| inviato il 25 Maggio 2020 ore 13:17
Già, appunto... Per questo ritengo ci sia più entusiasmo per una a9 tra avifaunisti piuttosto che tra fotografi sportivi.... Se non puoi predire la traiettoria del soggetto un af molto molto prestante (a9) fa maggiormente la differenza! |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 13:42
Senza dubbio....mio padre era fotoreporter alle Olimpiadi di Roma del 60 per il giornale “Il Messaggero” e gli scatti li portò in redazione. Anche se aveva solo MF, nella foto sportiva dove spesso quello che accadeva er prevedibile, la tecnica che faceva uso di punti di riferimento è pre-AF funzionava assistita dai motori e i rotoli di pellicola per scattare raffiche. Anche oggi quel tipo d'approccio rimane valido nonostante che i sistemi AF permettano molto di più Uccelli in volo in MF la vedo molto più problematica anche se ai tempi c'era chi riusciva a fare anche quelli, non con la stessa percentuale di foto a fuoco che si ottengono oggi, ma ci riusciva. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:07
Perdonami Claudio ma a mio avviso le foto che “non fai Con reflex“ ma con la a9 sí potrebbero essere ben altre, non un gruppo di pappagalli su cielo blu |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:25
Forse intende perché grazie al peso, ha subito mirato è scattato... Boh... Light Ale hai visto che il problema non è la ML in se, ma i soldi che occorrono per acquistarla, e così come te, tantissimi altri, ecco perché ce ne sono poche... Per avere l'assistenza pro si Sony occorre avere un coro macchina a9 o serie r, e tre obiettivi gmaster, se non sbaglio anche Sony zeIss... Ovviamente anche la partita iva. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:52
“ Perdonami Claudio ma a mio avviso le foto che “non fai Con reflex“ ma con la a9 sí potrebbero essere ben altre, non un gruppo di pappagalli su cielo blu „ www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3594744 La differenza di consistenza af tra a9 e reflex si vede soprattutto con sfondi non uniformi e piccoli soggetti in volo imprevedibile. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:53
Si, questa è più indicata |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:11
Scusa Claudio, fatta al primo colpo?Solo per capire. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:15
La domanda è chi ha pagato di più dei tre brand? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:25
Pit, giusto il suggerimento sull *assistenza Pro*, ma la cosa è un poco più complessa: campaign.odw.sony-europe.com/dynamic/support/imaging-pro/index.jsp?cou Però per il fotografo non pro, l'assistenza italiana credo sia la migliore in assoluto, mentre sul campo dove vi sono gli eventi e lavorano i Pro, Nikon e Canon oggi sono più avanti, anche con noleggio materiali. Sony è si presente, ma deve investire molto il cifre e uomini. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:10
“ Non ci siamo. Io uso a9 senza battery grip 670 g con piena performance af e 20 fotogrammi/secondo 200-600 2100 g o per chi può 600 f/4 2900 g. „ I post vanno letti per intero. Io ho detto che, nel tuo caso, la differenza e' evidente. Tu hai parlato a chi fotografa sport dicendo tenetevi quei pesi. Chi fotografa sport lo fa col cavalletto, e la differenza di peso non c'e' proprio. Ribadisco senza cambiare la mia idea: quello che dici e' vero in alcuni casi, come nel tuo. Non in tanti altri casi. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3600912&l=it Editor's pick, fatta con una Nikon D500, che spettacolo. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:23
Bho, tutti i commenti sulla nitidezza della foto..... 2,8 megapixel.... La foto è bella ovviamente, ma nitida? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:25
Io direi di si |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:27
Per me Canon ma io non faccio testo ? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:30
Angus, allora qualsiasi foto può diventare nitida, anche con un fondo di bottiglia... Se alla fine di tutte le discussioni sulla risolvenza delle lenti, che qui sul forum non mancano mai, il risultato è un 2,8 megapixel, si discute del nulla da anni... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |