RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni





avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 22:01

La differenza di luce è impressionante Eeeek!!! cioè immagino che tu veda la macchina d'improvviso non appena esce dal tunnel, è una frazione di secondo non deve essere semplice beccare la macchina che esce a 270 km/h







avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 22:36

@Axl....sono pur sempre fotografie.......l'occhio umano non vede assolutamente quello.

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 22:44

Mi arrendo, vi ho riportato le testimonianze dei piloti tra le virgolette.
Non posso fare di più.

Io so bene cosa vedo in moto o in macchina quando entro in galleria a 150 km/h e altrettanto bene so cosa vedo quando esco da una galleria.

Aggiungete 100 km/h e pensate (se non volete credere al virgolettato che vi ho riportato) cosa vede un pilota quando entra o esce dal tunnel di Monaco.

"Il primo problema per voi driver è l'ingresso in galleria per l'istantanea modificazione della acuità visiva: insomma, ci vedrete meno bene. In qualunque momento del giorno ciò avvenga, vi è sempre un cambiamento di luminosità. Durante le ore diurne, passate da un ambiente luminoso a uno più scuro, l'opposto avverrà nella fase di uscita. Durante le ore notturne, avviene il reciproco sia all'ingresso sia all'uscita (dal buio alla galleria illuminata e viceversa). La luce forte porta a una chiusura della pupilla, che può ridurre bruscamente l'acuità visiva. L'uscita nel buio invece provoca dilatazione della pupilla . I fenomeni fisiologici richiedono tempi che sono diversi per età, abitudini e durata del viaggio con possibile stanchezza neurosensoriale".

L'ingresso in un tunnel evoca nel guidatore una sensazione neuro-visiva caratterizzata da:
Modificazione della vista: Il primo problema del driver è l'ingresso in galleria per l'istantanea modificazione della acuità visiva. In qualunque momento del giorno ciò avvenga, vi è sempre un cambiamento di luminosità.
Durante le ore diurne il guidatore passa da un ambiente luminoso ad un più scuro eccitando il processo di accomodazione. L'opposto avverrà nella fase di uscita. Durante le ore notturne avviene il reciproco sia all'ingresso sia all'uscita (dal buio alla galleria illuminata e viceversa).
Se ciò avviene durante il giorno ed in periodo di luminosità estiva, la chiusura della pupilla o miosi può essere accentuata e ridurre bruscamente l'acuità visiva. Viceversa se ciò avviene in ore notturne è possibile che la miosi intervenga per proteggere l'occhio da improvviso abbagliamento. I fenomeni speculari avvengono nella fase di uscita.
Gli studi norvegesi indicano infatti come più pericolosi i primi 50 metri dall'ingresso e gli ultimi 50 metri dall'uscita, attribuendo così in modo quasi automatico alla modificazione improvvisa della luminosità fattore causale primario.

Fonte: www.glistatigenerali.com/auto_turismo/guidare-in-galleria-trappola-o-p

Comunque:
1) non credete a me, per carità, ma almeno a piloti e ingegneri;
2) non avete mai guidato in autostrada?
3) non sono qui per convincervi, non mi cambia nulla e non ci tornerò più sopra.


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 22:55

Sembra che nessuno abbia mai guidato in autostradaMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 22:56

@Axl....sono pur sempre fotografie.......l'occhio umano non vede assolutamente quello.

Infatti, a seconda delle giornate vedi anche menoCool

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 22:58

Tutto bello signnessuno dovresi fare un libro...MrGreen la racconti bene!!!
Non voglio aprire guerre di religione ma con la z6 ho fotografato tante moto e la velocità dice fino ad un certo punto in pista xkè un oggetto a scondo di come lo fotografi cambia...ovvero se uso un 600 e scatto su un retilineo e mi metto di fronte la foto la fa anche mia nonna...300-400 -500 all'ora bello tanto wow ma la sostanza è quella!!!
Lazzari la usa la z certo la affianca alla d5 ma tanto lo fa ancora in manuale...il calore la distanza quelle sono cose oggettive che non fai ora come 20 anni fa...ora si vede anche di più perchè hai più definizione e quindi se una foto è velata la vedi meglio...al mugello a far la motogp siamo andati in tanti e la differenza tra l'amatore della domenica e il pilota di motogp è che magari il pilota della domenica a 1/500 lo fai bene quello di motogp o meglio delle vecchie 250 gp lo fai ad 1/1000 e si con le mirrorless devi focheggiare a TA,perchè se chiudi sei fregato!!!
Certo al bananone a Valencia le butti quasi tutte...mentre con la d4 o la d500 le prendi quasi tutte...senza raffica ovviamente ma sono casi...in altri posti dove hai altre inquadrature ad esempio puoi mettere i punti sotto...certo con la reflex lavori in Manual focus e non ne cicchi neanche una come diceva semre Lazzari pochi giorni fa,ma quello è un altro conto!!!MrGreen
Mi fermo qui senza aerei G negativi...cacchio non li sentivo da top gunMrGreen
La pista è meno difficile di quello che sembra...non è come mandare un razzo su marte,bisogna solo tenere conto che la fisica rimane tale e se Otto venisse con me a Misano la A9 la frustiamo per bene!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:10

@rigel quello che sto cercando di dire da primo topic è che ben perchè l'occhio umano non vede quello che con la reflex riesci a farla, mentre l'EVF vede quello ed anche meno per cui no non la segui da dentro e quando esce hai al max 132 miliisecondi...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:12

@biberon eh niente anche con te l'italiano proprio non lo volete capire... sarebbe sufficiente leggere con attenzione e cercare di capire le situazioni specifiche/senso delle cose... boh... si parlava della difficoltà di seguire in raffica certe situazioni con le ML a f22/32... mi spieghi cosa c'entra il calore con la reattività del sistema AF delle ML?
Sai com'è se i dollaroni te li danno per fare sequenze di 250 scatti consecutivi che gli dici? No guardi io scatto in manuale non faccio raffiche in AF... Veramente allibito.... con tutte le tipologie diverse di lavori da fare per determinati clienti... boh... no no tranquilli avete ragione!!!

P.S. I 6G in staccata li comunica la Brembo... e per inciso ti sfugge che le moto in curva ed in frenata sono ferme rispetto un'auto?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:21

@-Axl- in buonafede ero convinto che dal tunnel uscissero intorno ai 200, non 267! Grazie!Cool
Ricordo a voi giovincelli che alla fine del rettilineo ha perso la vita Bandini e che Ascari qualche metro dopo era finito in mare. Fangio invece si è assicurato un mondiale schivando un incidentato.
Incidenti all'interno del tunnel non ne ricordo, per fortuna.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:22

ma io capisco bene ma tutto quel pippone x dire? non serve scrivere quelle cose x far capire cone funziona un af...possiamo fare 1000 esempi ma la verità è molto più semplice e ancora le reflex hanno bisogno di esistere!
Lo capisco bene l'italiano e conosco bene anche il lavoro non preoccuparti,ho ancora la 39d di quando ho iniziato e mi sono dovuto fare le ossa da solo...ma non per questo mi metto a scrivere di accelerazione G ecc
basta dire che ci sono casi soprattutto in pista dove le mirrorless fanno fatica,anche xké se pensi solo alla velocità non è quello il fattore determinante...la distanza e il calore è ancora un problema insormontabile...anche perché fisico!
Però io non faccio il mondiale quindi...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:25

Ok ma sai per me dopo il primo post aperto a pag,1 era chiusa li la questione avendo spiegato bene, ma se alla 12 pagina ancora qualcuno non ha chiaro/capisce ci ho provato in tutti i modi a spiegare...
Per dire "diverse cose" visto che chi usa l'AF non sa fotografare, ho spiegato in quali 1000 casi serve, che non è un problema di soldi se "bisogna" cambiare un corredo, ecc. ecc. non eri obbligato a leggerlo... vale sempre lo stesso discorso....

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:31

Basta farsi un giro a Monaco un giorno normale con la propria auto per capire che si rasenta la follia a correrci con le F1.
La tengono nel calendario giusto perché è il PRINCIPATO, andando contro a ogni regola sulla sicurezza introdotta negli ultimi 20 anni.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:31

@valgrassi infatti sono circa 76 mt/sec. (275:3,6 giusto?)
che ai 10 mt. fuori dal tunnel significa 132 millisecondi per prenderla se con EVF non la si vede dentro da poterla seguire quando esce... se ho sbagliato i calcoli chiedo scusa....

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:35

Allora mettiamola così hai voluto fare il pippone iniziale perchè avevi poco da argomentare dopo?
Cmq hai ragione non volevo scrivere neanche in questo post ma un post del genere è stata un occasione troppo ghiotta ...
Io da 12 anni giro l'europa con la mia skoda a volte o un furgone o aereo ora...ma non me la meno così ;-)
Penso sempre,e seriamente che i veri professionisti siano quelli che pur avendo tanto da dire lo sanno fare senza menarsela ed essendo veramente costruttivi e per insegnare qualcosa visto appunto l'esperienza maturata sul campo e perchè hanno opportunità(non sempre ora visto le attrezzature di qualcuno qua dentro)di usare materiale sempre nuovo e aggiornato!!!
Fortunatamente in Juza ancora qualcuno ha questo spirito di condivisione che poi sarebbe lo spirito del forum,un posto dove discutere appunto, di fotografia in questo caso,con gente che anche se non lo fa per lavoro ha un "manico"non indifferente!!!

che ai 10 mt. fuori dal tunnel significa 132 millisecondi per prenderla se con EVF non la si vede dentro da poterla seguire quando esce... se ho sbagliato i calcoli chiedo scusa....

Basta fuocheggiare in Manuale ci si facevano le foto 50 anni fa e si continuerà per altri 50 anni...ora puoi fare anche una raffica se hai un solo giro!!!
Anche perchè affidarsi completamente all'af in un evento irripetibile non è buona cosa!!!

Detto questo un saluto a tutti Pro e Non!!!
Anche a lei signornessuno!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 23:47

Arridaie con sto manuale un'altro preveggente, si scherza MrGreen eh si che ho spiegato bene anche questo...
Sinceramente in altre decine di topic non sono mai entrato pur leggendo cose che non stanno ne in cielo ne in terra, perchè non m'interessa disturbare/far polemiche, ma se l'occasione era ghiotta dal tuo punto di vista per far polemica, complimenti, va bene.
Credevo ingenuamente che raccontare in modo simpatico com'è l'impegno di girare il mondo potesse essere interessante, ma ok la simpatia non è il mio forte.
Infatti ho precisato che non m'interessa ne pubblicità ne altro e che pretendo il rispetto della mia privacy e mi si accusa di fare "cinema" va bene anche questo.
E pensa che credevo di aver dato anche troppe informazioni aggratis... eh si gli altri topic sono tutti dispensatori di sapere fotografico...
Bravo!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me