più possibile. In sostanza credo di aver risposto anche a Banjo.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:28

Uly
“ Voi ridere.. ma fatemi un 24 mm f 5.6 nitido e risolvente da fare schifo.. un 50 2.8 idem e un 100 2.8 lama che poi lama non si può.. seguito da un 300 f8.

Tutti massimo 200 grammi.”

+1

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:30

Hbd
“ Ovviamente vi sono dei limiti all'apertura massima, per poter eseguire la messa a fuoco a rilevamento di fase, e attualmente siamo a f11.”

Ed io che mi chiedevo come mai avessero fatto questi due super tele proprio f11 .. grazie Hbd sempre preciso.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 1:00

In questa discussione Spectrum l'aspetto saliente non è tanto la focale quanto il modo in cui si arriva ad f.11. Nei cinque anni precedenti ho fotografato con il Nikon 300 2.8 VR II su D 800E


Ah, ok, 300 2.8, ma è un'altra cosa. Qui su Juza è dato per 3 Kg e 5500 euro.
Questi obiettivi a f 11 ovviamente per avere un senso dovranno essere piccoli, leggeri e costare poco. Altrimenti saranno un buco nell'acqua.

Che poi il tuo obiettivo ti abbia dato molte soddisfazioni non ho alcun dubbio. Si vede, da come parli, che lo sai usare e che lo hai scelto con coscienza.

Ma questi due obiettivi, di cui sappiamo pochissimo, avranno un uso differente, per cui non puoi fare paragoni con un 300 2.8. Se poi peseranno 3 Kg e costeranno 5500 euro allora sarà molto meglio il tuo 300mm sotto ogni punto di vista.

Aspettiamo però di sapere qualche informazione in più perché ci sono troppi "se" e sono "se" fondamentali per inquadrare questi obiettivi.

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2020 ore 7:02

ribadisco quanto detto....una 6600 con sigma 100-400 f6.3 produce un immagine peggiore di una R* con il 600 f11?


E che ne sai?
Quando si potrà provare vedremo.
A differenza tua io non ci metto la.mano sul fuoco, c'era uno come te che se l'è bruciata...

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 7:47

Ipotesi da profano, e se in canon si stessero preparando per far uscire una ml Mf o Ff+ tipo fuji con attacco rf potrebbero avere un senso??? Come altri zoom f 7.1, non so mi è venuto in mente. Avere già alcuni obiettivi già in commercio ad una futura uscita. Sicuramente ho detto una cazz....

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2020 ore 7:59

Non credo...
Comunque sarebbe saggio prima di sentenziare attendere di vederne il funzionamento...
Un conto è non essere interessati al prodotto e un conto è essere già sicuri che siano un buco nell'acqua prima ancora di averli visti.
Ma sono Canon ed è inevitabile:
il 28-70/2 non va bene perché pesa troppo e daje a ride
L'85/1,2 non va bene perché costa troppo e daje a ride
Sti 100-500/7,1 600/11 e 800/11 non vanno bene perché troppo poco luminosi e daje a ride...
Ma ridere fa buon sangue e di questi tempi ce n'è bisogno, lascia fare...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 8:01

Ma non riesci nemmeno a distinguere un punto interrogativo?
Ma soprattutto perché dovrei mettere la mano sul fuoco? Analizzo i dati ed ipotizzo i risultati basandomi su parametri piuttosto semplici.
Diciamo che dopo + di 30 anni nel campo, qualche decina di corpi macchina (sia Canon che Nikon che Sony), diverse decine di ottiche per lo più di alto livello e soprattutto aver passato decine di migliaia di foto tra mie, di colleghi e di alunni.....il dubbio che producano più o meno la stessa pappa....ce l'ho, ma capisco che si voglia sperare sempre in miracolose soluzioni che stravolgeranno la concezione della fotografia.

Se dovessi scommettere beh non mi aspetterei una che produce un acquerello squagliato e informe e l'altra capace di catturare le molecole del soggetto splendenti di un sorriso gioioso? Le foto quelle saranno! Quasi indistinguibili (soprattutto stampate).

Perché parliamo di una ripresa con un angolo equivalente ad un 840mm, e dall'altra 800mm, perché per quanto il sensore sia più piccolo (1.5) riceve più di uno stop di luce in più...e tra l'altro è un sensore molto efficiente, perché per coprire lo stesso angolo del FF dalla stessa distanza, usa una focale più corta permettendo una pdf maggiore (che quindi si pareggia con il minor diaframma)....che vista l'apertura di circa 2 stop più aperta si pareggerebbe chiudendo a circa f8, aumentando probabilmente la nitidezza dell'ottica e trovandosi comunque con un apertura che non fornisce problemi di diffrazione e che permetterebbe di avere almeno 1 stop iso in meno (che significa meno rumore e più dettagli), utilizza vetri normali che, ipotizzando la stessa attenzione costruttiva e di antiriflesso, a differenza dei DO, soffrono meno sia la perdita di contrasto da controluce che l'effetto cipolla nei punti luce.
Alla fine le immagini saranno praticamente la stessa cosa.

Quindi ricapitolando:
Peso aspc (ipotizzo la 6600...per le funzioni track e animal eye focus): 530g
Peso sigma 100-400: 1160 (probabilmente quella per ML peserà meno)
Lunghezza massima ottica: 182.3? (quella ml magari meno)

Non sappiamo il peso di canon, ne macchina ne ottica, ma con tutta la fiducia non penso possa essere molto distante, e se anche fosse 100-200g in meno non vedo il vantaggio, soprattutto perché la soluzione sopra....la puoi usare da 100mm a 400mm, la puoi usare a seconda della focale da f5 a f6.3, coprendo un po' meglio tutte quelle situazioni in cui la luce renderebbe molto difficile scattare.

Io come analisi ho fatto questa, però sono pronto a vedere punti che possono essermi sfuggiti....


avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2020 ore 8:07

Ma non riesci nemmeno a distinguere un punto interrogativo?


Calma mactwin, calma, non c'è bisogno di scaldarsi...

Ma soprattutto perché dovrei mettere la mano sul fuoco? Analizzo i dati ed ipotizzo i risultati basandomi su parametri piuttosto semplici.


E che ne so
Sei tu che da due topic ti scagli con un livore assurdo contro queste due lenti sulla base di ipotesi...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me