RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglia per Olimpiadi: Nikon D6 vs Canon 1DxIII vs Sony A9 II and the winner is...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglia per Olimpiadi: Nikon D6 vs Canon 1DxIII vs Sony A9 II and the winner is...





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 13:17

Già, appunto... Per questo ritengo ci sia più entusiasmo per una a9 tra avifaunisti piuttosto che tra fotografi sportivi.... Se non puoi predire la traiettoria del soggetto un af molto molto prestante (a9) fa maggiormente la differenza!

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 13:42

Senza dubbio....mio padre era fotoreporter alle Olimpiadi di Roma del 60 per il giornale “Il Messaggero” e gli scatti li portò in redazione.
Anche se aveva solo MF, nella foto sportiva dove spesso quello che accadeva er prevedibile, la tecnica che faceva uso di punti di riferimento è pre-AF funzionava assistita dai motori e i rotoli di pellicola per scattare raffiche. Anche oggi quel tipo d'approccio rimane valido nonostante che i sistemi AF permettano molto di più Uccelli in volo in MF la vedo molto più problematica anche se ai tempi c'era chi riusciva a fare anche quelli, non con la stessa percentuale di foto a fuoco che si ottengono oggi, ma ci riusciva.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 14:23

Canon 1DX Mk III: peso corpo 1440 g
Nikon D6: peso corpo 1440 g
Sony A9 II: peso corpo 672 g + battery grip peso 480 g = 1152 g

Aggiungiamo al Canon il 500 f4 II, che pesa 3190 g, totale peso 4630 g.
Aggiungiamo al Sony A9 il 500 f4, che pesa 3640 g, totale peso 4792 g.


Non ci siamo. Io uso a9 senza battery grip 670 g con piena performance af e 20 fotogrammi/secondo
200-600 2100 g o per chi può
600 f/4 2900 g.

Il 500 fe deve ancora uscire e peserà 2400 g.
I pesi Sony sono circa la metà, o comunque significativamente minori di reflex canikon corrispondenti e la mia schiena ringrazia:
Prima usavo 1DXmkII 1550 g 500isII 3190g con 1.4X 250g= 5 kg
Ora uso a9 670 g con 200-600 2100 g = 2,7 kg
Una differenza di più del doppio ;-) e la qualità dello zoomone Sony è sorprendente, credimi Cool
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3503359

Solo paragonare corpi macchina di 1440 g con una ml che ne pesa 670 la dice lunga. Su Sony puoi mettere il battery grip, ma come faccio io puoi non metterlo, la velocità operativa è la stessa.
Invece nelle ammiraglie canikon mica ce lo puoi levare...MrGreen
Come non ci puoi levare il pentaprisma ne lo specchio ;-)
Questa foto a mano libera con 1DX mk II e 500 is II non la facevo Confuso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3499928

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:07

Perdonami Claudio ma a mio avviso le foto che “non fai Con reflex“ ma con la a9 sí potrebbero essere ben altre, non un gruppo di pappagalli su cielo blu

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:25

Forse intende perché grazie al peso, ha subito mirato è scattato...
Boh...

Light Ale hai visto che il problema non è la ML in se, ma i soldi che occorrono per acquistarla, e così come te, tantissimi altri, ecco perché ce ne sono poche...
Per avere l'assistenza pro si Sony occorre avere un coro macchina a9 o serie r, e tre obiettivi gmaster, se non sbaglio anche Sony zeIss...
Ovviamente anche la partita iva.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:52

Perdonami Claudio ma a mio avviso le foto che “non fai Con reflex“ ma con la a9 sí potrebbero essere ben altre, non un gruppo di pappagalli su cielo blu


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3594744

La differenza di consistenza af tra a9 e reflex si vede soprattutto con sfondi non uniformi e piccoli soggetti in volo imprevedibile.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:53

Si, questa è più indicata ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:11

Scusa Claudio, fatta al primo colpo?Solo per capire.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:15

La domanda è chi ha pagato di più dei tre brand?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:25

Pit,
giusto il suggerimento sull *assistenza Pro*, ma la cosa è un poco più complessa:

campaign.odw.sony-europe.com/dynamic/support/imaging-pro/index.jsp?cou

Però per il fotografo non pro, l'assistenza italiana credo sia la migliore in assoluto, mentre sul campo dove vi sono gli eventi e lavorano i Pro, Nikon e Canon oggi sono più avanti, anche con noleggio materiali.
Sony è si presente, ma deve investire molto il cifre e uomini.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:10

Non ci siamo. Io uso a9 senza battery grip 670 g con piena performance af e 20 fotogrammi/secondo
200-600 2100 g o per chi può
600 f/4 2900 g.


I post vanno letti per intero. Io ho detto che, nel tuo caso, la differenza e' evidente. Tu hai parlato a chi fotografa sport dicendo tenetevi quei pesi. Chi fotografa sport lo fa col cavalletto, e la differenza di peso non c'e' proprio.
Ribadisco senza cambiare la mia idea: quello che dici e' vero in alcuni casi, come nel tuo. Non in tanti altri casi.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3600912&l=it
Editor's pick, fatta con una Nikon D500, che spettacolo.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:23

Bho, tutti i commenti sulla nitidezza della foto..... 2,8 megapixel.... La foto è bella ovviamente, ma nitida?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:25

Io direi di si

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:27

Per me Canon ma io non faccio testo ?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:30

Angus, allora qualsiasi foto può diventare nitida, anche con un fondo di bottiglia... Se alla fine di tutte le discussioni sulla risolvenza delle lenti, che qui sul forum non mancano mai, il risultato è un 2,8 megapixel, si discute del nulla da anni...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me